Incontro di presentazione del Master in Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni ionizzanti

Argomento: Incontri e conferenze
Struttura: 
3582005
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
28 Maggio 2024 dalle ore 13:15 alle ore 14:00
Strumento di misurazione

Martedì 28 maggio 2024, dalle 13.10 alle 14, presso l'Aula C del Dipartimento di Fisica (via Pietro Giuria, 1), è in programma l'incontro di presentazione del Master in Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni ionizzanti.

 

Il Master universitario di primo livello in Radioprotezione dei Lavoratori e della Popolazione dalle Radiazioni Ionizzanti è un percorso formativo dedicato a chi ha conseguito la laurea triennale in Fisica, Chimica, Chimica Industriale e Ingegneria, e intende approfondire le proprie competenze nel campo della radioprotezione.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di preparare i/le partecipanti con la prospettiva di sostenere l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’elenco di Esperti di Radioprotezione di primo grado. Parte essenziale del programma, conforme alla normativa attuale, è il tirocinio pratico di almeno 20 giorni su sorgenti di radiazioni che richiedono tale abilitazione.
L'Esperto di Radioprotezione di primo grado riveste un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e la sorveglianza fisica delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, in particolare sulle sorgenti con applicazione nei settori sanitario, industriale e di ricerca.

Programma

Introduzione del percorso formativo a cura del direttore del Master, prof. Roberto Sacchi.

Interventi di esperte/i in radioprotezione che illustrano il proprio percorso professionale:

  • dr.ssa Gabriella Guarino, esperta di radioprotezione, libera professionista
  • dr. Lorenzo Visca, coordinatore del master, esperto di radioprotezione in UniTo e nella sezione torinese dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN
  • prof. Michele Stasi, esperto di radioprotezione e fisico medico presso l'Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano.
Ultimo aggiornamento: 24/05/2024