"Torino in cattedra. Insegnare l'eccellenza sociale alle nuove generazioni" al Salone del Libro 2015
Il bicentenario della nascita di don Bosco e la visita di Papa Francesco, a cui è caro il tema sociale, sono, per Torino, lo spunto per un ripensamento della propria vocazione anche formativa a partire dalla de-industrializzazione.
L’Arcidiocesi propone un ciclo di incontri - dal titolo "Torino in cattedra. Insegnare l'eccellenza sociale alle nuove generazioni" - per lanciare una sfida affascinante a partire da Torino: trasmettere ed insegnare ai giovani competenze “alte”.
Dall’economia, alla formazione superiore e universitaria; dalle risposte ai bisogni nelle pratiche di cura, agli interventi concreti di giustizia sociale; dalle iniziative che affrontano i più importanti nodi, a perseguire un umanesimo compiuto.
Gli incontri si svolgono nell'ambito del Salone Internazionale del Libro 2015, presso Lingotto Fiere (Via Nizza, 280 - Torino).
- Giovedì 14 maggio 2015
ore 15.00, Sala Blu
L’economia, luogo delle relazioni umane?Lorenzo Bini Smaghi (Economista)
mons. GianCarlo Maria Bregantini (Arcivescovo di Campobasso Bojano)
Sergio Bortolani (Vice-Rettore Università Torino)
introduce Pierluigi Dovis (Caritas diocesana)
- Venerdì 15 maggio 2015
ore 15.00, Spazio Incontri
Generare una nuova società. Esperienze di solidarietà creativa contro la crisiPatrizia Cappelletti (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
Valentina Porcellana (Università di Torino)
Patrizia Lombardi (Direttore dipartimento inter-ateneo scienze progetto politiche del territorio, Università e Politecnico di Torino)
introduce Tiziana Ciampolini (Osservatorio Caritas Torino e Piemonte e Valle d’Aosta)
- Lunedì 18 maggio 2015
ore 17.00, Sala Blu
Quale scuola, quale Università per il paese? L’eccellenza formativa per un nuovo umanesimoAndrea Gavosto (Fondazione Agnelli)
Franco Anelli (Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
Carlo Olmo (Politecnico di Torino)
introduce don Luca Peyron (Pastorale universitaria diocesana)