Salta al contenuto principale

Per Expo-Exto 2015: "La diæta della salute"

Data/periodo di svolgimento evento:
Martedì 15 Settembre 2015 dalle ore 17:00 alle 19:00
Immagine decorativa

Nell'ambito delle iniziative di Expo-Exto 2015, martedì 15 settembre 2015, dalle 17.00 alle 19.00, presso la Struttura Agorà in piazza Castello (davanti alla Prefettura, numero civico 205/199), è in programma un incontro dal titolo "La diæta della salute", a cura della prof.ssa Serena Buzzi (Università di Torino).

 

Attraverso la lettura critica di vari testi, a partire dalla letteratura scientifica greca antica fino a quella storico medica moderna, si intende seguire un lungo percorso incentrato sul tema del corretto regime di salute, veicolo necessario per conservare la salute del corpo e della psiche.
Nel corso dell’incontro il concetto di diæta sarà esaminato nel suo significato più ampio, così come veniva concepito fin dai tempi di Ippocrate, cioè come corretto stile di vita. Alla prima parte, curata dalla prof.ssa Buzzi, seguirà un secondo momento di riflessione sulla salute e sul ruolo dell’alimentazione all'interno dell’equilibrio dell’organismo, guidata dal prof. Vittorio Gallo.
Si illustreranno le variazioni delle abitudini alimentari dal dopoguerra ad oggi: dal consumo dei prodotti davvero "a km zero" e in quantità saggiamente moderate, all'arrivo dei cibi in scatola della cultura statunitense, dalla dieta mediterranea ai grassi idrogenati delle merendine, dalla moderata refectio alla società bulimica. Si parlerà così del rapporto tra storia e cibo e dell’importanza di una corretta alimentazione. Il cibo infatti non è solo apportatore di sostanze nutritive ma è già esso stesso terapia per il corpo.
Infine l’antropologa prof.ssa Cecilia Pennacini si soffermerà sulla salute dello spirito e sulla valenza simbolica che ha il cibo nella società. Nell'illustrare questa prospettiva antropologica verrà proiettato un video etnografico girato in Uganda dalla stessa prof.ssa Pennacini, che documenta un rituale di possessione nel quale alcuni alimenti vengono utilizzati per il loro significato simbolico.
L’obiettivo è fornire al pubblico diversi punti di vista su un tema basilare come quello della salute e del corretto regime di vita, da parte di prospettive culturali diverse. L’intento dei relatori è di coinvolgere i presenti ad intervenire liberamente con domande o con l’apporto di brevi notizie e curiosità.

Programma

Ore 17.00-17.30
Alimentazione e salute: un problema antico
Prof.ssa Buzzi Serena, Dipartimento di Studi Umanistici, StudiUm, UniTo
 
Ore 17.30-18.00
Società bulimica
Prof. Gallo Vittorio, Scuola di Medicina, UniTo
 
Ore 18.00-18.30
Il cibo come rito
Prof.ssa Pennacini Cecilia, Dipartimento Culture, Politica, Società, UniTo
 
Ore 18.30-19.00
Dibattito con il pubblico
Introduzione/moderatore:
Prof.ssa Quattrocchio Annalisa, Dipartimento di Studi Umanistici, StudiUm, UniTo