GiovedìScienza: "Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo"
Giovedì 19 gennaio 2017, alle 17.45, al Teatro Colosseo di Torino (Via Madama Cristina, 71), nuovo appuntamento con GiovedìScienza, con un incontro dal titolo "Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo". Interviene Carlo Alberto Redi, docente di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia.
Dalla riproduzione al fine vita, dal "di chi è il corpo, di chi sono le cellule?" alla cultura del dono, ai brevetti sul vivente, all'editing del genoma fino agli OGM. Solo chi è capace di scegliere che cosa è lecito applicare delle tante innovazioni biologiche possiede la "cittadinanza scientifica" fondante la democrazia "cognitiva". Ma come orientarsi nel complesso labirinto che racchiude scienza, cultura e innovazione? Partendo dalla storia di una cellula fantastica, che sta alle origini di quasi tutti gli organismi viventi, dagli animali alle piante a noi stessi: l’uovo.
Carlo Alberto Redi, professore di Zoologia dell’Università di Pavia e abiledivulgatore scientifico, ci accompagna alla scoperta della cellula uovo, metafora dei grandi progressi che si sono succeduti dopo il secolo della chimica ('800) e quello della fisica ('900). La biologia rivoluziona infatti molti paradigmi, passando dalla descrizione alla sintesi del vivente: filosofia, antropologia, economia giurisprudenza e altre discipline sono travolte e le pratiche del nostro vivere divengono biopolitiche.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Programma completo e diretta streaming su: