"Da cicala a formica: il risparmio energetico che contrasta il cambiamento climatico"
"Siamo la prima generazione a risentire dell'effetto del cambiamento climatico e l'ultima ancora in tempo per porvi rimedio" dichiarava Barack Obama nel 2014 durante il Climate Change Summit a New York.
Con la terza non-conferenza del ciclo DEEP, dal titolo "Da cicala a formica: il risparmio energetico che contrasta il cambiamento climatico", entriamo nel vivo del dibattito attuale".
L'evento, aperto al pubblico, è in programma martedì 14 marzo 2017 alle 17.00, presso la Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze di Torino (Via Accademia delle Scienze, 6).
Sempre il 14 marzo, alle 9.30, l'appuntamento con la non-conferenza DEEP è riservato a ragazze/i delle Scuole Superiori, ma è possibile seguire l'evento in diretta streaming su Unito Media, la web TV dell'Università di Torino:
Cosa si sta facendo a livello globale per ridurre le emissioni di anidride carbonica?
Se le fonti rinnovabili sono una strada, prima ancora di pensare a come produrre l’energia necessaria al crescente fabbisogno in modo sostenibile, dovremmo ridurre gli sprechi usando in modo efficiente l’energia che produciamo. E dato che in Italia la residenzialità, insieme ai trasporti, costituisce oltre il 60% dei consumi è necessaria una riqualificazione degli edifici che preveda il passaggio da un approccio attivo (“climatizzo gli ambienti”) a uno passivo (“riduco gli scambi di calore”). E come si colloca il Piemonte in questo contesto? Ne parleremo insieme agli esperti Paolo Gambino dell'Università di Torino e Guglielmina Mutani del Politecnico di Torino.
Hai domande, osservazioni o curiosità? Inviale agli esperti tramite il form dedicato:
L'ingresso è libero, la registrazione è consigliata.
DEEP - Conferenze fuori dall'ordinario è una serie di incontri che vuole coinvolgere studenti, insegnanti e cittadini sui temi più caldi del dibattito pubblico attraverso le modalità della non-conferenza. Il format sfida il pubblico a farsi parte attiva nella progettazione stessa dell'incontro decidendo quali particolari aspetti indagare, quali questioni far emergere segnalandole agli esperti prima dell'evento.
E' un progetto di Agorà Scienza con l’ Accademia delle Scienze di Torino, l’Associazione Subalpina Mathesis e Infini.to - Planetario, Museo dell'Astronomia e dello Spazio con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte.