Convegno internazionale: "Un'etica dell'immagine per il XXI secolo"
Il Goethe-Institut di Torino, il Centro interdipartimentale di ricerca sulla morfologia Francesco Moiso e l’Università di Torino organizza il 15 e il 16 marzo 2017 un Convegno Internazionale sul tema: "Un'etica dell'immagine per il XXI secolo".
La società occidentale, infatti, è pervasa e ossessionata dalle immagini. Assistiamo ad un’intensificazione vertiginosa del connubio incontrollato di immagine e violenza. Sappiamo inoltre da molti studi empirici che i nuovi media producono una vera e propria trasformazione del concetto di realtà. Alcune domande diventano quindi urgenti: è possibile formulare un’etica dell’immagine per il XXI secolo? Come dobbiamo e vogliamo rapportarci alla incontenibile marea di immagini? E che effetto ha il predominio dell’immagine sulla costruzione e tradizione del nostro canone culturale?
A discuterne sono stati invitati esponenti di diverse discipline da Italia e Germania: il giurista e rettore dell’Universitá di Torino Gianmaria Ajani; l’artista Eva Leitolf, che dal 2006 porta avanti una ricerca fotografica, di grande intelligenza sui luoghi di transito di profughi e migranti dal titolo significativo Postcards from Europe; i filosofi Adriano Fabris e Maria Tilde Bettetini, esperti di nuove tecnologie, società dello spettacolo e iconoclastia; la storica dell’arte e studiosa di immagini del terrore Charlotte Klonk da Berlino; il teorico dei media Peppino Ortoleva; la curatrice Irene Calderoni della Fondazione Re Rebaudengo e il direttore del Zentrum für Kunst und Medien Peter Weibel di Karlsruhe, uno dei protagonisti assoluti del dibattito e della ricerca del impatto dei nuovi media sulla società e sull’arte contemporanea.