Horizon Europe 2021-2027

Horizon Europe è il nuovo Programma Quadro Europeo per la ricerca e l’innovazione, lanciato ufficialmente il 2 febbraio 2021 e che succede al programma Horizon 2020. 
Horizon Europe, che verrà implementato nel periodo 2021-2027, è finanziato con un budget di 95,5 miliardi di euro, il più alto stanziamento economico mai raggiunto da un Programma Quadro Europeo. Questa importante dotazione supporterà attività di ricerca e innovazione volte ad affrontare le grandi sfide in campo economico, sociale e ambientale, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. 

Per la costruzione del Programma Quadro, la Commissione Europea ha adottato un innovativo processo di co-design, coinvolgendo numerosi stakeholders, fra cui cittadini, politici, imprenditori, innovatori, rappresentanti della società civile. Questo processo ha portato alla redazione del Piano strategico per il periodo 2021-2024, in cui la Commissione Europea ha individuato i 4 orientamenti strategici per questo arco temporale:

  • promuovere un'autonomia strategica aperta, guidando lo sviluppo delle principali tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, dei settori e delle catene del valore per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni centrate sull’essere umano;
  • ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità in Europa e gestire in modo sostenibile le risorse naturali, per garantire la sicurezza alimentare e un ambiente pulito e sano;
  • rendere l'Europa, attraverso le tecnologie digitali, la prima economia circolare, neutrale sotto il profilo climatico, e sostenibile, attraverso la trasformazione della sua mobilità, energia, sistemi di costruzione e produzione;
  • creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica, preparata e capace di reagire alle minacce e ai disastri, affrontando le disuguaglianze e fornendo assistenza sanitaria di alta qualità e consentendo a tutti i cittadini di agire nelle transizioni verdi e digitali..

Consulta la struttura di Horizon Europe (infografica).

Principali novità rispetto al precedente programma Horizon 2020
Missions

In Horizon Europe sono state introdotte le Mission, ossia portfolio di azioni - progetti di ricerca ma anche azioni di policy e iniziative legislative - ad alto impatto per affrontare cinque grandi sfide globali e raggiungere risultati audaci e misurabili che non si potrebbero ottenere con singole azioni. Le 5 mission areas individuate dalla Commissione Europea sono:

  1. lotta contro il cancro
  2. adattamento al cambiamento climatico, compresa la trasformazione della società
  3. oceani, mari, acque costiere e interne sani
  4. città climaticamente neutre e intelligenti
  5. salute del suolo e del cibo.
European Innovation Council (EIC)

Nel nuovo Programma Quadro entrerà pienamente a regime l'EIC, avviato come progetto pilota già in Horizon Europe, e concepito per supportare l’intero ciclo dell’innovazione, dalla ricerca e sviluppo sui fondamenti scientifici delle tecnologie, all’ingresso di nuovi prodotti sul mercato. L’EIC supporterà tutti i tipi di innovatori: dai singoli cittadini alle università, dagli enti di ricerca alle imprese. 

Open Science

Il principio di Open Science, già fortemente promosso in Horizon 2020, acquista ulteriore centralità nel nuovo Programma quadro, in quanto approccio al processo scientifico che facilita la cooperazione e la circolazione delle conoscenze. I beneficiari dei finanziamenti dovranno quindi assicurare l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche e ai dati derivanti dalle ricerche finanziate nell’ambito del programma, secondo il principio as open as possibile, as close as necessary (il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario).

Partenariati

Con Horizon Europe la Commissione Europea ha avviato un processo di razionalizzazione e semplificazione dei partenariati, che vengono ridotti a 49, rientranti in 3 tipologie:

  • partenariati co-programmati, tra la Commissione e partner privati e/o pubblici, basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali; 
  • partenariati co-finanziati, tra la Commissione e partner principalmente pubblici, che pongono al centro del consorzio le agenzie finanziatrici della ricerca a livello nazionale e altre autorità degli Stati membri. Si basano su un programma di ricerca e innovazione concordato dai partner e sono attivati da un’azione di co-finanziamento di Horizon Europe,
  • partenariati istituzionalizzati, tra l’Unione e soggetti pubblici e/o privati, caratterizzati da una prospettiva a lungo termine e da un elevato livello di integrazione, e implementati da strutture create ad hoc.
Ampliamento della partecipazione e rafforzamento della European Research Area

Si rafforza l’impegno della Commissione Europea per ridurre il divario nelle capacità di ricerca e innovazione all'interno dei Paesi dell'UE, attraverso un portfolio di azioni mirate inserito in Horizon Europe, con un budget triplicato rispetto all’investimento di Horizon 2020 sul medesimo tema.

Ulteriori informazioni e documentazione sono disponibili nella Intranet di Ateneo.

Ultimo aggiornamento: 26/05/2023