Raccolta fondi 5 per mille
Il provvedimento del 5 per mille, previsto dalla Finanziaria 2006, è un finanziamento aggiuntivo deciso direttamente dai contribuenti, a sostegno di quattro aree: no profit, Università e ricerca, ricerca sanitaria, iniziative sociali comunali.
Lo Stato italiano ripartisce la quota dell'imposta IRPEF a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica).
Dal 2006 l’Università di Torino, con il sostegno - a partire dal 2012 - della Fondazione Fondo Ricerca e Talenti, promuove le campagne di raccolta del 5 per mille, convinta dell’importanza che l’istruzione e la ricerca rivestono per lo sviluppo del capitale umano dei cittadini di domani.
La distribuzione delle scelte e degli importi per gli enti della ricerca scientifica e dell'Università ammessi al beneficio dal MIUR sono consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate nell'Elenco degli enti della ricerca scientifica e dell’Università.
Dal 2006 al 2023 l'Università di Torino ha raccolto fondi per un totale di € 3.128.340,77, così ripartiti:
- 2006 € 373.176,00
- 2007 € 307.581,00
- 2008 € 243.557,00
- 2009 € 206.757,00
- 2010 € 153.884,00
- 2011 € 142.870,00
- 2012 € 142.171,00
- 2013 € 147.993,00
- 2014 € 158.593,12
- 2015 € 145.577,12
- 2016 € 158.026,56
- 2017 € 144.528,40
- 2018 € 135.520,85
- 2019 € 135.142,77
- 2020 € 135.517,27
- 2021 € 131.865,08
- 2022 € 137.372,37
- 2023 € 128.209,03