Social Media
Social Media di Ateneo
Social Media di strutture, progetti e servizi
L'aggiornamento dell'elenco avviene con cadenza mensile
- #hackUniTO Innovazione e competitività
- Associazione Amici dell'Università degli Studi di Torino
- Atlante delle Professioni
- Biblioteca Agrovet
- Biblioteca “Icilio Guareschi” del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
- Biblioteca del Dipartimento di Psicologia "Federico Kiesow"
- Biblioteca di Economia e Management
- Biblioteca di Fisica
- Biblioteca Federata di Medicina "F. Rossi"
- Biblioteca Norberto Bobbio
- Centro di Competenza sul Calcolo Scientifico - C3S
- Centro Studi Interuniversitario "Edoardo Sanguineti"
- Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino
- Cinedumedia
- CIRSDE
- CLA UNITO - Centro Linguistico di Ateneo
- CLabTorino
- CLEST - Corsi di studio
- Consiglio delle e degli Studenti
- Convegno “67th Rencontre Assyriologique Internationale”
- Convegno PhD UniTo
- Corso di laurea in Amministrazione aziendale
- Corso di laurea in DAMS e di laurea magistrale in CAM - Cinema, Arti della scena, Musica e media
- Corso di laurea in Infermieristica - ASL Cittá di Torino
- Corso di laurea in Infermieristica - sede di Aosta
- Corso di laurea in Infermieristica - sede di Cuneo
- Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
- Corso di laurea magistrale in Economia dell'ambiente, cultura e territorio
- Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Corso di laurea magistrale in Geografia e Scienze Territoriali
- Corso di laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni
- Corso di laurea magistrale in Scienze agrarie - Cooperazione internazionale in agricoltura
- Corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento e del patrimonio culturale
- Corso di studi in Viticoltura ed enologia
- CUT - Circolo Università di Torino
- Didattica e studenti SUISM
- Difima - Didattica della Fisica e della Matematica in Rete
- Dipartimento di Chimica
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Informatica
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne - Sezione Studi asiatici e mediterranei
- Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco
- Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari
- Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Dipartimento di Scienze Mediche
- Dipartimento di Studi storici
- Dipartimento di Studi Umanistici - StudiUm - UniTo
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
- Filosofia Antica
- Forjus Forum
- Frida UniTo
- Futura
- GaIA - GestiAmo in modo consapevole e creativo l’IA
- Global Law - “Dipartimento di Giurisprudenza”
- Incubatrice per l'Imprenditorialità Creativa e Culturale Unito
- Integr-abile
- International CLE
- Jean Monnet Chair 'European Migration Studies'
- Job Placement - Polo di Scienze Umanistiche
- Job Placement - Scuola CLE
- Job Placement - Scuola di Management e Economia
- Job Placement - Scuola di Scienze della Natura
- Job Placement - SUISM
- Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre"
- Laboratorio StudiUmLab
- Maratona Dantesca
- Master I livello in Sport Analytics e AI per il management sportivo
- Master in Mathematical and physical methods for space sciences
- Master in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale
- Master MBA in Social Innovation
- Metodi statistici ed economici per le decisioni - SEED - unito
- Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
- Orientamento Tutorato Scuola Cle
- Orto Botanico
- Progetto Aquality
- Progetto Diamond 4 Bio - Fai brillare la ricerca
- Progetto CAPuS
- Progetto Dante, il tempo e lo spazio (Dante 700 – UniTo)
- Progetto Due Punti: Concept Square
- Progetto Impar.IA.mo - L'intelligenza artificiale giocando
- Progetto MADAction - United friends for Madagascar - Salviamo il lemure cantante
- Progetto MammaINet.Italy
- Progetto Mentorship - DCPS
- Progetto Paracat
- Progetto PLS Geologia - Dipartimento di Scienze della Terra
- Progetto Tuit4STEM
- Public Engagement CUBITO
- Pubblico dominio a Torino
- SAA - School of Management Torino
- Scienze Informa (Scuola di Scienze della Natura)
- Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - SAMEV
- Scuola di Management ed Economia
- Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
- Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi
- Scuola di Scienze Umanistiche
- Servizio Formazione ECM
- Servizio OTP - Dipartimento di Psicologia
- Sistema Bibliotecario dell'Università di Torino
- Sustainable Development and Cooperation - Sustnet
- Teaching and Learning Center
- TOChina Hub
- TOIndia Summer School
- Torino Università Estate
- Tutorato Matricole 2018/2019 Medicina e Chirurgia
- Ufficio Tirocinio del CdL in Servizio sociale
- Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management
- UNITA - Universitas Montium
- UniToGO (UniTo Green Office)
- Università Italo Francese
- #hackUniTO Innovazione e competitività
- 110 webradio
- Biblioteca di Fisica
- Centro di Competenza sul Calcolo Scientifico - C3S
- Cinedumedia
- CIRSDE
- CLabTorino
- Consiglio degli Studenti
- Convegno “67th Rencontre Assyriologique Internationale”
- Dipartimento di Chimica
- Dipartimento di Informatica
- Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi
- Dipartimento di Scienze Mediche
- Dipartimento di Scienze veterinarie
- Frida UniTo
- Futura
- Global Law - “Dipartimento di Giurisprudenza”
- Incubatrice per l'Imprenditorialità Creativa e Culturale Unito
- Integr-abile
- Jean Monnet Chair "European Migration Studies"
- Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre"
- Master I livello in Sport Analytics e AI per il management sportivo
- PhD in Sustainable Development and Cooperation
- Progetto Innovazione e Competitività Unito
- Progetto MammaINet.Italy
- Progetto MINDtheGEPs - CIRSDe
- Progetto SAPIENS Network
- SAA - School of Management Torino
- Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali
- Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi
- SEED - UniTo
- Servizio Formazione ECM
- TOChina Hub
- UNITA - Universitas Montium
- UniToGO (UniTo Green Office)
- BesTeam UniTo
- Biblioteca Agrovet
- Biblioteca Bobbio
- Biblioteca Federata di Medicina "Ferdinando Rossi"
- BEM - Biblioteca di Management ed economia
- Biblioteche di Scienze Umanistiche
- Cantina sperimentale Bonafous
- Convegno “67th Rencontre Assyriologique Internationale”
- Convegno PhD UniTo
- Corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento e del patrimonio culturale
- Corso di laurea in Infermieristica - sede di Cuneo
- Dipartimento di Chimica
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Informatica
- Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Dipartimento di Scienze Mediche
- Dipartimento di Scienze veterinarie
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ep.ica
- Filosofia Antica
- Forjus Forum
- Frida - Forum della Ricerca di Ateneo
- GaIA - GestiAmo in modo consapevole e creativo l’IA
- Global Law - “Dipartimento di Giurisprudenza”
- Job Placement Polo SUM
- Laboratorio Climatologia Alpina
- Maratona dantesca
- Master I livello in Sport Analytics e AI per il management sportivo
- Master MBA in Social Innovation
- Orientamento SAMEV
- Progetto Diamond 4 Bio - Fai brillare la ricerca
- Progetto MADAction - United friends for Madagascar - Salviamo il lemure cantante
- Progetto MammaINet.Italy
- Progetto Mentorship - DCPS
- Progetto Food Mole Lab+ Science & Food
- Progetto MSCA Aquality
- Progetto MSCA Paracat
- Progetto Tuit4STEM
- Public Engagement CUBITO
- Pubblico dominio a Torino
- SAA School of Management
- SEED UniTo
- SUISM
- Servizio OTP - Dipartimento di Psicologia
- Teaching and Learning Center
- TOIndia Summer School
- UNITA - Universitas Montium
- Area Ricerca Scienze della natura
- BesTeam UniTo
- Blended intensive Programme UNITA Borders - Gruppo Linkedin
- Collegio Carlo Alberto
- CLOSER | Cross-border families, family-reunification and successions matters
- Dipartimento di Informatica
- Entrepreneurship and Innovation Law Lab
- Forjus Forum
- Master degree in Economics
- Master Diritto Sportivo e Management dello Sport
- Master I livello in Sport Analytics e AI per il management sportivo
- Master MBA in Social Innovation
- Orientamento Tutorato Placement - Polo di Scienze Umanistiche
- Orofacial Research and Surgical Training Center
- Public Engagement CUBITO
- Progetto SAPIENS Network
- SAA School of Management
- Summer School TOAfrica
- TOChina Hub
- UNITA - Universitas Montium
- UniTo 4 EIT Food
- UniTo 4 EIC
- BEM - Biblioteca di Management ed economia
- Biblioteca Agrovet
- Cinedumedia
- Corso di Laurea in Infermieristica Torino Sede "Città di Torino"
- Dipartimento di Chimica
- Dipartimento di Culture, politica e società
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco
- Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi
- Dipartimento di Scienze veterinarie
- Didattica della matematica Ornella Robutti
- Disafa UniTO - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Forjus Forum
- Frida - Forum della Ricerca di Ateneo
- Jean Monnet Chair 'European Migration Studies'
- Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre"
- Laboratorio StudiUmLab - Dipartimento di Studi Umanistici
- Master I livello in Sport Analytics e AI per il management sportivo
- Missione Etnologica in Africa Equatoriale
- Progetto Dante, il tempo e lo spazio
- Progetto PLS Geologia - Dipartimento di Scienze della Terra
- Progetto Tuit4STEM
- SAA School of Management
- Scuola di Management ed economia
- Scuola di Scienze della natura
- Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Teaching and Learning Center
- TOChina Hub
- UNITA - Universitas Montium
Social media policy
L'adesione e la partecipazione alla community sui social network di UniTo comporta l'accettazione della seguente policy, redatta per illustrare in modo semplice, chiaro e trasparente le regole da seguire per utilizzare al meglio tali spazi.
Il contenuto potrà subire modifiche e aggiornamenti, pertanto invitiamo a consultare periodicamente la pagina.
L'Università degli Studi di Torino utilizza i social network per comunicare e interagire con studenti e futuri studenti di UniTo e con persone interessate all'Ateneo e alle sue attività. L'informazione sui social è complementare al sistema informativo di Ateneo.
Questa presenza serve in particolare per:
- informare sulle iniziative e sulle attività dell'Ateneo e far conoscere i servizi di unito.it
- condividere eventi della città e del mondo giovanile e universitario, stabilendo relazioni con il proprio territorio
- ricevere feedback, commenti, proposte e segnalazioni, instaurando un dialogo con i propri stakeholder
- promuovere l'immagine dell'Ateneo valorizzando le eccellenze in didattica e ricerca e rafforzando la web reputation istituzionale
- fornire un punto di contatto a chi cerca informazioni
- fornire informazioni e aggiornamenti in situazioni di emergenza.
Le pagine UniTo sui social network non vogliono e non possono sostituirsi alle competenze specifiche di uffici ed organi dell'Ateneo e non sostituiscono in alcun modo i compiti svolti dalle segreterie studenti e dagli uffici di front-office. In generale, tutte le informazioni sono reperibili sul Portale di Ateneo www.unito.it e sui siti a esso connessi.
Il presidio e l'aggiornamento dei profili UniTO sui social network rientrano nelle competenze della Sezione Media Relations e Social Network. La sezione fornisce riscontro alle richieste negli orari e nei giorni di regolare attività dell'Ateneo e nel minor tempo possibile, normalmente entro tre giorni lavorativi. Saranno comunicati periodi durante i quali (per festività o altri motivi) non saranno garantite risposte entro i termini consueti.
Su alcuni temi particolari i contenuti e le risposte alle richieste sono gestiti da appositi Staff dedicati, in particolare dalla Sezione Comunicazione Istituzionale e Organizzativa e dallo Staff Sistema Portale, Web e Intranet di Ateneo.
Nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta, la sezione provvederà a informare sulle corrette modalità e uffici a cui rivolgersi.
UniTO può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzati da soggetti terzi. In questi casi UniTO si limita a verificare l'attendibilità della fonte ma non ne certifica i contenuti.
Nel caso del canale Telegram UniTO, l’obiettivo è quello di fornire alla comunità studentesca informazioni di servizio e avvisi generali, quali scadenze amministrative (iscrizioni, tasse ecc...), emergenze, bandi e opportunità. Si tratta dunque di un canale pubblico unidirezionale, cui l'utente può liberamente iscriversi o disiscriversi, fermo restando che unito.it resta lo strumento di riferimento principale per reperire tutte le informazioni e per accedere ai servizi online.
Gli spazi social di UniTo sono moderati. L'Ateneo torinese valorizza la libertà d'espressione e l'interazione di conoscenze, ma richiede che tali libertà siano utilizzate nei limiti del lecito e non offendano gli altri. Buona educazione, buon senso, linguaggio appropriato aiutano a garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti.
È bene ricordare che:
- i social network hanno dei termini di servizio che devono essere rispettati da tutti gli utilizzatori, Università di Torino compresa
- ciascun utente è personalmente responsabile dei commenti pubblicati e delle conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti
- l'Ateneo si riserva di ignorare, nascondere o rimuovere - bloccandone se necessario gli autori - i contenuti vietati o inappropriati, segnalando eventuali violazioni di leggi alle autorità competenti.
In via esemplificativa e non esaustiva ti invitiamo quindi a non pubblicare e/o condividere:
- contenuti diffamatori, immorali, di istigazione all'odio e all'intolleranza
- contenuti in violazione dei diritti di autore o in violazione della privacy degli utenti e/o di altre persone
- contenuti che offendano altri membri della community o inneschino sterili polemiche
- materiali pornografici, pedopornografici e immagini di nudi
- spam, messaggi "cloni" o che non abbiano alcuna attinenza con le finalità della pagina
- annunci, messaggi commerciali e pubblicitari, di informazione e propaganda.
In generale, i commenti degli utenti rappresentano le opinioni dei singoli e non quelle dell'Università di Torino, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene pubblicato da terzi.
I canali social di UniTo producono propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0, possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento.
Servizi, strutture o progetti di Ateneo hanno creato e gestiscono autonomamente propri profili o pagine su varie piattaforme di social network. Tali presenze sono raccolte nell'Elenco delle presenze istituzionali dell'Università di Torino sui social media al fine di attestarne il carattere ufficiale. L'elenco è disponibile sulla Intranet e sul Portale in questa pagina, al paragrafo Social Media di strutture, progetti e servizi.
Il presidio e l'aggiornamento dei contenuti di tali presenze rientrano nelle competenze dei Team Web dei Poli, per quanto concerne i profili di strutture/progetti/servizi riconducibili al Polo stesso, e dei cosiddetti Referenti Social Network per quanto riguarda progetti specifici.
Per ulteriori informazioni sui progetti attuali e su quelli già conclusi, consultare la sezione Unito People - Community e Social Network sul portale di Ateneo.
Il valore di una "community" non si misura tanto dal numero dei propri membri, ma soprattutto dalla condivisione e dallo spirito di collaborazione.
Anche tu puoi partecipare attivamente a questo progetto, ad esempio proponendo una risposta ad un quesito posto da qualcun altro o segnalando una iniziativa di interesse per il mondo universitario e la vita dell'Ateneo torinese via mail a [email protected].
Chiediamo la tua collaborazione per rendere questo spazio luogo di sereno confronto di idee.
Il Trattamento dei dati personali degli utenti all'interno delle piattaforme di social media è regolato dai termini di servizio che ogni utente accetta al momento della registrazione, e ai quali si rimanda.
I dati trasmessi dagli utenti attraverso messaggi inviati per il tramite dei canali social dell'Università di Torino saranno trattati dal responsabile dell'account e dagli uffici nel rispetto del Regolamento Privacy Europeo 679 del 2016.
L'Ateneo può utilizzare i commenti e i materiali postati a scopo statistico, per finalità amministrativo-gestionali, di ricerca e per migliorare i propri servizi.