Un giorno all’Università

Non è mai troppo presto per fare ricerca!
cervello umano che solleva due pesetti, modello fumetto

Ogni anno, a partire dal 2014, il nostro Ateneo accoglie nei suoi laboratori migliaia di studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Torino offrendo, in un'unica proposta coordinata, un ricco programma di attività, scientifiche e umanistiche, che ben rappresentano la complessità dei saperi e delle competenze presenti all'Università di Torino. 

 

L’obiettivo è diffondere tra giovanissime e giovanissimi la consapevolezza dell'impatto che la ricerca ha sulla vita quotidiana e costruire un immaginario di accessibilità all'alta formazione, in condizioni di pari opportunità.

 

Allo stesso tempo, il progetto è un'occasione per docenti, ricercatrici e ricercatori,  dottorande e dottorandi di ampliare la diffusione dei risultati del loro lavoro e di sperimentare nuovi linguaggi e metodi per la comunicazione di queste conoscenze.

 

Il programma è promosso dalla Città di Torino e da ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile all’interno del progetto "Crescere in Città".

Il catalogo dell'edizione 2024/2025

Se insegni puoi candidare la tua classe per alcuni dei 57 laboratori proposti da UniTo per questa edizione.

Puoi consultare i laboratori disponibili suddivisi per ordine scolastico e per aree tematiche:

Le passate edizioni di Un giorno all'Università
Anno scolastico 2023-2024

Tra ottobre 2023 e maggio 2024 il nostro Ateneo, a fronte di 1218 richieste pervenute, ha accolto 500 classi per un totale di oltre 10.00 mila studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado torinesi e ai loro insegnanti. Hanno partecipato 22 strutture universitarie (dipartimenti, biblioteche, musei e centri), 108 ricercatori e ricercatrici e 24 studenti e studentesse che hanno condotto 68 laboratori per un viaggio tra natura, cultura, salute e cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2024