Risultati ottenuti
L’Università degli Studi di Torino predispone annualmente una Relazione allo scopo di monitorare e rendere nota l’attività universitaria attraverso la rendicontazione dei risultati raggiunti nell’ultimo anno solare negli ambiti istituzionali di didattica, ricerca, e terza missione.
Il documento si compone di tre parti:
- capitolo 1 - Attività di ricerca e finanziamenti, che descrive i principali risultati delle attività legate alla missione istituzionale della ricerca, letti in correlazione rispetto agli obiettivi strategici di Ateneo, con uno sguardo alla capacità di attrazione di risorse finanziarie da soggetti pubblici e privati
- capitolo 2 - Attività formative e finanziamenti, che contiene i risultati delle attività legate alla missione istituzionale della didattica, con particolare riferimento alle attività di formazione, ai servizi alle studentesse e agli studenti, all'internazionalizzazione della didattica, tenendo conto degli obiettivi e delle azioni strategiche perseguiti dall'Ateneo
- capitolo 3 - Attività di trasferimento tecnologico e finanziamenti, che evidenzia i risultati conseguiti e i finanziamenti ottenuti dall’Ateneo in tema di innovazione e di impatto sul territorio, con specifico riferimento al potenziamento delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attuati in stretta continuità rispetto agli obiettivi strategici e alle relative azioni.
L'Università degli Studi di Torino predispone dal 2015 il Documento sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), che rappresenta la principale fonte di finanziamento attribuita annualmente dal MUR a copertura delle spese istituzionali, tra cui i costi di personale e di funzionamento.
Il Documento ha l'obiettivo di orientare le scelte e le decisioni della governance attraverso un'analisi che copre i seguenti temi:
- il contesto e l'andamento storico del FFO
- le modalità di ripartizione delle varie componenti del Fondo e gli importi destinati a ciascuna componente, allo scopo di monitorare il posizionamento dell'Ateneo all'interno del sistema universitario italiano e nei confronti di alcuni atenei dimensionalmente simili
- un quadro di sintesi e un'analisi sulle prospettive future
- un'appendice con alcuni approfondimenti tematici sul costo standard, sulla valorizzazione dell'autonomia responsabile, sugli effetti delle scelte ministeriali sugli atenei delle diverse ripartizioni geografiche e sui dipartimenti di eccellenza.
- il contesto normativo
- le modalità di assegnazione
- l'analisi dei risultati conseguiti dall'ateneo.
I documenti relativi agli anni precedenti sono consultabili in: