Risultati ottenuti
L’Università di Torino rendiconta annualmente i risultati ottenuti a livello strategico e operativo e predispone analisi sulle risorse acquisite in termini di Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) e facoltà assunzionali (punti organico).
L’Università di Torino predispone annualmente una Relazione allo scopo di monitorare e rendere nota l’attività universitaria attraverso la rendicontazione dei risultati raggiunti nell’ultimo anno solare negli ambiti istituzionali di didattica, ricerca e terza missione.
Il documento si compone di tre parti:
- capitolo 1 - Attività di ricerca e finanziamenti
- capitolo 2 - Attività formative e finanziamenti
- capitolo 3 - Attività di trasferimento tecnologico e finanziamenti
La Relazione sulla performance, redatta ai sensi dell’art. 10 del d.l. 150/2009, è il documento che evidenzia a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse finanziarie allocate, con rilevazione degli eventuali scostamenti.
Dal 2014 l’Università di Torino redige il Rapporto di sostenibilità, un documento che presenta agli stakeholders un bilancio dei risultati raggiunti dall’Ateneo, offrendo nuove chiavi di lettura e approcci alla comprensione dei dati secondo ottiche improntate a una visione che pone al centro la sostenibilità, fondamento dell’orientamento strategico dell’Ateneo.
L'Università di Torino predispone dal 2015 il Documento sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), che rappresenta la principale fonte di finanziamento attribuita annualmente dal MUR a copertura delle spese istituzionali, tra cui i costi di personale e di funzionamento.
Il Documento ha l'obiettivo di orientare le scelte e le decisioni della governance attraverso un'analisi che copre i seguenti temi:
- il contesto e l'andamento storico del FFO
- l’analisi degli importi destinati a ciascuna componente del Fondo e le relative modalità di ripartizione, allo scopo di monitorare il posizionamento dell'Ateneo all'interno del sistema universitario italiano e nei confronti di alcuni atenei dimensionalmente simili
- un quadro di sintesi sulle prospettive future.
Nel sistema delle Università statali le facoltà assunzionali sono stabilite annualmente dal MUR, attraverso l'attribuzione di un budget espresso in punti organico (po), che definisce la numerosità massima annuale delle assunzioni effettuabili da parte delle Università.
L'Università di Torino predispone dal 2015 il Documento sull'assegnazione di punti organico (po), con l'obiettivo di orientare le scelte e le decisioni della governance attraverso un'analisi che copre i seguenti temi:
- il contesto normativo
- le modalità di assegnazione
- l'analisi dei risultati conseguiti dall'Ateneo, contestualizzati attraverso il confronto con alcuni atenei dimensionalmente simili
- un quadro di sintesi sulle prospettive future.
I documenti relativi agli anni precedenti sono consultabili in Archivio risultati ottenuti.