Salta al contenuto principale

Area Servizi Bibliotecari Polo Campus Luigi Einaudi

Responsabile: Maria Cassella

Recapiti
Lungo Dora Siena, 100/a - 10153 Torino
[email protected]

Attività

  • Gestione e sviluppo delle collezioni bibliografiche cartacee e digitali di polo (acquisizione, accessionamento, catalogazione, conservazione)
  • Gestione risorse elettroniche locali (ebook e banche dati)
  • Gestione del budget
  • Gestione e controllo qualità del catalogo
  • Presidio, gestione e coordinamento dei servizi al pubblico: consultazione in sede, prestito, reference strutturato, Inter Library Loan (ILL) attivo e passivo, Document Delivery (DD) attivo e passivo
  • Gestione e coordinamento della formazione degli utenti
  • Gestione e coordinamento delle ricerche bibliografiche assistite
  • Misurazione ed analisi dei servizi bibliotecari del polo
  • Attività di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio bibliografico
  • Gestione e valutazione del servizio reference di polo
  • Gestione e coordinamento di attività di bibliometria e supporto alla ricerca
  • Coordinamento e organizzazione di attività di terza missione, quali divulgazione, valorizzazione del patrimonio culturale e information literacy.

Responsabile: Maria Sabrina Lamparelli

Recapiti
Lungo Dora Siena, 100/a - 10153 Torino
[email protected]

Attività

  • Catalogazione materiale antico e moderno
  • Recupero del pregresso monografie: antico e moderno
  • Stack management monografie antico e moderno (compreso scarto)
  • Rilegatura, restauro e tutela materiale monografico moderno ed antico
  • Gestione, conservazione e valorizzazione materiale antico, raro e moderno
  • Controllo qualità catalogo
  • Training su aspetti relativi alla catalogazione, gestione e valorizzazione del materiale antico e moderno
  • Rapporti con editori e fornitori
  • Gestione scambi e standing orders
  • Caricamento ordini in Sebina
  • Supporto alle attività di Terza missione e di digitalizzazione
  • Gestione del personale assegnato
  • Raccordo con i servizi bibliotecari di Ateneo per il settore di competenza.

Responsabile: Maria Cassella (ad interim)

Recapiti
Lungo Dora Siena, 100/a - 10153 Torino
[email protected]

Attività

  • Gestione e catalogazione abbonamenti online e cartacei (abbonamenti in gara di Ateneo e su CdR)
  • Recupero del pregresso materiale periodico
  • Rilegatura, restauro e tutela materiale periodico moderno ed antico
  • Stack management periodici cartacei (compreso scarto)
  • Attivazione abbonamenti online
  • Gestione ACNP e controllo qualità ACNP
  • Gestione ESSPER
  • Training su aspetti relativi alla gestione dei periodici online e cartacei
  • Valorizzazione collezioni di periodici (antico, raro e moderno)
  • Supporto all'Open Science
  • Rapporti con editori e fornitori
  • Caricamento ordini in Sebina
  • Supporto alle attività di Terza missione e di digitalizzazione
  • Gestione del personale assegnato
  • Raccordo con i servizi bibliotecari di Ateneo per il settore di competenza.(ad interim)

Responsabile: Pier Mario Arscone

Recapiti

Lungo Dora Siena, 100/a - 10153 Torino

[email protected] 

Attività

  • Coordinamento servizi al pubblico resi a cura del personale esternalizzato: sala lettura (consultazione e prestito locale), prestito intrasistemico, dd e ILL; servizio di fotoriproduzione digitale
  • Gestione NILDE e controllo qualità NILDE
  • Manutenzione gestionale unico
  • Organizzazione e gestione reference avanzato di II livello: in presenza e a distanza sincrono e asincrono
  • Gestione, manutenzione e promozione risorse elettroniche (banche dati e ebooks)
  • Rapporti con i fornitori
  • Comunicazione della biblioteca al pubblico; comunicazione in presenza e in remoto: modulistica, avvisi, segnaletica, sito web della biblioteca e strumenti del social web
  • Gestione delle campagne di comunicazione e promozione, in accordo con l’area di comunicazione centrale
  • Misurazione e valutazione quantitativa dei servizi
  • Supporto all'Open Science
  • Supporto ai progetti di innovazione (in collaborazione con i Servizi 1 e 2)
  • Formazione (information literacy) e training su aspetti relativi alla biblioteca, ai servizi e alla comunicazione
  • Supporto alle attività di Terza missione e di digitalizzazione
  • Gestione personale assegnato
  • Raccordo con i servizi bibliotecari di Ateneo per il settore di competenza.