Salta al contenuto principale

Collaborazioni interuniversitarie

L'Ateneo di Torino collabora con le altre realtà universitarie italiane e straniere nell'ambito della didattica e della ricerca.

Di seguito sono disponibili le informazioni relative alle opportunità formative interateneo (corsi di studio, master, corsi di dottorato, ecc...) e alle strutture che operano in questo contesto.

Corsi di studio interateneo:

  • Fisica dei sistemi complessi (LM-17) con l'Università del Piemonte Orientale - Sede Amministrativa Torino
  • Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio (LM-56) con il Politecnico di Torino - Sede Amministrativa Torino
  • Scienze viticole ed enologiche (LM-70) con l'Università degli studi di Milano, Foggia, Sassari, Palermo - Sede Ammnistrativa Torino
  • Geografia e scienze territoriali (LM - ​80) con il Politecnico di Torino - Sede Amministrativa Torino
  • Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (LM-3) con il Politecnico di Torino, l'Università degli studi di Genova e di Milano - Sede Amministrativa Genova
  • Digital Skills for Sustainable Societal Transitions (LM-91) con il Politecnico di Torino - Sede amministrativa Politecnico
  • Economic analysis and policy (LM-56) Université de Technologie de Compiègne - Compiègne (Francia), Université de Paris - Paris (Francia) e Sorbonne Université - Paris (Francia) - Sede Amministrativa Compiègne

Master interuniversitari:

Corsi di dottorato di ricerca interateneo:

Puoi consultare l'elenco dei corsi "In convenzione" sul sito della Scuola di Dottorato.

  • Consorzi interuniversitari
    L'Università di Torino aderisce a centri, associazioni e fondazioni con prevalenti finalità di ricerca. 

    L'elenco dei consorzi interuniversitari è disponibile nella pagina Fondazioni, consorzi, associazioni e società.
     

  • Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
    Il Dipartimento è la struttura di riferimento del Politecnico e dell'Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio dalla scala globale a quella locale. 

    Sito web DIST.
     

  • Centri interuniversitari
    I centri interuniversitari sono costituiti tra più Università al fine di sviluppare la collaborazione scientifica fra Dipartimenti e docenti per lo svolgimento di specifiche attività di ricerca. I Dipartimenti coinvolti deliberano sull'adesione al Centro.

    Tutte le informazioni sui centri interuniversitari di II livello a cui l'Ateneo partecipa sono disponibili sul sito Interathenaeum e nella pagina Centri
    Per informazioni è possibile contattare la Direzione Affari Generali - Area Progetti Interuniversitari (via Verdi, 8 - 10124 Torino) scrivendo una mail a [email protected].