Salta al contenuto principale

Elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari – CNSU 2025

Contenuto in fase di costante aggiornamento

Con Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30 gennaio 2025, sono indette, presso ciascuna sede universitaria, le votazioni per l’elezione delle/dei seguenti componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari:

  • 28 componenti elette/i tra le/gli studenti iscritte/i nell’anno accademico 2024-2025, a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa
  • 1 componente eletta/o tra le/gli iscritte/i ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento (di cui all’art. 4, comma 1, della legge 19 novembre 1990 n. 341 e all’art. 3 del d.m. 22 ottobre 2004, n.270)
  • 1 componente eletta/o tra le/gli iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento (di cui all’art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e al d.m. 14 dicembre 2021, n. 226).

Le elezioni si svolgono nei giorni:

  • 14 maggio 2025, dalle 9 alle 19
  • 15 maggio 2025, dalle 9 alle 14

Dove e come votare

Consulta il documento:

L’accesso al seggio è consentito alle/agli aventi diritto, iscritte/i nelle liste del seggio, che saranno identificate/i mediante presentazione della tessera universitaria o di altro idoneo documento di riconoscimento, purché munito di fotografia.

Le/gli studenti non possono esercitare il diritto di voto in seggi diversi da quello di appartenenza.
 

Le/gli specializzande/i e le/i dottorande/i possono esercitare il diritto di voto in seggi diversi da quello di appartenenza e anche presso Atenei diversi da quello in cui risultano essere iscritte/i; in tal caso l'elettrice/l'elettore è tenuta/o ad attestare la propria condizione di iscritta/o, mediante autocertificazione, indicando l'Ateneo di appartenenza e il corso di studio.

Affluenza

Consulta i dati dell'affluenza elettorale (disponibili il 14 e il 15 maggio dopo la chiusura dei seggi).

Elettorato attivo

L’elettorato attivo è attribuito a tutti coloro che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro la data di svolgimento delle elezioni, e specificatamente:

  • alle e agli studenti che risultino iscritte/i per l’anno accademico 2024-2025 a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa, attivati nel II Distretto alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025, anche se pertinenti ad istituzioni aventi la sede centrale in altro distretto
  • alle/agli iscritte/i ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento, attivati alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025
  • alle/agli iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento, attivati alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025. 

Consulta gli elenchi dell'elettorato attivo:

  • iscritte/i ai Corsi di I e II livello
  • iscritte/i alle Scuole di Specializzazione
  • iscritte/i ai Corsi di Dottorato 

Elettorato Passivo

L’elettorato passivo è attribuito a coloro che abbiano formalizzato la propria iscrizione entro il 7 aprile 2025, termine ultimo per la presentazione alla Commissione elettorale locale/centrale delle liste/candidature e delle relative sottoscrizioni, e specificatamente:

  • alle e agli studenti che risultino iscritte/i per l’anno accademico 2024-2025 a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa, attivati nel II Distretto alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025, anche se pertinenti ad istituzioni aventi la sede centrale in altro distretto
  • alle/agli iscritte/i ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento, attivati alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025
  • alle/agli iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento, attivati alla data di emanazione dell'Ordinanza Ministeriale 42/2025.