Salta al contenuto principale

Palazzo del Rettorato

Il Palazzo del Rettorato

Il Palazzo del Rettorato, sede centrale dell'Università degli studi di Torino, è situato nel centro storico della città. Fu edificato tra il 1713 e il 1720 per volontà di Vittorio Amedeo II, il quale intese dare alla città una sede degna dell'importante Organismo di Stato quale era considerata l'Università degli Studi di Torino. Nel 1730, 2000 studenti frequentavano le facoltà di Teologia, Filosofia, Giurisprudenza, Medicina e Matematica. Il progetto architettonico è attribuito a Michelangelo Garove che ne diede nel 1713 il disegno originale, a cui furono successivamente apportate numerose modifiche, da Michelangelo Garove prima ad Antonio Ricca, per finire a Filippo Juvarra, Antonio Bertola e il portale verso via Po ad opera dello scultore Talucchi. 

Il Palazzo ospita le sedi dei vertici istituzionali e degli organi politici e amministrativi dell'Ateneo, l'Archivio Storico e alcune aule dedicate alla didattica. 

Orari di apertura

Il Palazzo del Rettorato è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Non è accessibile nei giorni di festività previste dall'Ateneo.

Scopri l'Archivio Storico dell'Ateneo

Archivio storico del Palazzo del Rettorato

Memoria storica dell’Ateneo, dei suoi studenti e docenti, l’Archivio mette a disposizione del pubblico e della comunità degli studiosi alcune collezioni e percorsi tematici tra i propri documenti, dando corpo alla Terza missione dell'Università di Torino.