Progetti e attività

Conciliazione tra tempo di lavoro (o di studio) e tempo degli affetti
Centri estivi 2025

In attesa dell'uscita del Bando 2025 sono pubblicate alcune proposte di centri e campi/soggiorni estivi a tariffe agevolate per la comunità universitaria.

Agevolazioni LaPolismile e Lancillotto

UniTo, in virtù della collaborazione e convenzione con la Cooperativa Sociale Lancillotto e la Società Sportiva Dilettantistica LaPolismile, ha ottenuto per l’estate 2025 condizioni agevolate per l’iscrizione ai centri estivi e ai soggiorni estivi proposti da Lancillotto e LaPolismile dei/lle figli figlie di chi costituisce la comunità universitaria a vario titolo (personale tecnico-amministrativo e CEL, docente e ricercatore, specializzande/i, assegniste/i di ricerca, borsiste/i, dottorande/i, studenti e studentesse).

 

Le iscrizioni si aprono il 24 marzo 2025. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.polismile.it/centri-estivi/ e sulla Locandina LaPolismile.

  • Verdestate Ruffini: Baby (3 – 6 anni) Junior Senior (7 – 14 anni)
  • Verdestate Tesoriera (5-12 anni)
  • Verdestate Reale (4-14 anni)
  • Basket Camp (6-13 anni)

 

Le iscrizioni avvengono esclusivamente online sul sito www.polismile.it, mentre il pagamento può essere effettuato online con carta abilitata oppure presso la Segreteria, previo appuntamento, esclusivamente nei giorni di martedì e mercoledì.

 

Soggiorni estivi Movillage

Soggiorni al mare e in montagna per bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 6 ed i 17 anni.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.movillagecamp.it e nelle Condizioni agevolate Movillage 2025.

  • ​​​​MULTISPORT CAMP DI SANSICARIO (TO)
  • BASKET CAMP DI SANSICARIO (TO)
  • VOLLEY CAMP DI SANSICARIO (TO)
  • LEGO BRICKS WEEK DI SANSICARIO (TO)
  • MINECRAFT WEEK DI SANSICARIO (TO) 
  • ADVENTURE CAMP DI SANSICARIO (TO) 
  • TENNIS CAMP DI SANSICARIO (TO)
  • BEACH CAMP DI SANTA MARIA AL MARE DI PINARELLA (RA)

 

Per usufruire delle agevolazioni, al momento dell’iscrizione, è necessario inserire il codice UNITO, dove richiesto, nella sezione “Iscriviti” del sito www.movillagecamp.it

 

Per ulteriori chiarimenti, contattare la segreteria organizzativa di Movillage via email scrivendo a info@movillagecamp.it o telefonicamente allo (+39) 011 3292121, negli orari di apertura degli uffici, visibili sul sito www.lancillotto.net.

Contributo per la frequenza di asili nido/micronidi/baby parking

L’Ateneo, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia intende fornire, in via sperimentale, un sostegno economico per le iscrizioni di figli/e ad asili nido/micronidi/baby parking per il personale docente e ricercatore, tecnico-amministrativo e CEL, specializzande/i, assegniste/i di ricerca, borsiste/i, dottorande/i.

 

Il bando emanato con D.D. n. 6635 del 7/12/2023, è scaduto il 31 gennaio 2024 alle 12.

 

È rivolto (art. 1) ai/alle figli/e di età compresa tra 0 e 3 anni di:

  • personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato
  • personale dirigente
  • personale docente/ricercatore
  • specializzande/i
  • assegniste/i di ricerca
  • borsiste/i
  • dottorande/i
  • CEL

 

L'iscrizione e la frequenza devono essere avvenuti nel 2023, presso asili nido/micronidi/baby parking, ubicati nella regione Piemonte. Tali strutture possono essere pubbliche o private (art. 2).

 

Il rimborso massimo è di € 500,00 pro capite (art. 7).

 

Per avviare convenzioni a titolo non oneroso con l'Università di Torino, le strutture educative destinate a bambini e bambine di età compresa tra tre mesi e tre anni possono compilare la manifestazioni d'interesse. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Asilo nido Bambini di Terezin - Grugliasco e altre convenzioni

Il nido comunale Bambini di Terezin riconosce le tariffe residenti per chi lavora nel Polo di Grugliasco. Se poi si é anche residenti, la domanda di iscrizione può essere estesa a tutti i nidi comunali.
Maggiori informazioni e il Regolamento Asili Nido si trovano sulle pagine dedicate nel sito del Comune di Grugliasco.

 

Altre convenzioni:

  • Fragole e Folletti – Nido d’infanzia
    Via Giovanni Giolitti 8 - Torino
  • Farfalle e Gelsomini – Nido d’infanzia
    Corso Carlo e Nello Rosselli 192 – Torino
     

Contatti: Maria Carmen Zumbo tel. (+39) 011 5174952.

Scontistica:10% sulla quota d’iscrizione e pagamento di una sola rata di riscaldamento.

Assistenza Anziani

Con D.D. 7441/2024 del 25/10/2024 è stato emanato il Bando per l’erogazione di un contributo per spese sostenute nel 2023 per l'assistenza di genitori ultrasessantacinquenni rivolto al personale universitario docente e ricercatore, dirigente, tecnico-amministrativo e CEL.
 

La possibilità di partecipare al bando é terminata il 15 novembre 2024 alle ore 12.

 

E' stata nominata la Commissione per l’esame delle domande pervenute per l’erogazione di un contributo per spese sostenute nel 2023 per l’assistenza di genitori ultrasessantacinquenni rivolto al personale universitario docente e ricercatore, dirigente, tecnico-amministrativo e CEL. - Decreto Dirigenziale n. 8369 del 21/11/2024.

 

Decreto Approvazione Elenco Beneficiari/e ed elenco per numero di matricola - Decreto Dirigenziale n. 9609/2024 del 24/12/2024

 

Il bando assistenza anziani è una delle iniziative che il CUG, in collaborazione con la Direzione Personale, ha in progetto pensando a chi, inquadrato nei ruoli di docente, ricercatore, dirigente, PTA e Cel, ha la necessità di assistere familiari, in particolare genitori ultrasessantacinquenni.
Per individuare le forme di supporto più efficaci è stato diffuso il Questionario sulle esigenze di Assistenza Anziani

La compilazione si è conclusa il 22 settembre 2024.

 

Per avviare convenzioni a titolo non oneroso con l'Università di Torino, le strutture o i professionisti della salute presenti sul territorio della Regione Piemonte possono compilare la manifestazione d'interesse. Maggiori informazioni nella pagina dedicata

​​Telelavoro

Il telelavoro è una modalità di organizzazione del lavoro che può garantire benefici sia ai lavoratori/alle lavoratrici sia alle Amministrazioni.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata Telelavoro

Formazione in tema di Pari Opportunità, valorizzazione e benessere di chi studia e lavora

L'Ateneo, in collaborazione con la Consigliera di Fiducia di Ateneo e con il CUG, ha organizzato un importante percorso formativo dal titolo “Discorsi d’odio e molestie online in Ateneo”, rivolto al personale tecnico-amministrativo, alle Direzioni di Dipartimento, alle Presidenze dei Corsi di Studio e alle rappresentanze studentesche nei vari organi di Ateneo.

 

Per tutte le informazioni consulta la pagina Discorsi d'odio e molestie online in Ateneo.

Linguaggio di genere
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino ha il piacere di presentare il progetto “Un approccio di genere al linguaggio amministrativo. Linee guida”, una proposta elaborata dal CUG con la collaborazione della Consigliera di Fiducia e con il sostegno del Rettore e della Direttrice Generale.
 
Il CUG, avendo preso atto di diffuse forme di discriminazione linguistica all’interno degli atti burocratico-amministrativi dell’Ateneo, si è posto l’obiettivo di suggerire alcuni interventi correttivi miranti a ristabilire equità di genere, maschile e femminile, e a rimuovere stereotipi sessisti.
 
Si tratta di una riflessione che si confida possa diventare progressivamente operativa: tutto il personale docente e tecnico-amministrativo è invitato pertanto a prendere visione delle “Linee guida” per verificare e, laddove necessario, riconsiderare, in base alle indicazioni in esse contenute, le proprie scelte linguistiche.
Molestie sessuali sul luogo di lavoro
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025