Altri soggetti che svolgono attività presso UniTo

I soggetti che svolgono attività presso l’Università di Torino, devono stipulare, a titolo personale e a proprio onere, una polizza assicurativa a garanzia del rischio infortuni e una polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile verso terzi.
- collaboratrice/ore di ricerca (soggetti coinvolti in un programma di ricerca per completare le ricerche relative alla propria tesi di laurea, di dottorato, borsa di studio, contratto o assegno di ricerca)
- personale di altro Ente (personale proveniente da Enti esterni all’Università di Torino, che richiede la frequenza per collaborare con componenti del Dipartimento nell’ambito di convenzioni, progetti di ricerca e non)
- personale in quiescenza (personale docente e tecnico del Dipartimento collocato a riposo senza contratto che richiede la frequenza perché coinvolto in progetti di ricerca o in altra attività di servizio del Dipartimento)
- cultrice/cultore della materia (esperti e/o studiosi, non appartenenti ai ruoli universitari dei professori e ricercatori, che abbiamo acquisito in una disciplina documentate esperienze e competenze)
- laureata frequentatrice/laureato frequentatore
- soggetti laureati in triennale, in attesa immatricolazione magistrale
- soggetti laureati magistrali in attesa di attivazione altro percorso (dottorato, borsa di studio, assegno di ricerca, ecc.)
- dottori di ricerca, borsisti/assegnisti/contrattisti alla scadenza della borsa/contratto che richiedono la frequenza perché coinvolti in progetti di ricerca o in altra attività di servizio del Dipartimento
- altro (tipologie di soggetti non rientranti nelle categorie indicate).
Tra i servizi assicurativi proposti dall’Ateneo, sono disponibili due polizze-convenzioni assicurative a garanzia del rischio infortuni e a garanzia della responsabilità civile verso terzi, attivate con la compagnia UnipolSai Assicurazioni S.p.A., per il tramite del broker assicurativo di Ateneo, a cui soggetti indicati possono aderire, facoltativamente, autonomamente, a titolo personale e a proprio onere.
Dal 1° gennaio 2024 il broker assicurativo di Ateneo sarà la società AON S.p.A. - 10125 Torino, corso Guglielmo Marconi n. 10, piano 8° - Orario d’ufficio: 8.30 – 13 / 14 – 17.30.
Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare:
- Dott.ssa Lucilla Amato
Referente del servizio - Responsabile del Programma assicurativo - Gestione assicurativa
Senior Broking Manager
Public Entities & Healthcare
Telefono: (+39) 011 5762.472 – Mobile: (+39) 366 6527107 – Fax: (+39) 011 5622808
Email: lucilla.amato@aon.it - Dott.ssa Claudia Avalle
Gestione assicurativa - Polizze Colpa Grave - Convenzioni dei frequentatori
Broking Executive
Public Entities & Healthcare
Telefono: (+39) 011 5762.422 – Fax: (+39) 011 5622.808
Email: claudia.avalle@aon.it
Per sapere come aderire alle polizze, è possibile consultare la Circolare n. 13 del 5 giugno 2024 e compilare i moduli indicati:
- Circolare n. 13 del 05/06/2024 - Aggiornamento informativo sulle polizze, ad adesione facoltativa, a garanzia dei rischi derivanti da responsabilità civile ed infortuni
- Modulo di adesione alle polizze ad adesione facoltativa dell'Università di Torino
- Allegati 3 e 4
- Questionario di adeguatezza e di coerenza delle polizze ad adesione facoltativa dell'Università di Torino
In caso di adesione ad entrambi i contratti, dovranno essere compilate ambedue le informative (punti 4 e 5).
Ai fini dell’operatività delle garanzie è necessario trasmettere i moduli compilati insieme con la contabile bancaria. L’effettuazione del solo pagamento, in assenza della trasmissione della documentazione a corredo, non consentirà l’attivazione delle coperture assicurative.
Le coperture assicurative decorreranno, quindi, dal giorno del pagamento e contestuale inoltro della documentazione compilata.