Come raggiungerci
UniTO ha oltre 120 sedi e strutture dislocate in sette poli principali tra Torino e comuni della prima cintura e ogni giorno la comunità universitaria – studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo – copre oltre 100mila chilometri per spostamenti casa-lavoro e tra le varie sedi.
L'Università di Torino promuove le diverse forme di mobilità sostenibile come parte del suo impegno a favore della sostenibilità ambientale e propone iniziative utili a favorire l'uso dei mezzi di trasporto pubblici, in condivisione e non motorizzati.
Tra le modalità virtuose per raggiungere le sedi di UniTO, una soluzione ottimale è la combinazione multimodale di trasporto pubblico e bicicletta, nei casi in cui la distanza da percorrere in bici è eccessiva e i mezzi o il treno non si fermano davanti a casa.
- Mens sana in corpore sano. Gli stili di vita sedentari sono dannosi per il fisico e per lo spirito, mentre una regolare attività motoria contribuisce a mantenerci in salute. L'abitudine a raggiungere il luogo di lavoro o di studio a piedi o in bicicletta rappresenta la più semplice e quotidiana forma di esercizio.
- Cambiamo aria! La mobilità automobilistica contribuisce in modo significativo all'inquinamento urbano. Meno auto private in circolazione significa aria più pulita per tutti. Ma anche meno inquinamento acustico e meno suolo pubblico mangiato dai parcheggi.
- Cheap&chic. Spostarsi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici è più economico oltre che più ecologico, poiché consente di risparmiare su carburante e spese di parcheggio. Nel caso delle due ruote, sui tragitti a breve/medio raggio, è in genere anche più veloce.
- Studenti: per usufruire dell'abbonamento a costo agevolato alla rete GTT è necessario attivare una delle apposite smart card, BIP o PYOU, ricaricabili presso i rivenditori autorizzati o comodamente online.
- Personale: l'Ateneo ha concordato con GTT una tariffazione agevolata per i propri dipendenti per quanto riguarda gli abbonamenti alla rete pubblica e ai parcheggi.
- viabilità ciclo-pedonale, i consigli sull'acquisto e la manutenzione e i contatti utili per muoversi in bici a Torino, consulta Torino in bici
- servizio marchiatura antifurto della bicicletta promosso dalla Città Metropolitana di Torino in collaborazione con l'Associazione Intorno e possibili assicurazioni, consulta Marchiatura antifurto della bicicletta e assicurazione
- riconoscimento INAIL dell'infortunio nel percorso casa-lavoro in bicicletta consulta INAIL: infortunio in itinere.
Far viaggiare le auto private a pieno carico, raggruppando passeggeri che fanno lo stesso tragitto negli stessi orari, è un altro modo per tenere sotto controllo il traffico. UniToGo proverà a mappare le esperienze di car-pooling informali già attive all'interno dell'Ateneo, per valutare la fattibilità di una futura organizzazione a livello aziendale della pratica.
Per spostamenti più lunghi, ad esempio verso le sedi extra-metropolitane, puoi utilizzare i servizi di car-pooling, condividendo l’auto di un collega che fa lo stesso tragitto.
- Arrivare a Torino
- Arrivare al Campus Luigi Einaudi
- Arrivare al Campus universitario di Grugliasco
- Arrivare al Centro dell'Innovazione
- Arrivare al complesso Piero della Francesca
- Arrivare alla Dental School
- Arrivare alla Scuola di Biotecnologie
- Arrivare al Palazzo del Rettorato
- Arrivare a Palazzo Nuovo
- Arrivare a Palazzo Lionello Venturi
- Arrivare a Palazzo Badini (sede del dipartimento di Psicologia)
- Arrivare a Palazzo Campana
- Arrivare all'ex Caserma Podgora
- Arrivare alla Scuola di Management ed Economia
- Arrivare alla Scuola di Medicina (polo Molinette)
- Arrivare alla Scuola di Medicina (polo San Luigi)
- Arrivare alla Scuola di Scienze della Natura (comprensorio via Pietro Giuria)