Associazione per le attività musicali

Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte

L'Associazione è nata nel 1999 per iniziativa dell'Università degli Studi di Torino e dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio. Promuove la diffusione della cultura musicale in ambito universitario, nonché la crescita e l'educazione musicale della popolazione studentesca, dei docenti e del personale universitario. L'Associazione si propone allo stesso tempo di rappresentare un nuovo ed ulteriore soggetto di proposte musicali per la città e per la Regione.

L'Associazione è costituita da due sezioni: Corale Universitaria e Gruppi da camera.

Se sei interessato/a a suonare con altri in complesso da camera, o come solista oppure a cantare nella Corale Universitaria puoi scrivere una mail all'indirizzo sabrina.doria@unito.it.

 

Presidente
Stefano Geuna, Rettore dell'Università degli Studi di Torino

Segreteria
Sabrina Doria

Consiglio Direttivo
Paolo Gallarati (Presidente Vicario)
Alessandro Ciatti
Diego Elia
Andrea Malvano 
Alberto Oddenino
Michele Rosboch
Direttori artistici
M° Paolo Zaltron (Corale Universitaria)
M° Ugo Piovano (Gruppo da camera)

Musica da camera

Direttore artistico: Ugo Piovano

L'Associazione per le attività musicali degli studenti universitari del Piemonte ha attivato una sezione di musica da camera con lo scopo di favorirne la diffusione all'interno dell'Università.

In primo luogo se ne vuole sollecitare la pratica cercando di formare dei gruppi da camera fra gli studenti ed il personale dell'Università, senza limitazioni di organico e repertorio. Allo scopo verranno programmate audizioni periodiche per reclutare i musicisti disponibili e per formare i gruppi sulla base delle loro caratteristiche e attitudini artistiche. L'Associazione metterà a disposizione i locali idonei allo svolgimento periodico delle varie attività e, ove richiesto dai vari gruppi, le competenze musicali necessarie per seguire le stesse. In secondo luogo si vuole favorire la conoscenza della musica da camera mediante l'organizzazione di concerti, conferenze, lezioni-concerto e ascolti guidati realizzati con i gruppi interni e con il contributo di musicologi e musicisti di chiara fama esterni. Allo scopo l'Associazione ha dato il via alla rassegna "Accademica". Incontri con la musica che dovrebbe assumere nel tempo un carattere sempre più regolare e stabile e fornire un'opportunità importante di avvicinare la musica da camera intesa come fenomeno socio-culturale di rilievo.

Corale

Direttore: Paolo Zaltron

La Corale Universitaria è stata fondata a Torino nel 1954 su iniziativa di un gruppo di studenti universitari della Facoltà di Giurisprudenza con lo scopo di eseguire e diffondere la musica polifonica in ogni ambiente sociale.
Essa è una delle espressioni artistiche più originali e qualificate della vita culturale e musicale della città, nonché un punto di riferimento importante per gli studenti universitari desiderosi di avvicinarsi alla polifonia vocale.
Dal 1997 è diretta dal M° Paolo Zaltron, che segue - in ordine cronologico inverso - ai maestri Dario Tabbia, Giovanni Acciai e al fondatore Roberto Goitre.

Il repertorio della Corale va dal Rinascimento agli autori contemporanei. Essa può, infatti, vantare prime esecuzioni assolute e moderne di Vivaldi, Sinigaglia, Martin, Kubelik, Pavese e Piacentini.
Fra le incisioni discografiche, le più significative sono "Ars Flamandi", scuole polifoniche neerlandesi dal XV al XVII secolo (2004), "Beata es Virgo Maria", dedicata alla dedizione mariana nel Rinascimento, "Polifonia Sacra nel Rinascimento Spagnolo" e l' "Amphiparnaso" di Orazio Vecchi.

La Corale ha partecipato a importanti rassegne ("Settembre Musica" a Torino, "Semana Coral Internacional de Alava" in Spagna, FIMU in Francia, "Festival di Cori Universitari" a Firenze, Festival di Musica Antica "Nello stile Italiano", Genova), manifestazioni celebrative (centenari di Dante, Palestrina e Monteverdi) e concorsi (Arezzo, Quartiano, Stresa, Lugano, LLangollen nel 2006).
La Corale ha inoltre effettuato numerose tournées in Italia e all'estero e ha promosso tre Rassegne Internazionali di Corali Universitarie (2004, 1991, 1989).

La Corale organizza seminari di studi e lezioni-concerto rivolti a studenti, direttori di coro, coristi appartenenti ad altre realtà musicali della città oltre ai propri membri (da ultimo nell'aprile del 2006 un seminario d'approfondimento sulla musica sacra di Gesualdo da Venosa sotto la guida del M° Paolo da Col, direttore dell'ensemble vocale Odhecaton).

Nel 2004 la Corale ha festeggiato il cinquantennale dalla fondazione all'insegna dell'equilibrio fra la tradizione arricchita di esperienza e la modernità, sempre più aperti alla dimensione europea dell'Università di Torino, consci che la vera forza di questa realtà corale è nelle centinaia di coristi che si sono succeduti negli anni comunicandosi la passione per la musica.

L'appartenenza all'Associazione per le Attività Musicali degli Studenti Universitari del Piemonte e quindi il riconoscimento dell'Università di Torino è sì coronamento dei desiderata dei fondatori della Corale, ma soprattutto punto di partenza in ogni nuova attività, consci dell'impegno che tale appartenenza comporta.

Se sei interessato/a a suonare con altri in Orchestra sinfonica o in complesso da camera, o come solista oppure a cantare nella Corale Universitaria puoi scrivere una mail all'indirizzo sabrina.doria@unito.it.

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025