Salta al contenuto principale

Call "Sguardi Puri. Filming a Festival" - Termine invio progetti prorogato al 9 settembre

Argomento:
Pubblicato:
Martedì 2 Luglio 2024
Fotografia del pubblico di un cinema

ll 42° Torino Film Festival e l’Università degli Studi di Torino lanciano la call "Sguardi Puri. Filming a Festival" per la selezione di 12 progetti di cortometraggio realizzati da studenti e studentesse che propongono il proprio sguardo sul Festival individuando un elemento che ne caratterizza lo svolgimento e l’organizzazione.

 

I cortometraggi realizzati costituiranno un film collettivo realizzato sotto la supervisione del Direttore del Torino Film Festival Giulio Base.

Chi può presentare il progetto

I progetti possono essere presentati da un singolo o una singola studente o da un gruppo con un o una referente.

Caratteristiche

La call è riservata a progetti per cortometraggi documentari e di finzione di una durata non superiore ai 5 minuti, realizzati in qualunque formato e interamente autoprodotti, che raccontino lo svolgimento e l’organizzazione del 42° Torino Film Festival (per esempio: il dietro le quinte, il red carpet, l’organizzazione, le sale di proiezione, l’arrivo degli ospiti, le interviste, le fasi di preparazione, il pubblico, la città durante il Festival..)

Submission

Il termine per presentare i progetti è stato prorogato al 9 settembre 2024. Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte il form di iscrizione illustrando in particolare il soggetto o l’idea creativa. Oltre tale data la call è da considerarsi chiusa. 

Comunicazione dei progetti selezionati

Il 1 agosto 2024, l’esito viene comunicato direttamente via mail ai/alle 12 referenti dei progetti selezionati.

Nel mese di settembre, l’avviso relativo all’esito della selezione viene pubblicato sul portale di Ateneo e sul sito del Torino Film Festival.

Fasi di realizzazione

Ottobre: formazione e preparazione
I referenti e le troupes dei 12 progetti selezionati sono chiamati nel corso del mese di ottobre a partecipare ad alcuni momenti formativi destinati a fornire linee guida, spunti, elementi utili alla realizzazione del cortometraggio. Il calendario degli incontri formativi é a cura della Prof.ssa Mariapaola Pierini, del Prof. Giaime Alonge e del Direttore del 42° Torino Film Festival Giulio Base  (pubblicazione nel corso del mese di settembre).

 

Novembre: riprese
Ogni componente delle troupe dei 12 progetti selezionati riceve un badge per accedere a tutti gli spazi del Torino Film Festival (22-30 novembre 2024) e poter realizzare le riprese.

 

Dicembre-gennaio: montaggio e postproduzione dei singoli corti realizzati in autonomia
Entro il 10 gennaio 2025 i referenti dei progetti selezionati devono consegnare via mail all’indirizzo sguardipuri@gmail.com un file in formato mp4 da sottoporre alla supervisione di Giulio Base.
Entro la fine del mese viene organizzato un momento di restituzione durante il quale Giulio Base incontra referenti e troupe per consigli e osservazioni al fine di ottimizzare la finalizzazione del film collettivo.

 

Febbraio: proiezione
Serata di chiusura con proiezione ufficiale del film collettivo al Cinema Massimo nell’ambito del cartellone degli eventi di UniVerso in collaborazione con il Museo del Cinema.
 

Referenti Unito: Prof. Giaime Alonge e Prof.ssa Mariapaola Pierini (Dipartimento Studi Umanistici).