Corso Specialistico in Sanificazione Aziendale - Scadenza adesioni prorogata al 15 gennaio 2025
Parte il 23 gennaio 2025 la 2° edizione del corso di formazione “Sanificazione aziendale: tecnologie ed approcci sostenibili“ organizzato dall’Università di Torino in collaborazione con: Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO), Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Commissione Nazionale Formazione Continua (ECM).
La sanificazione degli ambienti di lavorazione rappresenta uno dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare. Il corso è rivolto a tutte quelle figure aziendali che hanno assunto la qualifica di responsabile e/o addetto alla sanificazione aziendale.
La partecipazione al corso fornisce ai partecipanti una preparazione normativa e tecnica in materia in modo da poter affrontare le problematiche connesse alla gestione della sanificazione ambientale, comprendere il valore e l’importanza di un corretto utilizzo dei presidi e adempiere alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e gestione delle acque.
Il corso promuove la riduzione dell'impatto ambientale legato alle operazioni di sanificazione ambientale, mediante un uso consapevole dei presidi convenzionali e minimizzando l’utilizzo di acqua grazie all’uso di nuove tecnologie per ottimizzare le operazioni di sanificazione nella filiera agro-alimentare, così da ridurre il rischio di residui nell’ambiente e di contaminazione delle derrate alimentari. Infine, rafforza le competenze del capitale umano presente sul territorio innalzando il valore competitivo delle industrie, in particolare delle piccole e medie imprese.
Lo scopo finale è creare un ecosistema in cui le aziende partecipanti sono ingaggiate nelle attività di ricerca e innovazione per la creazione di filiere virtuose.
Scadenza adesioni prorogata al 15 gennaio 2025 (accettazione su base cronologica di iscrizione)
Registrazione al corso: www.lab-to.camcom.it/moduli/148/corso-sanificazione2025/
● Quando: 23-24 gennaio 2025
● Durata: 16 ore full time (lezioni frontali) e tavola rotonda
● Luogo: Campus delle Scienze, Grugliasco- Torino (AULA SAMEV B)
● Destinatari: Responsabili e addetti alla sanificazione aziendale, tecnologi alimentari, agronomi, chimici, medici veterinari, biologi, fisici, e altri professionisti accreditabili ECM.
● Verifica finale: Questionario di apprendimento e questionario di soddisfazione.
● Certificazione: Certificato di partecipazione e crediti ECM
● Crediti: ECM 20,8
- per la figura professionale del tecnologo alimentare riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
- ECM per professionisti Chimici, Fisici, Medici, Veterinari e Biologi
● Quota di partecipazione: euro 500 + IVA
● Responsabile Scientifico: Prof.ssa L. Celi
● Coordinatore Scientifico: Prof. P. Di Ciccio
Scadenza adesioni prorogata al 15 gennaio 2025 (accettazione su base cronologica di iscrizione)
Informazioni: eventi@lab-to.camcom.it
Registrazione al corso: www.lab-to.camcom.it/moduli/148/corso-sanificazione2025
Il corso si articolera su 2 focus specifici:
● Rischio biologico
● Rischio chimico
e sono previsti dei contributi diretti da parte di imprese specializzate sul tema della sanificazione. I docenti sono accademici e professionisti.
Le lezioni frontali sono tenute da docenti dell'Università degli Studi di Torino e di altre Università italiane, esperti del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
La formazione comprende anche una tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione attiva di quattro aziende del settore della sanificazione aziendale.
Al termine del corso, i partecipanti devono affrontare una verifica finale per valutare le competenze acquisite. Inoltre, è previsto un questionario di soddisfazione per raccogliere feedback.
A tutti i partecipanti viene rilasciato un certificato di partecipazione.
Il corso mira a:
● fornire una solida preparazione normativa e tecnica sui requisiti di sanificazione aziendale, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare e alla gestione delle acque
● favorire l’acquisizione di competenze pratiche per l'implementazione di piani di sanificazione efficaci, attraverso un uso consapevole di presidi e nuove tecnologie
● approfondire i rischi associati alla sanificazione, focalizzandosi su due aree principali: rischio biologico e rischio chimico
● promuovere la ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e favorire pratiche sostenibili nel settore agro-alimentare
● rafforzare le competenze dei partecipanti, valorizzando il capitale umano e aumentando la competitività delle imprese.
● Responsabili e addetti alla sanificazione aziendale in diversi settori, con particolare focus sul settore agro-alimentare
● Professionisti della qualità e della sicurezza nelle imprese alimentari
● Sviluppatori di presidi detergenti e disinfettanti
● Sviluppatori di tecnologie di sanificazione
● Tecnologi alimentari, agronomi, chimici, medici veterinari, biologi, fisici e altri professionisti interessati all’accreditamento ECM.
Le iscrizioni sono raccolte dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino.
Quota di iscrizione: 500 euro + IVA
Corso realizzato nell’ambito di:
Progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2, Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036)
Centro Nazionale Agritech, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, Missione 4 Componente 2, Investimento 1.4, D.D. 1032/2022,CN00000022)
Promosso da:
Università di Torino
Butterfly Area
In collaborazione con:
Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO)
E con:
Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
Commissione Nazionale Formazione Continua (ECM)
Ordine Provinciale dei Chimici e dei Fisici dell'Emilia Romagna
Patrocinato da:
AIVI- Associazione Italiana Veterinari Igienisti
CIBAN- Centro interdipartimentale sul cibo di Unito