Aspettando la Notte
Il programma di avvicinamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020
-
Sabato 5 Settembre
Visita pomeridiana per famiglie al Planetario Infini.to, il primo weekend di ogni mese, e visita serale il sabato sera
Orari nel programmaVia Osservatorio 30, Pino Torinese (TO) -
Martedì 8 Settembre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 08:00 -
Mercoledì 9 Settembre
Webinar a cura del Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi con il contributo di Fondazione CRT
Alle 16:00 -
Sabato 12 Settembre
Visita serale il sabato sera al Planetario Infini.to
Alle 19:30Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO) -
Sabato 19 Settembre
Le astrotalk del Planetario sono conferenze-spettacolo che uniscono le ultime ricerche in campo astronomico alle spettacolari immagini del Planetario digitale.
Alle 16:15Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO) -
Sabato 19 Settembre
Visita serale il sabato sera al Planetario Infini.to
Alle 19:30Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO) -
Martedì 22 Settembre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 08:00 -
Mercoledì 23 Settembre
Il premio è rivolto a ricercatori under 35.
Alle 09:00 -
Sabato 26 Settembre
Lancio del video sul canale Youtube della Fondazione
Alle 10:30 -
Sabato 26 Settembre
Apertura serale del Planetario e osservazione guidata del cielo in occasione della Notte Internazionale di Osservazione della Luna
Alle 19:30 -
Venerdì 2 Ottobre
Lettura commentata del XXVI canto dell’Inferno dantesco - il celebre “canto di Ulisse” - in italiano e nella sua prima traduzione in francese tràdita dal codice Torino, BNU, L.III.17, conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Alle 16:00 -
Venerdì 2 Ottobre
Un nuovo one-man show di Tommaso Massimo Rotella per riflettere insieme sulla scienza come strumento di conoscenza
Alle 20:00Via Nizza, 52 - Torino -
Sabato 3 Ottobre
Per far conoscere i protagonisti della ricerca scientifica e anatomica torinese, attraverso un percorso di visita alle loro tombe.
Alle 13:30Corso Novara, 131/a - Torino -
Martedì 6 Ottobre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 20:00 -
Mercoledì 7 Ottobre
Il Museo della Frutta propone due passeggiate nel quartiere San Salvario
Alle 16:00 -
Mercoledì 7 Ottobre
Conferenza promossa dal Centro Agroinnova nell'ambito del Festival Plant Health 2020
Alle 20:00Via Vela, 17 - Torino -
Giovedì 8 Ottobre
Una visita guidata insolita per le vie del centro cittadino, alla scoperta dei luoghi di attività dello studioso, a cura del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”
Alle 16:00 -
Giovedì 8 Ottobre
Reading teatrale nellambito della Rassegna teatrale Teatro e Scienza, edizione Autunno 2020
Alle 17:00Via della Cittadella, 5 - Torino -
Sabato 10 Ottobre
Per far conoscere i protagonisti della sanità pubblica torinese attraverso un percorso di visita alle loro tombe
Orari nel programmaCorso Novara, 131/a - Torino -
Martedì 13 Ottobre
Il Centro Studi DiVI (Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente) propone un viaggio nella costruzione di sistemi di welfare che sostengano i diritti di tutti.
Dalle 12:00 alle 13:30 -
Venerdì 16 Ottobre
Wolfgang Ernst Pauli, soprannominato dai colleghi "frusta di Dio" per il suo rigore, vinse il Premio Nobel per la Fisica nel 1945 per il “principio di esclusione”
Alle 17:00Via Cittadella, 5 - Torino -
Sabato 17 Ottobre
Conferenza-spettacolo che unisce le ultime ricerche in campo astronomico e scientifico alle spettacolari immagini del Planetario digitale.
Dalle 16:15 alle 16:45Via Osservatorio, 30 - Pino Torinese (TO) -
Sabato 17 Ottobre
Visita serale il sabato sera al Planetario Infini.to
Alle 19:30Via Osservatorio, 30 - Pino Torinese (TO) -
Lunedì 19 Ottobre
Progetto europeo che si occupa di promuovere una maggiore consapevolezza alimentare nelle nuove generazioni.
Alle 09:00 -
Martedì 20 Ottobre
Il Centro Studi DiVI (Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente) propone un viaggio nella costruzione di sistemi di welfare che sostengano i diritti di tutti.
Dalle 12:00 alle 13:30 -
Martedì 20 Ottobre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 20:00 -
Mercoledì 21 Ottobre
Il percorso nel parco cittadino sarà intervallato dalla lettura di alcuni brani tratti da opere scientifiche e letterarie
Alle 09:00Viale Virgilio, Torino -
Mercoledì 21 Ottobre
Quando ricerca sociale, formazione e società si uniscono per la sostenibilità
Alle 15:30 -
Venerdì 23 Ottobre
Rassegna di cinque webinar a cura di ricercatori INRIM, trasmessi sul portale INRIM, nei cinque venerdì precedenti la data della Notte
Alle 10:00 -
Sabato 24 Ottobre
Visita serale il sabato sera al Planetario Infini.to
Alle 15:15Via Osservatorio, 30 - Pino Torinese (TO) -
Martedì 27 Ottobre
Il Centro Studi DiVI (Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente) propone un viaggio nella costruzione di sistemi di welfare che sostengano i diritti di tutti.
Dalle 13:00 alle 14:30 -
Venerdì 30 Ottobre
Rassegna di cinque webinar a cura di ricercatori INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, trasmessi sul portale INRIM, nei cinque venerdì precedenti la data della Notte
Alle 11:00 -
Martedì 3 Novembre
Il Centro Studi DiVI (Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente) propone un viaggio nella costruzione di sistemi di welfare che sostengano i diritti di tutti.
Dalle 13:00 alle 14:30 -
Martedì 3 Novembre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 19:00 -
Giovedì 5 Novembre
La ricerca, portata avanti dal gruppo del Politecnico, riguarda le sommersioni di insediamenti avvenute in Italia e Spagna
Alle 09:30 -
Venerdì 6 Novembre
Rassegna di cinque webinar a cura di ricercatori INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, trasmessi sul portale INRIM, nei cinque venerdì precedenti la data della Notte
Alle 11:00 -
Venerdì 13 Novembre
Calendario degli incontri di Biennale Tecnologia che fanno parte anche del programma “Aspettando la Notte” in avvicinamento alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020.
Orari nel programma -
Venerdì 13 Novembre
Rassegna di cinque webinar a cura di ricercatori INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, trasmessi sul portale INRIM, nei cinque venerdì precedenti la data della Notte
Alle 11:00 -
Martedì 17 Novembre
Un’iniziativa di public engagement organizzata dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, forestali e alimentari, di Scienze Veterinarie e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Alle 21:00 -
Mercoledì 18 Novembre
Webinar sul ruolo del modello fisico in Architettura e in Matematica
Alle 10:00 -
Giovedì 19 Novembre
Storie di Donne e Fisica nel passato, presente e ... futuro. Ciclo di incontri all’ora dell’aperitivo!
Alle 18:00 -
Venerdì 20 Novembre
Rassegna di cinque webinar a cura di ricercatori INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, trasmessi sul portale INRIM, nei cinque venerdì precedenti la data della Notte
Alle 11:00 -
Venerdì 20 Novembre
Per i bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
Alle 17:00