Salta al contenuto principale

Tipologia di prove da sostenere - Assistente sociale

L'esame di stato si svolge secondo le disposizioni previste dal D.P.R. 328/2001. Ogni prova è propedeutica alla successiva. Per ottenere l'abilitazione devi conseguire una votazione sufficiente in ogni prova. Il voto finale di abilitazione è dato dalla somma delle votazioni riportate in ogni prova.

Sulla base delle norme vigenti, l'esame si compone di:

  • prima prova scritta su aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazione di disagio sociale;
  • seconda prova scritta su principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali;
  • prova orale su legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto, esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio;
  • prova pratica su analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla Commissione nelle materie della prima prova scritta.
Sessioni d’esame dell’anno 2024

Come previsto dall'ordinanza ministeriale n. 635 del 29 aprile 2024 e in deroga alle norme vigenti, le sessioni degli esami di Stato dell’anno 2024 sono costituite da una prova scritta o pratica e da una prova orale.

Tali prove verteranno su tutte le materie previste dalle normative di riferimento e saranno volte ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste per il profilo professionale.

Per farti un'idea sullo svolgimento delle prove puoi consultare i temi delle sessioni precedenti.

Il contenuto delle prove è previsto dal D.P.R. 328/2001 che puoi consultare in normativa di riferimento.