Tipologia di prove da sostenere - Biotecnologo Agrario
L'Esame di Stato si articola in diverse tipologie di prove. Ogni prova è propedeutica alla successiva. Per ottenere l'abilitazione devi conseguire una votazione sufficiente in ogni prova. Il voto finale di abilitazione è dato dalla somma delle votazioni riportate in ogni prova.
Sulla base delle norme vigenti l'esame si compone di:
- prima prova scritta concernente le tecnologie nei settori delle produzioni vegetali, produzioni animali, gestione silviculturale, trasformazioni agroalimentari e biotecnologie agrarie;
- seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti il corso di laurea e il relativo percorso formativo;
- prova pratica articolata in un’analisi di acidi nucleici o di proteine di organismi vegetali o animali o di prodotti derivati e nella interpretazione dei risultati anche con l’impiego dello strumento informatico;
- prova orale concernente in generale la conoscenza della legge e della deontologia professionale. Inoltre essa verte sulla conoscenza delle biochimica agraria e della fisiologia delle piante coltivate, delle principali caratteristiche delle molecole informazionali, della agronomia generale, delle coltivazioni erbacee e arboree, della zootecnia generale, della difesa delle piante da patogeni vegetali e animali, delle principali trasformazioni agroalimentari, dell’economia aziendale e della legislazione nazionale ed europea relativa al settore biotecnologico agrario.
Per farti un'idea sullo svolgimento delle prove puoi consultare i temi delle sessioni precedenti.
Il contenuto delle prove è previsto dalla normativa vigente che puoi consultare in normativa di riferimento.