Salta al contenuto principale

Tipologia di prove da sostenere - Dottore Commercialista

L'esame di stato si articola in diverse tipologie di prove. Ogni prova è propedeutica alla successiva. Per ottenere l'abilitazione devi conseguire una votazione sufficiente in ogni prova. Il voto finale di abilitazione è dato dalla somma delle votazioni riportate in ogni prova.

Sulla base delle norme vigenti l'esame si compone di:

  • tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, nelle seguenti materie:
    • prima prova scritta: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale; (*)
    • seconda prova scritta: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile;
    • terza prova (a contenuto pratico): esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta, ovvero redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
  • una prova orale sulle materie oggetto delle prove scritte, informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.

(*) Puoi ottenere l'esonero dalla prima prova scritta se:

  • provieni dalla sezione B dell'Albo Professionale;
  • hai conseguito il titolo all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università. E' inoltre richiesto il compimento di un tirocinio professionale della durata di almeno 18 mesi, di cui almeno 12 svolti dopo il conseguimento della Laurea.

Per farti un'idea sullo svolgimento delle prove puoi consultare i temi delle sessioni precedenti.

Il contenuto delle prove è previsto dalla normativa vigente che puoi consultare in normativa di riferimento.