Studiare a UniTo oltre la pandemia

Quest'anno UniTo offre alle studentesse e agli studenti una parte di lezioni in presenza e garantisce l'intera l'offerta didattica a distanza. Chi si iscrive trova condizioni di studio sicure, nel pieno rispetto della misure anti-Covid. La qualità delle lezioni è assicurata grazie a soluzioni didattiche integrate: in presenza, in diretta streaming con registrazioni sempre disponibili, attività per piccoli gruppi. Le attività pratiche (laboratori e tirocini) sono organizzate in modalità full immersion, anche per facilitare la partecipazione di chi è fuori sede.
Lo studio a distanza è sostenuto da una squadra di tutor specializzati.
Da settembre, gli esami si possono sostenere in presenza. Le studentesse e gli studenti residenti fuori regione, o all'estero, potranno comunque sostenere le prove a distanza.
Le informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento della didattica sono disponibili sui siti dei diversi Corsi di Studio.
Per chi studia è disponibile un ampio catalogo di manuali e testi in formato e-book per preparare gli esami. Oltre al grande patrimonio già disponibile, UniTo ha acquisito ulteriori 700 titoli per soddisfare le esigenze delle iscritte e degli iscritti a tutti i Corsi di Studio.
MyTest si rivolge agli studenti e ai futuri studenti per fare il punto sui loro interessi, sulle motivazioni e strategie di studio e sulle competenze rispetto alla lingua italiana e alla matematica.
Con la piattaforma Start@unito, UniTO mette a disposizione i suoi corsi on line, gratuiti e aperti, in tutte le discipline, che si possono seguire anche se non si è ancora iscritti. Studiare è più facile assecondando i propri ritmi: si può verificare l'apprendimento con i test di autovalutazione e sostenere l'esame dopo l'immatricolazione. Iscriversi è semplice e veloce: si accede a Start@unito con le credenziali social e si può iniziare subito il percorso di studi.
L'Università di Torino ha messo in campo forme diverse di sostegno del diritto allo studio e altre sono in via di definizione:
- l'estensione della No tax area fino ad ISEE minore di 20.000
- la rimodulazione vantaggiosa delle fasce di contribuzione
- l'impegno part-time costa meno
- la contribuzione è più sostenibile perché rateizzata su 4 rate
- gli studenti care leavers sono esonerati dalla contribuzione
- facilitazioni del calcolo della contribuzione per gli studenti internazionali.
Garantire luoghi di studio e socialità nel rispetto delle norme di sicurezza è una necessità di primaria importanza.
La sperimentazione del Campus Universitario Diffuso – in collaborazione con Città di Torino ed EDISU – mette a disposizione fino al 30 settembre 900 posti all'aperto e in sicurezza presso 7 Punti Verdi da nord a sud della città dove condividere l'esperienza dello studio:
- Imbarchino 2020/Ass. Banda Larga, viale Umberto Cagni, 37, Torino
- Zoe/Comala - Polo 3.65, corso Francesco Ferrucci 65/a, Torino
- Estate al Sud/Centro Protagonismo Giovanile, strada delle Cacce 36, Torino
- Estate al Sud/Fondazione Mirafiori, Casa nel Parco, Parco Colonnetti, via Modesto Panetti 1, Torino
- Ass. Spiriti Indipendenti, Parco del Valentino, viale Umberto Cagni, fronte ex Fluido, Torino
- Sun of a Beach/Ass. Spazi Musicali, via Francesco Cigna 211, Torino
- Estate in Circolo/ L'Arteficio, via Carlo Ignazio Giulio 14/a, Torino
- Ass. Nessuno/Lombroso16, via Cesare Lombroso 16, Torino.
Maggiori informazioni su orari e posti disponibili per le sedi del Campus Universitario Diffuso sono disponibili sul sito Study in Torino.
Riduzioni sul trasporto in città a seconda della fasciazione ISEE.
UniTo sta attivando convenzioni con i principali gestori di trasporto ferroviario per offrire agli studenti UniTo uno sconto sui biglietti di viaggio.