Salta al contenuto principale

Il Portale di Ateneo

Il Portale si veste di nuovo

Il nuovo Unito.it: cosa è cambiato e perché

È online il nuovo Portale dell’Università di Torino. 
ll sito web di UniTo è stato ridisegnato per offrire un’esperienza di consultazione più chiara ed efficace.
Il redesign ha riguardato l’aspetto grafico, la navigazione del sito e la struttura dei contenuti all'interno delle pagine, con l’obiettivo di rendere più semplice l’orientamento e la fruibilità delle informazioni.

Un layout più responsive e più leggibile
Il nuovo Portale presenta un layout progettato per garantire una fruizione ottimale su qualsiasi dispositivo, anche da smartphone e tablet.
L’interfaccia grafica è stata rinnovata con spaziature più ampie e con una organizzazione semplificata dei contenuti. Abbiamo quindi pagine meno dense e più leggibili.

Profili riorganizzati
In primo piano sulla home page è disponibile la sezione “Informazioni per”: Futura matricola, Studenti, Studenti internazionali, Laureate e laureati, Dottorande e dottorandi, Specializzande e specializzandi, Personale docente e ricercatore, Personale tecnico amministrativo, Enti e imprese, Press

I contenuti sono organizzati in blocchi tematici, con sezioni più fruibili e strumenti utili per accedere direttamente ai contenuti di interesse per il profilo. La navigazione può quindi contare su percorsi informativi più efficienti e coerenti.

Cosa è rimasto invariato
La ricchezza e la qualità dei contenuti sono rimasti un punto di forza del portale.
L’architettura informativa complessiva è stata mantenuta, per preservare la familiarità con la struttura e facilitare l’orientamento. Le informazioni continuano a essere organizzate per area tematica: Ateneo, Didattica, Ricerca e Innovazione, Territorio e Società, Internazionalità, Servizi e anche le voci ai livelli più profondi sono rimaste invariate.
L’identità del Portale e il suo stile comunicativo sono riconoscibili, per assicurare coerenza e riconoscibilità anche nel nuovo contesto grafico.

Un progetto costruito sull’ascolto
Il redesign è stato sviluppato sulla base dello studio preciso dei bisogni reali, con test di usabilità e raccolta di feedback da studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.
Ogni scelta progettuale è nata dall’ascolto delle reali esigenze delle persone, con l’obiettivo di rendere il Portale più semplice da navigare e più vicino ai bisogni di chi lo utilizza.

Un passo in un percorso di miglioramento continuo
Il nuovo Unito.it non rappresenta un punto di arrivo, ma una tappa ulteriore all’interno di un processo più ampio di cambiamento ed evoluzione dei servizi digitali di UniTo. 
Lavoriamo sempre per migliorare l’esperienza online di studenti, docenti, personale e utenti del Portale.

Il tuo contributo è importante: lascia un feedback rispondendo a 5 brevi domande. 

Scopri come navigare in base alle tue esigenze

L'home page del Portale si compone di vari elementi:

Le informazioni sono organizzate per area tematica: Ateneo, Didattica, Ricerca e Innovazione, Territorio e Società, Internazionalità, Servizi.

Puoi navigare il menu in due modi:

  1. cliccando sulle voci di primo livello accedi all'home page di sezione, che presenta i contenuti dell'intera area tematica: l'elenco delle voci di secondo livello, avvisi ed eventi selezionati, risorse correlate, servizi in evidenza, sportelli e strutture
  2. scorrendo con il cursore del mouse sulle voci di primo livello, si apre un menu a tendina, che ti offre una panoramica completa dei contenuti del Portale. Da qui puoi selezionare direttamente l'argomento di interesse e consultare le informazioni che cerchi.

I profili utente costituiscono dei percorsi preferenziali per consultare i contenuti di interesse del singolo profilo. Una risposta immediata ai principali bisogni informativi.
In primo piano sulla home page è disponibile la sezione “Informazioni per”: 

I contenuti sono organizzati in blocchi tematici, con sezioni più fruibili e strumenti utili per accedere direttamente ai contenuti di interesse per il profilo. La navigazione può quindi contare su percorsi informativi più efficienti e coerenti.

L'Università di Torino promuove la dimensione internazionale di didattica e ricerca e offre ai suoi utenti una versione del Portale in diverse lingue:

  • inglese: un sito pensato specificamente per un'utenza internazionale, con informazioni e servizi organizzati per aree tematiche facilmente raggiungibili dal menu principale: About Unito, Studying at Unito, Research, International relations, Services, Living in Turin.
  • cinese: il sito presenta l’Università di Torino e fornisce informazioni sull’Ateneo, l’offerta formativa, i servizi e le opportunità per vivere al meglio la città. Ulteriore obiettivo è dare evidenza ad alcune tematiche di particolare interesse per l'utenza di riferimento, quali ad esempio i contenuti relativi ai progetti Marco Polo e Turandot.
  • spagnolo, francese e portoghese: una presentazione in diverse lingue dell'Università di Torino, dell'offerta formativa e del patrimonio di biblioteche e musei disponibili. Sono inoltre illustrati la dimensione internazionale dell'Ateneo, con una panoramica sugli accordi internazionali e l'impegno sociale sul territorio.

Il Portale unito.it è navigabile anche dai dispositivi mobile come smartphone e tablet. 
Si tratta infatti di un portale responsive: il contenuto è unico, ma l’interfaccia utente si adatta automaticamente al device utilizzato. 

Il Portale è stato progettato e sviluppato tenendo conto delle indicazioni relative all'accessibilità previste dalla Legge "Stanca" n. 4/2004, recante "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".

Sono stati inoltre applicati i requisiti tecnici indicati nel Decreto 20 marzo 2013, che ha aggiornato i requisiti di accessibilità per i siti Internet delle PA allineandoli al livello "AA" delle WCAG 2.0 "Web Content Accessibility Guidelines" del W3C.

Inoltre è disponibile un servizio di vocalizzazione online che legge ad alta voce i testi delle pagine del Portale. Il servizio è rivolto in particolar modo a utenti con problemi connessi alla lettura (ipovedenza, dislessia ecc.) e consente di acquisire più facilmente le informazioni pubblicate.
Per tutti i dettagli visita la pagina relativa al servizio.