Dipartimenti
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
La caratteristica peculiare del Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute, è l'interdisciplinarità, requisito indispensabile per affrontare le complesse tematiche di ricerca nel campo delle biotecnologie e della biomedicina, e per progettare percorsi didattici e formativi altamente competitivi.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttore: Enzo Terreno
Dipartimento di Chimica
Il Dipartimento di Chimica è portatore di conoscenze scientifiche di carattere fondamentale, che vanno dal ruolo della chimica nei fenomeni che riguardano l’ambiente, alla sintesi di molecole organiche con attività biologica, allo studio di sistemi catalitici eterogenei innovativi, alla messa a punto di materiali nella green economy, fino alla caratterizzazione compositiva, strutturale e comportamentale di svariati materiali e matrici biologiche e ambientali anche in riferimento alle potenziali applicazioni biomediche.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttrice: Lorenza Operti
Dipartimento di Culture, Politica e Società
Si caratterizza per una vocazione interdisciplinare, necessaria per affrontare le sfide della complessità con le risorse di saperi complementari. A CPS trovano spazio e dialogano la sociologia e la scienza politica, le relazioni internazionali e l’antropologia, la storia, la filosofia politica, la linguistica, la geografia, l’economia e il diritto.
Direttrice: Anna Caffarena
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Erede della tradizione del “Laboratorio di Economia Politica” fondato da Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, e di cui Luigi Einaudi fu vice-direttore, il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”, EST, costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca e la didattica in ambito economico-statistico dell’Università di Torino. Le sue attività ricerca, formazione e di terza missione rispondono ai nuovi bisogni della società, del territorio, e del sistema produttivo.
Direttrice: Elisabetta Ottoz
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione nasce dalla fusione dei preesistenti Dipartimenti di Filosofia e di Scienze dell'Educazione e della Formazione e opera nell'ambito comune delle scienze umane, considerate sotto l'aspetto dell'indagine e della riflessione sia filosofica, pedagogica, formativa che comunicativa e sociale.
Direttore: Graziano Lingua
Dipartimento di Fisica
Il Dipartimento di Fisica ricopre il ruolo di riferimento per l’Università di Torino nell’area culturale delle Scienze Fisiche. La missione del Dipartimento consiste nello sviluppo della ricerca scientifica fondamentale e delle sue ricadute tecnologiche, accompagnate dalla loro diffusione culturale sia nei confronti degli studenti che frequentano i corsi di laurea sia tramite la divulgazione dei più recenti risultati verso un pubblico generico.
Direttore: Paolo Gambino
Dipartimento di Giurisprudenza
Il Dipartimento di Giurisprudenza conduce ricerche di frontiera all'interno di quasi tutti i Settori Scientifico-Disciplinari dell'area delle Scienze Giuridiche. La dimensione storica, transnazionale e comparatistica non solo costituisce l'oggetto di studi specialistici, ma è coltivata nel Dipartimento come componente indispensabile in ogni campo del sapere giuridico, e costituisce uno degli elementi che ne hanno maggiormente caratterizzato la ricerca negli anni recenti.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttrice: Valeria Giusi Francesca Marcenò
Dipartimento di Informatica
Il Dipartimento di Informatica è il riferimento per la ricerca e didattica in ambito informatico dell’Università di Torino. Nato come Istituto di Scienze dell’Informazione nel 1970, era uno degli allora quattro poli trainanti dell’informatica in Italia. L’Istituto si è poi trasformato nel Dipartimento di Informatica che oggi coordina la ricerca e la didattica informatica dell'Ateneo torinese.
Direttrice: Susanna Donatelli
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne organizza e gestisce le attività di ricerca e le attività didattiche nei campi di studio attinenti sia alle lingue occidentali e alle lingue orientali moderne, sia alle letterature in esse espresse e ai contesti culturali in cui esse sono radicate.
Direttrice: Marcella Costa
Dipartimento di Management "Valter Cantino"
Il Dipartimento di Management è stato costituito nel 2012, assumendo la titolarità di una parte dei corsi di studio (CDS) della precedente Facoltà di Economia. Ha come sede principale la struttura di corso Unione Sovietica 218 bis, all’interno di uno degli edifici storici di Torino, il Regio Istituto per la Vecchiaia, conosciuto anche come “Poveri Vecchi”, costruito tra il 1883 e il 1886 dall’ingegnere Crescentino Caselli.
Direttrice: Paola Devincentiis
Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano"
La missione principale del Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” consiste nel promuovere l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutti i settori scientifico-disciplinari delle Scienze Matematiche: Logica Matematica, Algebra, Geometria, Didattica e Storia della Matematica, Analisi Matematica, Calcolo delle Probabilità e Statistica, Fisica Matematica, Analisi Numerica.
Direttrice: Susanna Terracini
Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"
Il Dipartimento di Neuroscienze, intitolato nel 2013 a Rita Levi Montalcini, è nato nel 2012 con l’obiettivo di riunire diverse tradizioni accademiche, cliniche e biomediche, in un insieme scientifico coerente, valore aggiunto per i gruppi di ricerca e i singoli ricercatori per sviluppare le interazioni verticali tra clinica e scienze di base e ricerca traslazionale sul sistema nervoso.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttore: Alessandro Vercelli
Dipartimento di Oncologia
Il Dipartimento di Oncologia nasce dalla volontà di far convergere in una sola struttura organizzativa-amministrativa la maggioranza delle figure professionali presenti in ateneo con specifici interessi per l’Oncologia nell’ambito della ricerca preclinica, traslazionale e clinica, per ottimizzare l’approccio didattico, di ricerca e assistenza e per ottemperare alle crescenti necessità di approcci multidisciplinari.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttore: Cristian Fiori
Dipartimento di Psicologia
L’attuale Dipartimento di Psicologia si colloca nella tradizione del precedente Dipartimento di Psicologia costituito nel 1982 e attivato nel 1983, a sua volta erede dell’Istituto di Psicologia Generale ed Applicata della Facoltà di Lettere e Filosofia fondato, nel 1906, da Federico Kiesow (1858-1940) e dell’Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale della Facoltà di Magistero voluto, a metà degli anni ’60, da Angiola Massucco Costa (1902-2001) già allieva di Kiesow.
Direttrice: Daniela Converso
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco si è formato nel 1984 su proposta di un gruppo di docenti dell'Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica. In esso sono confluiti tutti gli appartenenti all'Istituto. Negli anni successivi hanno aderito al Dipartimento i docenti e il personale dell'Istituto di Chimica Farmaceutica Applicata e Farmacologia.
Direttrice: Loretta Lazzarato
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Il Dipartimento studia i sistemi agrari, forestali e alimentari nei loro aspetti biologici, ecologici e produttivi. Affronta gli aspetti tecnologici ed economico-gestionali, le impronte ambientali, gli approcci biotecnologici legati alla loro evoluzione e al loro miglioramento.
Direttore: Andrea Schubert
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche è stato costituito nel 2012 in accordo con la riforma universitaria e lo Statuto di Ateneo ed è incardinato nella Scuola di Medicina insieme agli altri 6 Dipartimenti raggruppati in relazione a criteri di affinità e/o di complementarietà disciplinare e in relazione alle funzioni clinico assistenziali svolte.
Direttore: Paolo Fonio
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Annovera eccellenze nel campo della ricerca di base e clinica. Complessivamente l'area dedicata alle attività di ricerche di base è superiore a 1.200 mq. L’attività di ricerca di base spazia dalla biologia cellulare alla biologia molecolare con rilevanti interessi per la ricerca traslazionale. Particolare rilevanza assumono le ricerche anatomiche sul sistema nervoso centrale, lo studio dei meccanismi ossidativi, gli studi di fisiologia e farmacologia clinica, la medicina rigenerativa e le nanotecnologie cosi come lo studio delle malattie genetiche.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttrice: Paola Costelli
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche rappresenta un ambiente istituzionale in cui convergono interessi e competenze nelle scienze cliniche e biologiche. Il suo obiettivo è la cura, la prevenzione e la promozione della salute dalla nascita lungo l’intero arco della vita, favorendo il dialogo con la comunità e l’elaborazione di strategie efficaci per rispondere alle sue esigenze.
Direttore: Fabrizio Bert
Dipartimento di Scienze della Terra
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino è uno dei maggiori in Italia. Offre un rapporto ottimale tra docenti e studenti e favorisce il consolidamento di solide professionalità. La didattica affronta le tematiche utili alla comprensione dei processi naturali e le conseguenze dei processi antropici sui fenomeni naturali per raggiungere una corretta comprensione del sistema Terra e dei fenomeni che lo governano.
Direttore: Alessandro Pavese
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi si occupa di tutte le tematiche di ricerca che incrociano la biologia, l'ambiente e le biotecnologie.
Direttrice: Maria Consolata Siniscalco
Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Il Dipartimento ESOMAS promuove una prospettiva interdisciplinare all'analisi dei fenomeni economici e sociali caratterizzata dall’attenzione agli aspetti quantitativi e si distingue per una forte aderenza alle best practice internazionali nella ricerca, nella didattica e nelle attività di terza missione.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttore: Francesco Serafino Michele Devicienti
Dipartimento di Scienze Mediche
Il Dipartimento di Scienze Mediche (DSM), costituito nel 2012, è caratterizzato da una spiccata componente interdisciplinare che coinvolge 18 Settori Scientifico Disciplinari, e rappresenta la sintesi di tre diversi profili, clinico-assistenziale, ricerca scientifica e didattica, con l’obiettivo di portare innovazione in area medica.
Direttrice: Elisabetta Bugianesi
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Il DSV dell’Università degli Studi di Torino rappresenta un polo di eccellenza per la formazione e la ricerca in ambito veterinario.
Direttore: Ezio Ferroglio
Dipartimento di Studi Storici
Il Dipartimento di Studi Storici si è costituito il 14 maggio 2012 e raccoglie in un’unica struttura organizzativa di ricerca e di didattica docenti e ricercatori che, pur nella diversità degli specifici ambiti disciplinari, condividono il metodo storico e riconoscono nei documenti, nei testi, nelle opere, nei monumenti, nelle forme e nei processi dell’organizzazione territoriale, nelle testimonianze del passato come in quelle della contemporaneità un terreno comune di indagine.
È uno degli otto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.
Direttore: Paolo Cozzo
Dipartimento di Studi Umanistici
Il Dipartimento di Studi Umanistici svolge attività di formazione, ricerca e terza Missione ad alto livello nazionale e internazionale nell’ambito delle discipline umanistiche, con collaborazioni e accordi di scambio con partner accademici e scientifici in molti paesi. Fa parte del Polo di Scienze umanistiche e partecipa con altri due dipartimenti dell’Ateneo (Dipartimento di Studi storici e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione) alla Scuola di Scienze umanistiche.
Direttore: Alessandro Mengozzi
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Il Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Direttore: Andrea Bocco (+39 011 0906415)
Responsabile gestionale di Distretto: Stefania Guarini (+39 011 0906570)