Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
In questa pagina trovi le informazioni per iscriverti ai corsi di laurea che sono elencati nel paragrafo successivo.
- Amministrazione e controllo aziendale
- Amministrazione e gestione digitale delle aziende
- Antropologia culturale ed etnologia
- Archeologia e storia antica
- Area & global studies for international cooperation
- Artificial intelligence for biomedicine and healthcare
- Biologia dell'ambiente
- Biotechnological and chemical sciences in diagnostics
- Biotechnology for neuroscience
- Biotecnologie industriali
- Biotecnologie mediche
- Biotecnologie vegetali
- Business administration
- CAM - Cinema, arti della scena, musica e media
- Cellular and molecular biology - Biologia cellulare e molecolare
- Chimica
- Chimica clinica, forense e dello sport
- Chimica dell'ambiente
- Chimica industriale
- Comunicazione e culture dei media
- Comunicazione pubblica e politica
- Comunicazione, ict e media
- Cultural heritage and creativity for tourism and territorial development
- Culture moderne comparate
- Direzione d’impresa, marketing e strategia
- Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio (Interateneo con PoliTo)
- Economia e management
- Economic analysis and policy (Interateneo con Atenei francesi)
- Economics
- Economics of innovation for sustainable development (con Università della Costa Azzurra)
- English and american studies
- European legal studies
- Evoluzione del comportamento animale e dell'uomo
- Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Filosofia
- Finanza aziendale e mercati finanziari
- Fisica
- Fisica dei sistemi complessi (Interateneo con UPO)
- Geografia e scienze territoriali (Interateneo con PoliTo)
- Georisorse e gestione ecosostenibile d’impresa
- Informatica
- Language technologies and digital humanities
- Letteratura, filologia e linguistica italiana
- Lingue dell'asia e dell'africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Lingue e letterature moderne
- Lingue per lo sviluppo turistico del territorio
- Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- Matematica
- Materials science
- Metodi statistici ed economici per le decisioni
- Molecular biotechnology
- Monitoraggio ambientale, tutela e ripristino
- Politiche e servizi sociali
- Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
- Psicologia clinica
- Psicologia criminologica e forense
- Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
- Psicologia per lo sport e l’attività motoria
- Quantitative finance and insurance - finanza quantitativa e assicurazioni
- Scienze agrarie
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private
- Scienze animali
- Scienze degli alimenti e della nutrizione umana
- Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente
- Scienze dei sistemi naturali
- Scienze del corpo e della mente
- Scienze del governo
- Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Scienze delle attività motorie preventive a adattate
- Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
- Scienze delle religioni
- Scienze dello sport
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienze geologiche applicate
- Scienze infermieristiche e ostetriche
- Scienze internazionali
- Scienze linguistiche
- Scienze pedagogiche
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- Scienze storiche
- Scienze strategiche
- Scienze strategiche e militari
- Scienze viticole ed enologiche (Interateneo con vari atenei italiani)
- Sociologia
- Stochastics and data science
- Storia dell'arte
- Traduzione
Presenta la domanda di ammissione secondo le modalità e i tempi previsti dallo specifico corso di laurea magistrale. Verifica preventivamente sui siti dei Corsi di studio e/o dei Dipartimenti la modalità richiesta per il tuo corso di laurea.
Le modalità per la presentazione della domanda di ammissione preliminare sono le seguenti:
- online, previo accesso alla MyUniTo (con le credenziali ottenute in seguito alla registrazione al portale), selezionando la voce "Pre-iscrizione ai corsi ad accesso libero" e compilando i campi richiesti
- cartacea
Pre-iscriviti al concorso online sul portale di UniTo nelle date previste dal corso di studi e allega la documentazione prevista dal corso di studi prescelto.
Qualora il corso di studi di tuo interesse preveda l’iscrizione cartacea, presenta alla struttura didattica di riferimento domanda di ammissione preliminare in formato cartaceo. Tale domanda dovrà essere consegnata secondo le modalità e i calendari previsti dalle singole strutture didattiche.
Le strutture didattiche di competenza valutano le domande di ammissione pervenute o consegnate in formato cartaceo (a seconda delle regole stabilite da ogni singolo corso di studio) e comunicano gli esiti e le eventuali date dei colloqui per la verifica della preparazione della persona.
Dal 25 luglio 2025, ore 9.30 al 16 gennaio 2026, ore 15.00 iscriviti al corso di interesse accedendo alla MyUniTo (con le credenziali ottenute a seguito della registrazione), seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione".
Nel corso della compilazione dovrai inserire i seguenti documenti:
- una foto, che verrà visualizzata sulla tua smart card virtuale, scaricando l’app MyUniTo+
- copia di un documento d'identità valido
- copia del codice fiscale.
Caratteristiche tecniche della foto
Le dimensioni della foto a colori devono essere 35 x 40 mm. Utilizza una foto per documenti (come carta d'identità o patente), che ritragga solo il viso su sfondo chiaro. La foto deve essere in formato jpg/ jpeg/bmp/png/pjpeg, con una risoluzione di almeno 300 x 400 pixel.
Foto non ammesse:
- panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso
- in cui sono presenti altre persone
- disegni o caricature
- foto di altre persone.
Nel corso della compilazione della domanda di iscrizione dovrai anche indicare se intendi iscriverti per l'a.a. 2025-2026 a due corsi contemporaneamente oppure no. Se selezioni "SI" alla richiesta di contemporanea iscrizione dovrai compilare tutti i campi previsti per l'iscrizione ai due corsi di studio e regolarizzare entrambe le carriere. Maggiori informazioni alla pagina Contemporanea iscrizione a due corsi universitari.
Paga la prima rata entro la scadenza. All'interno della tua MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione / Visualizza pagamenti" è disponibile l'avviso di pagamento con la data di scadenza.
L’iscrizione risulterà definitiva con il pagamento della prima rata della contribuzione studentesca entro la scadenza.
Il pagamento effettuato – per qualsiasi motivazione – successivamente alla data di scadenza indicata, determinerà l’impossibilità a iscriversi al corso di studio per il corrente anno.
Oltre alle istruzioni riportate in questa pagina, se sei una persona con disabilità o DSA consulta anche le informazioni disponibili nelle pagine:
Oltre alle istruzioni riportate in questa pagina, se hai un titolo estero consulta preventivamente anche le informazioni disponibili nella pagina: