Programma Erasmus Italiano
Il contenuto di questa pagina è in fase di progressivo aggiornamento.
Anno accademico 2025-2026
Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con Decreto Ministeriale n. 548 del 28/03/2024 basato su convenzioni stipulate tra Atenei italiani.
L'elenco dei corsi che partecipano al programma e i relativi posti sono pubblicizzati in un Bando di selezione, all’esito della quale viene stilata per ogni destinazione una graduatoria di partecipanti sulla base di un indicatore di merito calcolato in base ai CFU registrati nella carriera universitaria e alla media dei voti conseguiti.
La mobilità ha durata variabile da un minimo di tre mesi fino a un massimo di sei mesi (sulla base degli accordi siglati), è riservata a coloro che hanno particolari requisiti di reddito e prevede l'erogazione di una borsa di studio, il cui importo è variabile a seconda della destinazione sulla base dei fondi ministeriali che vengono assegnati all'Ateneo.
La mobilità può svolgersi nel primo o nel secondo semestre dell'anno accademico 2025/2026 e deve concludersi indicativamente entro il 31 marzo 2026 per le mobilità del primo semestre (con partenze da settembre/ottobre 2025) ed entro il 30 settembre 2026 per le mobilità del secondo semestre (con partenza da febbraio/marzo 2026).
Il periodo di mobilità – nel primo semestre o nel secondo semestre – deve essere svolto in presenza e in modo continuativo. Durante il periodo di mobilità gli studenti devono frequentare i corsi e sostenere gli esami, o effettuare la stesura della tesi presso l'Ateneo ospitante, sulla base agli accordi previsti dalla convenzione.
Mobilità in uscita verso altro Ateneo italiano: come partecipare
Consulta il bando e l'elenco dei corsi convenzionati.
La graduatoria sarà disponibile entro il 21 luglio 2025.
La domanda di partecipazione al bando si presenta solo ed esclusivamente online, compilando il form e utilizzando unicamente il proprio indirizzo di posta istituzionale [email protected], dalle 9.30 del 18 giugno 2025 alle 15 dell'11 luglio 2025.
Step successivi
Le persone che risultano in graduatoria devono accettare la borsa di studio secondo il seguente calendario:
Data inizio | Data fine | |
---|---|---|
Pubblicazione graduatoria | 21 luglio 2025 | |
Accettazione | 22 luglio 2025 | 24 luglio 2025 |
1° scorrimento | 28 luglio 2025 | 30 luglio 2025 |
2° scorrimento | 4 agosto 2025 | 6 agosto 2025 |
Eventuali posti residui saranno inclusi nel secondo Bando |
La mancata accettazione della borsa entro le scadenze previste è considerata una rinuncia e la mobilità sarà assegnata alla prima persona idonea in graduatoria.
Nel caso in cui, al termine degli scorrimenti della graduatoria, risultassero ancora posti vacanti, l’Ateneo potrà valutare la pubblicazione nel mese di settembre/ottobre di un secondo Bando riservato unicamente alle mobilità da svolgersi nel secondo semestre.
Dopo la fase di accettazione sarà inviato all’Università ospitante l’elenco delle studentesse e degli studenti in mobilità.
Dopo aver accettato la borsa, le studentesse e gli studenti assegnatari della mobilità devono avviare le procedure previste, compresa la predisposizione dell’accordo di apprendimento concordato con la/il docente di riferimento del Corso di studi e l'invio all'Università ospitante della documentazione richiesta.
Entro 7 giorni dall’inizio del periodo di mobilità devi inviare all'Università di appartenenza l'attestazione firmata, rilasciata dall'Università ospitante, aprendo un ticket tramite il servizio Help Desk e selezionando la sottocategoria "Erasmus Italiano".
Entro 7 giorni dalla conclusione del periodo di mobilità, è necessario presentare, inviando un ticket al servizio di Help Desk:
- l’attestato di arrivo/partenza rilasciato dall'Università ospitante al termine del periodo di studio, il quale documenta l'effettivo svolgimento dell'attività e certifica l'esatto periodo di permanenza presso la sede
- la richiesta di riconoscimento dei crediti conseguiti, accompagnata dalla certificazione delle attività svolte, rilasciata dall'Università ospitante, attestante i risultati conseguiti in coerenza con quanto preventivamente concordato.
Dove puoi andare: atenei con cui siamo convenzionati
Le convenzioni mirano a favorire la creazione di programmi di studio innovativi, promuovendo l’interdisciplinarietà e versatilità dell’offerta formativa per rafforzare l’integrazione e la collaborazione tra gli Atenei partecipanti.
È in fase di perfezionamento la convenzione con l'Università degli Studi di Cagliari.
l requisiti per la partecipazione al programma sono in via di definizione e saranno pubblicati non appena disponibili.
Consulta l'elenco dei referenti dell'Università di Torino per il Programma Erasmus Italiano.