Salta al contenuto principale
Una ricercatrice di fronte a uno strumento di laboratorio

FISICA

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
FISICA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-17 R - Fisica
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Potranno accedere alla Laurea Magistrale studenti che abbiano conseguito la Laurea in Fisica (classe 25 o classe L-30) o altre Lauree, o titoli esteri equipollenti, che consentano l' acquisizione di un congruo numero di CFU di insegnamenti di matematica e di insegnamenti di Fisica o assimilabili che e' definito nel regolamento didattico del corso di studi.

    In particolare è necessario che gli studenti siano in possesso di adeguate conoscenze in Fisica classica, in meccanica quantistica non relativistica ed elementi di fisica atomica e sub-atomica. Sono richieste competenze di laboratorio, oltre che conoscenze di base di analisi matematica, geometria e di probabilità e statistica.

    L'iscrizione richiede come passo iniziale la presentazione della domanda di ammissione preliminare ed il colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati.
    Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:
    almeno n. 70 CFU di insegnamenti di Fisica o assimilabili
    almeno n. 20 CFU di insegnamenti di Matematica
    E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% ovvero 7 cfu relativamente ai crediti degli insegnamenti di Fisica od assimilabili.

    L'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata alla valutazione di una apposita sotto-commissione della Commissione Didattica del CdLM, formata da almeno tre membri scelti fra i coordinatori dei curricula. Detta commissione provvede a verificare il possesso delle conoscenze e delle competenze richieste attraverso l'esame della documentazione degli studi pregressi ed attraverso il colloquio individuale la cui data e' indicata sulla pagina web del corso di laurea.

    La commissione potrà inoltre prendere in considerazione il curriculum completo, anche extra-laurea (esperienze lavorative, stage, corsi di specializzazione, master, …) e certificare l'equivalenza di competenze specifiche per il raggiungimento dei requisiti minimi.

    Nel caso si rilevino significative carenze curriculari, la Commissione suggerisce al candidato/a i corsi singoli (della Laurea triennale in Fisica) ai quali iscriversi, riproponendo la propria candidatura per l'A.A. successivo.






Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea magistrale in Fisica è ad accesso non programmato.

    Per le pratiche relative all'iscrizione occorre seguire le istruzioni pubblicate sul sito dell'Ateneo.
    https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni
    e del sito del corso di laurea magistrale
    https://www.fisicamagistrale.unito.it/do/home.pl/View?doc=Requisiti_di_ammissione.html

    Per coloro che non sono già iscritti all'Università di Torino, il primo passo è la registrazione al Portale di Ateneo come futuro studente. Completata la procedura, si ha accesso ad una pagina personale dove si trovano ulteriori istruzioni per effettuare l'iscrizione.

    Lo studente si iscrive al colloquio di verifica, indicando il Curriculum della Laurea Magistrale al quale è interessato, allegando l'anagrafica necessaria e i dati relativi al voto di laurea, alla classe e denominazione del titolo di studio e alla sede di conseguimento.

    Una Commissione di docenti della Laurea Magistrale valuta il materiale ricevuto e gli esiti del colloquio, al fine di stabilire l'adeguatezza della preparazione personale dello studente, in relazione al Curriculum prescelto.

    Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al corso di studio con l'integrazione dei crediti mancanti, attraverso il superamento di corsi singoli se si è già concluso il proprio percorso triennale o con insegnamenti aggiuntivi se si è ancora iscritti al percorso triennale.
    Nel sito web del corso di laurea magistrale, alla voce 'requisiti di ammissione' sono forniti tutti i dettagli per l'accesso al corso e le date dei colloqui di ammissione.


Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA. Per iscriverti al corso di Fisica devi sostenere il TOLC-S. Scopri di più sul sito del CISIA.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche