Salta al contenuto principale
Immagine di default

LINGUE PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea in Lingue per lo sviluppo turistico del territorio nasce dalla concezione del turismo come una realtà multidisciplinare, composta da un insieme di fenomeni economici, giuridici, sociali, manageriali, storici e culturali e mira a formare figure in possesso di una solida preparazione di base nei diversi ambiti di applicazione del turismo, che abbiano conoscenze del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio in cui operano, sui principi fondamentali che tutelano l'ambiente e i beni culturali, sulla gestione manageriale delle imprese turistiche. Nell'ambito dei CdS magistrali di turismo è l'unico in Italia attivato presso un Dipartimento di lingue: un'eccellenza dovuta anche alla cooperazione sul territorio con enti, associazioni e istituti che si occupano del settore, e alla trasformazione della città di Torino in un polo turistico sempre più frequentato, attraverso sia le forme tradizionali di turismo sia le nuove modalità che sempre più si stanno diffondendo (turismo congressuale, turismo di grandi eventi e fiere ecc.). Oltre a discipline più squisitamente tecniche (Lingue, Marketing, Museologia, Storia dell'arte contemporanea ecc.) il CdL ne include altre che lo caratterizzano in senso innovativo, quali Antropologia dei beni culturali, Storia dell'architettura, Geografia e scienze territoriali, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Storia moderna e contemporanea. A completare l'offerta formativa sono previsti inoltre laboratori, tirocini, stage, una summer school, cicli di conferenze con attestato, esperienze all'estero ed eventi tematici dal contenuto professionalizzante. Da non dimenticare che la classe di laurea del CdL garantisce l'accesso, previo possesso dei CFU necessari, alle classi concorsuali A23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera), A24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado).
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-38 R - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Lingue per lo sviluppo turistico del territorio devono essere in possesso di Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In particolare, vengono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nella Laurea triennale all'interno della Classe 12 Scienze della Mediazione Linguistica e della Classe 15 Scienze del Turismo. Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisiti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale, ovvero
    - almeno 18CFU (con tolleranza di 2CFU) della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
    - almeno 18CFU (con tolleranza di 2CFU) della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
    Qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, su indicazione del Consiglio di Corso di Laurea magistrale potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Lingue per lo sviluppo turistico del territorio è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - (Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)

    REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA

    1. Gli studenti che intendono iscriversi al CdL magistrale in Lingue per lo sviluppo turistico del territorio devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale di cui ai successivi comma 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.

    2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione).

    3. Il CdL Magistrale in Lingue per lo sviluppo turistico del territorio è ad accesso non programmato.
    L'iscrizione potrà avvenire solo dopo aver sostenuto un test informatizzato nelle due lingue di studio e superato un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione delle candidate e dei candidati.
    Una Commissione, appositamente individuata dal Corso di Laurea magistrale, contestualmente, verificherà il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presentando la domanda di ammissione preliminare:

    - Laurea triennale dell'Università di Torino in Scienze della Mediazione Linguistica (L-12) o Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo (L-15), con riconoscimento integrale dei CFU acquisiti

    - Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richieste:
    • Almeno 18 CFU (con tolleranza di 2 CFU) della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
    • Almeno 18 CFU (con tolleranza di 2 CFU) della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
    Le materie oggetto del colloquio, finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione nonché dell'effettivo possesso dei requisiti minimi richiesti, sono le seguenti:

    • Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
    • Lingua B che si intende proseguire nella magistrale

    Tutti coloro che hanno presentato domanda preliminare di ammissione riceveranno una comunicazione di risposta alla fine del percorso di valutazione, da parte della Commissione, secondo i calendari che saranno inseriti sul sito del Corso di Laurea magistrale; tutte le informazioni necessarie sono reperibili all'interno della sezione dedicata alla Domanda di ammissione.
    I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, alla presenza di almeno tre docenti del CdL magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.

    4. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
    La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, purché si sia in possesso dei requisiti di cui al comma 3, avverrà nel corso dello stesso colloquio, volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana, che dovrà corrispondere ad almeno un livello C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

    5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.