
Dal 2004 è stato istituito e attivato il Corso di studi in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale come Corso Interfacoltà delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue e Letterature Straniere, Lettere e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze MFN, Scienze Politiche, organizzato dalla Scuola di Amministrazione Aziendale.
Dall'anno accademico 2012-2013 il Corso di studi in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Management 'Valter Cantino' e afferisce alla Scuola di Management e Economia ed è organizzato in collaborazione con la Società SAA S.c.ar.l. (già Scuola di Amministrazione Aziendale).
Il corso di studi in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale, fin dalla sua fase iniziale, è stato progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro con il dovuto bagaglio culturale utile per affrontare con sicurezza le strade del cambiamento e potenziare le proprie capacità relazionali per inserirsi con maggiori competenze trasversali (soft skills).
Per perseguire tale obiettivo, il corso di laurea fornisce nel primo anno un percorso propedeutico per materie di approfondimento che verranno affrontate nei due anni successivi anche al fine di allineare le competenze in entrata degli studenti e fornire adeguate metodologie di studio sempre nel contesto di trasversalità che caratterizza il corso di laurea.
Sito web del corso
Dall'anno accademico 2012-2013 il Corso di studi in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Management 'Valter Cantino' e afferisce alla Scuola di Management e Economia ed è organizzato in collaborazione con la Società SAA S.c.ar.l. (già Scuola di Amministrazione Aziendale).
Il corso di studi in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale, fin dalla sua fase iniziale, è stato progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro con il dovuto bagaglio culturale utile per affrontare con sicurezza le strade del cambiamento e potenziare le proprie capacità relazionali per inserirsi con maggiori competenze trasversali (soft skills).
Per perseguire tale obiettivo, il corso di laurea fornisce nel primo anno un percorso propedeutico per materie di approfondimento che verranno affrontate nei due anni successivi anche al fine di allineare le competenze in entrata degli studenti e fornire adeguate metodologie di studio sempre nel contesto di trasversalità che caratterizza il corso di laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
MANAGEMENT "VALTER CANTINO"
Classe di laurea
L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Sono ammessi al corso di studio in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana.
Sono richiesti la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di base nonché un approccio allo studio dei fenomeni economicoaziendali orientato al problem solving.
Il dettaglio delle modalità di verifica è rimandato al Regolamento Didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi
aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Modalità di ammissione
Il Corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale prevede il numero programmato, pertanto tutti gli studenti interessati ad iscriversi al corso di laurea, dovranno sostenere il Test Online CISIA (in lingua italiana TOLC-E) e successivamente partecipare al concorso per l'ammissione al corso di laurea (il concorso non prevede che lo studente sostenga ulteriori prove selettive, la procedura consiste nella formazione di una graduatoria sulla base del punteggio conseguito nel TOLC-E.
Le informazioni di dettaglio sono illustrate nella pagina relativa al test di ammissione sul sito del Corso di Studio.
Anno di corso:
1
-
ECONOMIA AZIENDALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
DIRITTO PRIVATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
ORIENTAMENTO E COACHING
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
STATISTICA PER L'AZIENDA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
MARKETING
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
MATEMATICA PER L'AZIENDA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
STRATEGIE D'IMPRESA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
OFA - MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' IN LINGUA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' IN LINGUA III
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
FONDAMENTI DI ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
STRATEGIE D'IMPRESA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 5 crediti
-
AUDITING E REPORTING PER LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 5 crediti
-
MODELLI DI E-BUSINESS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 5 crediti
-
DIGITAL TRANSFORMATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 5 crediti
-
OPEN INNOVATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 5 crediti
-
ECONOMIA E AZIENDA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DEL MARKETING AZIENDALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PROJECT MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE II
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ETICA AZIENDALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
PRINCIPI DI COMUNICAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO DELLA DIGITAL ECONOMY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO COMMERCIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
RAGIONERIA E CONTROLLO DI GESTIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
SISTEMI INFORMATIVI E GESTIONE DELLE RETI AZIENDALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso:
3
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 18 crediti
-
PSICOLOGIA PER LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
AUDITING E REPORTING PER LA PERFORMANCE AZIENDALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
LINGUA INGLESE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
TECNOLOGIE WEB
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
LINGUA FRANCESE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 5 crediti
-
LINGUA SPAGNOLA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 5 crediti
-
LINGUA TEDESCA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 5 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.