
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Classe di laurea
LM-42 R - Medicina veterinaria
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Programmato
Crediti
300
Lingua
Italiano
Durata
5 anni
Sede
GRUGLIASCO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L'ammissione dei candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE, nonché dei Paesi non UE residenti all'estero al corso in lingua italiana avviene a seguito di superamento di apposita prova d'esame disciplinata a livello nazionale.
Specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, sono definiti sulla base di criteri specificati annualmente nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Occorre altresì essere in possesso di un livello di conoscenza B1 (quadro di riferimento ALTE) di una lingua straniera. Il possesso di tale requisito, laddove non diversamente certificabile, verrà verificato attraverso un “placement test”. Nel caso in cui il requisito non risulti soddisfatto, verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (CLMCU) in Medicina Veterinaria è a numero programmato a livello nazionale, normato annualmente da decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Con l’entrata in vigore della Legge 14 marzo 2025 n. 26 (2 aprile 2025) il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria secondo i seguenti principi e criteri direttivi:
- prevedere che l'iscrizione al primo semestre dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria sia libera;
- individuare criteri di sostenibilità per l'iscrizione al primo semestre che siano commisurati alla disponibilità dei posti dichiarata dalle università;
- individuare le discipline qualificanti comuni che devono essere oggetto di insegnamento nel primo semestre dei corsi di studio di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria e definire i medesimi corsi garantendo programmi
uniformi e coordinati e l'armonizzazione dei piani di studio dei suddetti corsi, per un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) stabilito a livello nazionale;
- prevedere che l'ammissione al secondo semestre sia subordinata al conseguimento di tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre svolti secondo standard uniformi nonchè alla collocazione in posizione utile nella
graduatoria di merito nazionale;
- garantire, nel caso di mancata ammissione al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale di cui al comma 1, il riconoscimento dei CFU conseguiti dagli studenti negli esami di profitto del primo semestre relativi alle discipline
qualificanti comuni solo qualora siano stati conseguiti tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre, ai fini del proseguimento anche in sovrannumero, in un diverso corso di studi da indicare come seconda scelta,
rendendo obbligatoria e gratuita la doppia iscrizione limitatamente al primo semestre, nonchè individuare modalità per permettere l'iscrizione a corsi di laurea diversi…..anche oltre il termine stabilito in via ordinaria;
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.