Salta al contenuto principale

MEDICINE AND SURGERY

Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
La vita universitaria si svolge in un ambiente tipo campus con forte integrazione tra assistenza, didattica e ricerca. La compattezza logistica della didattica e la contiguità con le strutture ospedaliere facilitano l'interazione tra studentesse/studenti e docenti; lo svolgimento di corsi integrati e un contatto precoce con le pazienti e i pazienti con tirocinio clinico fin dal I anno di corso, con studentesse / studenti di infermieristica del III anno come tutor.
I momenti più significativi della vita universitaria degli studenti / delle studentesse, quali l'ingresso nel CdS come matricole, la transizione dagli studi preclinici alle attività di tirocinio a contatto con le/i pazienti e la sessione di laurea, sono valorizzati con cerimonie ad hoc quali il momento di accoglienza delle matricole denominato Freshmen Day, la White Coat Ceremony - al III anno - dove gli studenti / le studentesse ricevono il primo camice con il logo del CdS e la cerimonia di laurea.
L'attivazione del Centro di Simulazione Medica Avanzata (dotato di apparecchiature di elevato standard tecnologico e condotta da uno staff di rilevante esperienza) e - a partire dall'a.a. 2023/2024 - della Camera interattiva Immersiva (gestita e monitorata da uno staff di rilevante esperienza, da una sala di controllo collegata da telecamere e sistemi audio in vetro unidirezionali e ambientali) ha introdotto un alto livello di innovazione didattica incrementando anche lo svolgimento di attività pratiche (ADE e Tirocini).
Parte dei CFU di materie cliniche sono anticipati al I anno e parte dei CFU di materie di base sono posticipati sino al V anno. Dal II al V anno è stata introdotta la dorsale clinica, discussione clinica per problemi con una delle coordinatrici o uno dei coordinatori dei corsi integrati. La presenza e l'accessibilità di numerosi gruppi di ricerca qualificati favorisce un'alta integrazione tra didattica e ricerca.
Un'ampia rete che comprende strutture universitarie, strutture ospedaliere, rete dell'emergenza (118), distretti dell'ASL, rende i tirocini curricolari attività altamente professionalizzanti.
I servizi alle studentesse / agli studenti che comprendono il programma Erasmus, Erasmus Placement e il job placement ampliano la possibilità di confronto, acquisizione di nuove competenze e metodologie e il confronto diretto con il mondo del lavoro.
La trasformazione del corso in inglese dall'a.a. 2017-2018 è stata predisposta adattando adeguatamente i contenuti didattici e la loro organizzazione.

ENGLISH VERSION
University life takes place in our campus which is characterised by close integration of hospital, teaching and research facilities. This facilitates students when interacting with teaching staff, taking integrated courses and, starting from the first year of the degree programme, making early contact with patients through clinical clerkships, in which they are tutored by year-three students in Nursing.
The very first days as a fresher, the transition from pre-clinical studies to the clinical clerkships, in which students start engaging with patients, and one's graduation are the most significant times in the life of a Medicine and Surgery student. These important moments are marked by dedicated ceremonies: namely, Freshmen Day, the White Coat Ceremony – in which year-three students are given their first white coat, complete with degree programme logo – and graduation day.
The opening of the Advanced Medical Simulation Center (equipped with high technological standard and conducted by a relevantly experienced staff) and - as of AY 2023/2024 - the Interactive Immersive Room (managed and monitored by a relevantly experienced staff, from a control room connected by unidirectional and environmental glass cameras and sound systems) has introduced a high level of educational innovation while also increasing the conduct of practical activities (ADEs and Clerkships)
Part of the credits on clinical subjects is now available on year one, with part of the credits on basic clinical subjects being moved to year five. A so-called dorsale clinica – the 'clinical backbone', as it were – has also been introduced as a continuous, problem-centred clinical discussion with one of the coordinators of the integrated courses, and it runs from year two to year five. Integration between teaching and research practices is further fostered thanks to the many cutting-edge research groups in the degree programme.
The degree programme has established wide-ranging connections with other university facilities, hospital facilities, emergency lines (118 – the Italian equivalent of 999) and local healthcare authorities (ASL), in order to offer highly formative clerkships.
Via the Erasmus programme, the Erasmus Placement programme and the job placement
service, students are also offered the opportunity to familiarise with the job market first hand, as well as learn new skills and methodologies.
In academic year 2017-2018, the conversion of the degree programme in Medicine and Surgery into one fully taught in English was achieved by ensuring that all teaching contents and their organization were effectively transposed to the new degree programme.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-41 R - Medicina e chirurgia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
360
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
6 anni
Sede
Sede
ORBASSANO

Conoscenze richieste per l'accesso


Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in “Medicine and Surgery” occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito dalla normativa vigente in materia di accesso ai corsi universitari ed è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
Ai fini dell'ammissione al corso è pertanto necessario superare l'apposita prova concorsuale nazionale denominata IMAT (International MedicalAdmission Test), le cui modalità sono definite su base nazionale dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. La prova è svolta in contemporanea in tutte le università Italiane che erogano un corso di studio in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, e in alcune sedi all'estero. Gli studenti ammessi al corso di laurea Magistrale in "Medicine and Surgery" dovranno dimostrare una conoscenza della lingua inglese di livello B2 o superiore, tale da rendere proficua la frequenza dei corsi.

Studenti ammessi al Corso con eventuali debiti formativi, dovranno recuperare tali debiti attraverso attività didattiche propedeutiche identificate dal Corso di studi e svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento del corso di studio.

Il termine ultimo per l'iscrizione al primo anno del CLMMC è fissato dal Manifesto annuale degli Studi.



Modalità di ammissione


Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è ad accesso programmato nazionale disciplinato da decreto ministeriale.
Il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione vengono determinati annualmente con Decreto del MUR e sono riportati nel bando di ammissione, così come la verifica dei requisiti minimi di ammissione al CdS, per quanto riguarda le materie ivi indicate.
Le conoscenze e competenze si intendono verificate con l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
Qualora la prova di accesso a livello nazionale metta in evidenza carenze in Physics & Mathematics (punteggio inferiore a 4 per la sezione in Physics & Mathematics) o le studentesse / gli studenti ammesse/i non abbiano raggiunto la soglia minima, le lacune potranno essere colmate tramite il superamento degli OFA (offerta formativa obbligatoria) come stabilito dal docente di Physics.
L'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B2 avverrà tramite il test di accesso al CdLM.
Qualora il livello individuale sia inferiore al livello B2, le lacune potranno essere colmate tramite il superamento degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) come stabilito dal docente di English and Italian Medical Language (EIML), prima della prova di esame di EIML del primo anno.
L'eventuale insuccesso del recupero OFA verrà gestito con ulteriori attività e relative verifiche come specificato nella pagina dedicata sul sito del CdLM.
Per l'accesso alle attività di tirocinio curriculare del CdLM, previste a partire dal III° anno, che comprendono il contatto con pazienti, è necessario aver raggiunto un livello B2 nella lingua italiana. L'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua italiana, si considera assolto per gli studenti/le studentesse che hanno superato i seguenti insegnamenti:
1. SCB0562 - English and Italian Medical Language
2. SCB0565 - Clinical Language.


ENGLISH VERSION
The six-year postgraduate degree has a fixed quota of places decided by a ministerial order. The number of places available, the date of the entrance test and the application process are established every year by a decree issued by the Ministry of University and Research (MUR) and are reported in the call for application, and so are the minimum requirements to the degree program related to subjects mentioned in the decree.
The required knowledge and competences will be understood to have been verified once the student is admitted to the degree program.
If test takers obtain low scores in Physics & Mathematics (score below 4 for the section on Physics & Mathematics), or if successful test takers do not reach the minimum threshold required, they will be regarded as having an additional learning requirement (OFA – Obbligo Formativo Aggiuntivo), as decided by the lecturer in charge of the course in Physics.
The required knowledge and competences in the English language at a B2 level understood to have been verified by means of the admittance to the degree program.
If the lecturer in charge of the course in English and Italian Medical Language (ML) finds that a student's knowledge of English language is below B2 level, they will be regarded as having an additional learning requirement (OFA), which the student will need to take care of before the year-one EIML exam.
If the assessment is not deemed satisfactory, educational shortcomings will have to be met through other activities and related assessments as specified in the dedicated page on the master degree website.
For access to the activities of curricular internship of the master degree, planned from the III° year, which include contact with patients, it is necessary to have reached a level B2 in the Italian language. The assessment of knowledge and skills in the Italian language, is considered absolved for students who have passed the following courses:
1. SCB0562 - English and Italian Medical Language
2. SCB0565 - Clinical Language.

Anno di corso: 1
  • PHYSICS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
  • PHYSICS (on line)
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 2
  • MICROBIOLOGY
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
  • ADE - GLOBAL HEALTH
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 1 crediti
  • CLINICAL LANGUAGE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 4 crediti
Anno di corso: 3
  • UROLOGY
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 3 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 4
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 2 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 5
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 2 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY I
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ADE - GLOBAL HEALTH
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY V
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 1 crediti
Anno di corso: 4
  • PHARMACOLOGY
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 7 crediti
  • PATHOLOGY
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 12 crediti
  • NEUROLOGY
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 10 crediti
  • PSYCHIATRY
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 6 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 4
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 2 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 5
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 2 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY I
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ADE - GLOBAL HEALTH
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY V
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 1 crediti
Anno di corso: 5
  • MEDICAL RADIOLOGY
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 5 crediti
  • MEDICAL STATISTICS
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 4 crediti
  • ONCOLOGY
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 5 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 4
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 2 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 5
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 2 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY I
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ADE - GLOBAL HEALTH
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY V
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 1 crediti
Anno di corso: 6
  • GENERAL SURGERY
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Obbligatori - 9 crediti
  • EMERGENCY
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Obbligatori - 10 crediti
  • FINAL TEST
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Obbligatori - 18 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 4
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Non obbligatori - 2 crediti
  • SURGERY CLERKSHIP 5
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Non obbligatori - 2 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY I
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ADE - GLOBAL HEALTH
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Non obbligatori - 1 crediti
  • ELECTIVE ACTIVITY V
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Non obbligatori - 1 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche