
Il Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (LM 46), ad accesso programmato (in base all'art. 1 della L. 264/99), prevede l'acquisizione di 360 crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di 90 CFU attribuiti al tirocinio pre-clinico e clinico professionalizzante, distribuiti in 6 anni di corso.
Nei primi due anni lo studente, con il superamento di 11 esami, acquisisce 119 CFU. Attraverso lo studio della chimica e biochimica, della istologia e dell'anatomia umana, della biologia applicata e molecolare, della microbiologia, della biochimica clinica, della patologia generale e della fisiologia lo studente apprende i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano, comprensive delle problematiche legate al rapporto medico-paziente ed i principi che sono alla base della metodologia scientifica. Dal secondo anno lo studente inizia a recepire nozioni di base sulla propedeutica clinica odontoiatrica, sulla fisiopatologia dei tessuti mineralizzati e sui materiali dentari acquisendo in tali materie 27 CFU.
Nel successivo triennio attraverso lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche, lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematiche di natura odontostomatologica. Le attivita' programmate durante il 3°, 4° e 5° anno di corso prevedono tirocini preclinici di discipline odontoiatriche e non solo che consentono allo studente di apprendere le modalita' per effettuare le principali cure odontoiatriche su simulatore e di realizzare manufatti protesici. Il superamento dei 20 esami previsti nel triennio consente al discente di acquisire ulteriori 182 CFU.
Dal 5° anno gli studenti integrano l'apprendimento teorico con lo svolgimento dei tirocini clinici professionalizzanti svolti sotto la super visione dei tutor e finalizzati alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche.
Dal 6° anno lo studente svolgera' principalmente attività di tirocinio clinico professionalizzante acquisendo 39 CFU, superando esami che prevedono la presentazione e la discussione interdisciplinare dei casi clinici seguiti, a cui si aggiunge, a completamento del percorso formativo, il modulo di insegnamento di 2 CFU 'Introduzione alla Professione Odontoiatrica' riguardante le norme legali ed amministrative necessarie per svolgere l'attivita' di odontoiatra.
Durante il percorso di studio lo studente dovra' inoltre conseguire 8 CFU di Attività didattiche elettive a sua scelta (ADE); al completamento di tutti gli esami, lo studente dovrà discutere la tesi di laurea che consiste in un elaborato scritto originale che comporta l'acquisizione di ulteriori 10 CFU.
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria. L'iscrizione agli esami è condizionata al rispetto della loro propedeuticità presente nell'art. 10 'Propedeuticità, Obblighi di frequenza' del Regolamento didattico.
Al termine del percorso di studio il laureato dovrà superare l'Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica.
Quest'ultimo subirà delle modifiche in modo obbligatorio dalla coorte 2027/2028. Le modifiche riguarderanno i tirocini pratici (Tirocinio Pratico Valutativo TPV) e consisteranno nell'eseguire al V e VI anno di corso, da parte di ogni singolo studente, un'attività clinica su paziente pari a 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) equivalenti a 600 ore sulle dieci discipline cliniche odontoiatriche. Lo studente sceglierà tre casi clinici multidisciplinari che ha trattato durante il TPV, i quali saranno oggetto d'esame di Stato con la preposta commissione.
Sito web del corso
Nei primi due anni lo studente, con il superamento di 11 esami, acquisisce 119 CFU. Attraverso lo studio della chimica e biochimica, della istologia e dell'anatomia umana, della biologia applicata e molecolare, della microbiologia, della biochimica clinica, della patologia generale e della fisiologia lo studente apprende i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano, comprensive delle problematiche legate al rapporto medico-paziente ed i principi che sono alla base della metodologia scientifica. Dal secondo anno lo studente inizia a recepire nozioni di base sulla propedeutica clinica odontoiatrica, sulla fisiopatologia dei tessuti mineralizzati e sui materiali dentari acquisendo in tali materie 27 CFU.
Nel successivo triennio attraverso lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche, lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematiche di natura odontostomatologica. Le attivita' programmate durante il 3°, 4° e 5° anno di corso prevedono tirocini preclinici di discipline odontoiatriche e non solo che consentono allo studente di apprendere le modalita' per effettuare le principali cure odontoiatriche su simulatore e di realizzare manufatti protesici. Il superamento dei 20 esami previsti nel triennio consente al discente di acquisire ulteriori 182 CFU.
Dal 5° anno gli studenti integrano l'apprendimento teorico con lo svolgimento dei tirocini clinici professionalizzanti svolti sotto la super visione dei tutor e finalizzati alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche.
Dal 6° anno lo studente svolgera' principalmente attività di tirocinio clinico professionalizzante acquisendo 39 CFU, superando esami che prevedono la presentazione e la discussione interdisciplinare dei casi clinici seguiti, a cui si aggiunge, a completamento del percorso formativo, il modulo di insegnamento di 2 CFU 'Introduzione alla Professione Odontoiatrica' riguardante le norme legali ed amministrative necessarie per svolgere l'attivita' di odontoiatra.
Durante il percorso di studio lo studente dovra' inoltre conseguire 8 CFU di Attività didattiche elettive a sua scelta (ADE); al completamento di tutti gli esami, lo studente dovrà discutere la tesi di laurea che consiste in un elaborato scritto originale che comporta l'acquisizione di ulteriori 10 CFU.
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria. L'iscrizione agli esami è condizionata al rispetto della loro propedeuticità presente nell'art. 10 'Propedeuticità, Obblighi di frequenza' del Regolamento didattico.
Al termine del percorso di studio il laureato dovrà superare l'Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica.
Quest'ultimo subirà delle modifiche in modo obbligatorio dalla coorte 2027/2028. Le modifiche riguarderanno i tirocini pratici (Tirocinio Pratico Valutativo TPV) e consisteranno nell'eseguire al V e VI anno di corso, da parte di ogni singolo studente, un'attività clinica su paziente pari a 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) equivalenti a 600 ore sulle dieci discipline cliniche odontoiatriche. Lo studente sceglierà tre casi clinici multidisciplinari che ha trattato durante il TPV, i quali saranno oggetto d'esame di Stato con la preposta commissione.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
LM-46 R - Odontoiatria e protesi dentaria
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Accesso
Programmato
Crediti
360
Lingua
Italiano
Durata
6 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verte su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione.
Non sono previsti specifici obblighi formativi.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Possono essere ammessi al corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria i candidati che siano in possesso di diploma di Scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'organizzazione didattica del Corso di laurea prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana. La verifica del possesso dei requisiti minimi per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria avviene tramite il superamento della prova di accesso a programmazione nazionale, nella quale vengono valutate competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.
L'ammissione avviene sulla base della graduatoria di merito, definita in funzione del punteggio conseguito da ciascun candidato. La prova si intende superata con il raggiungimento del punteggio minimo indicato annualmente dal Decreto ministeriale.
Per gli studenti iscritti si procede alla rilevazione del punteggio raggiunto al test di ammissione nelle discipline di Biologia, Fisica e Chimica; qualora non si abbia conseguito almeno 1/3 (un terzo) del punteggio massimo in tali discipline si procede all'assegnazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA devono essere recuperati durante il primo anno di corso attraverso la frequenza di specifici corsi di recupero erogati anche in modalità e-learning. Per tali corsi è prevista una valutazione finale che può essere svolta anche in modalità telematica. L'assolvimento degli OFA attraverso la frequenza dei corsi di recupero e il superamento delle relative prove è indispensabile per l'iscrizione agli esami di “Biologia”, “Biologia molecolare” e di “Chimica e Biochimica”.
Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è necessario superare il test di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato previsto ogni anno dal Ministero.
Per potersi iscrivere al Test di ammissione è necessario:
- Registrarsi sul portale Universitaly secondo le modalità e le scadenze dettate dal Ministero
- Registrarsi sul portale di Ateneo, UniTo, per poter accedere alla procedura di iscrizione
- Iscriversi al Test di ammissione
- Pagare il contributo
Maggiori dettagli nel Regolamento didattico del Corso di Laurea (art. 3)