Salta al contenuto principale

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Il Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (LM 46), ad accesso programmato (in base all'art. 1 della L. 264/99), prevede l'acquisizione di 360 crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di 90 CFU attribuiti al tirocinio pre-clinico e clinico professionalizzante, distribuiti in 6 anni di corso.
Nei primi due anni lo studente, con il superamento di 11 esami, acquisisce 119 CFU. Attraverso lo studio della chimica e biochimica, della istologia e dell'anatomia umana, della biologia applicata e molecolare, della microbiologia, della biochimica clinica, della patologia generale e della fisiologia lo studente apprende i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano, comprensive delle problematiche legate al rapporto medico-paziente ed i principi che sono alla base della metodologia scientifica. Dal secondo anno lo studente inizia a recepire nozioni di base sulla propedeutica clinica odontoiatrica, sulla fisiopatologia dei tessuti mineralizzati e sui materiali dentari acquisendo in tali materie 27 CFU.
Nel successivo triennio attraverso lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche, lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematiche di natura odontostomatologica. Le attivita' programmate durante il 3°, 4° e 5° anno di corso prevedono tirocini preclinici di discipline odontoiatriche e non solo che consentono allo studente di apprendere le modalita' per effettuare le principali cure odontoiatriche su simulatore e di realizzare manufatti protesici. Il superamento dei 20 esami previsti nel triennio consente al discente di acquisire ulteriori 182 CFU.
Dal 5° anno gli studenti integrano l'apprendimento teorico con lo svolgimento dei tirocini clinici professionalizzanti svolti sotto la super visione dei tutor e finalizzati alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche.
Dal 6° anno lo studente svolgera' principalmente attività di tirocinio clinico professionalizzante acquisendo 39 CFU, superando esami che prevedono la presentazione e la discussione interdisciplinare dei casi clinici seguiti, a cui si aggiunge, a completamento del percorso formativo, il modulo di insegnamento di 2 CFU 'Introduzione alla Professione Odontoiatrica' riguardante le norme legali ed amministrative necessarie per svolgere l'attivita' di odontoiatra.
Durante il percorso di studio lo studente dovra' inoltre conseguire 8 CFU di Attività didattiche elettive a sua scelta (ADE); al completamento di tutti gli esami, lo studente dovrà discutere la tesi di laurea che consiste in un elaborato scritto originale che comporta l'acquisizione di ulteriori 10 CFU.
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria. L'iscrizione agli esami è condizionata al rispetto della loro propedeuticità presente nell'art. 10 'Propedeuticità, Obblighi di frequenza' del Regolamento didattico.
Al termine del percorso di studio il laureato dovrà superare l'Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica.
L'esame di stato non è più attivo dalla coorte 2021/2022, essendo diventato il Corso di Studi completamente professionalizzante. Le modifiche riguarderanno i tirocini pratici (Tirocinio Pratico Valutativo TPV) e consisteranno nell'eseguire al V e VI anno di corso, da parte di ogni singolo studente, un'attività clinica su paziente pari a 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) equivalenti a 600 ore sulle dieci discipline cliniche odontoiatriche. Lo studente sceglierà tre casi clinici multidisciplinari che ha trattato durante il TPV, i quali saranno oggetto d'esame di Stato con la preposta commissione.
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria può accedere a concorsi pubblici ospedalieri e ambulatoriali del Sistema Sanitario Nazionale; dopo il dottorato di ricerca, il laureato può accedere anche alla carriera universitaria.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-46 R - Odontoiatria e protesi dentaria
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
360
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
6 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso



L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero di un titolo di studio estero riconosciuto idoneo in conformità alla normativa vigente.

Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado relative alle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.

Le modalità di accesso al corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria ad esito di un semestre filtro, sono definite con apposito provvedimento dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nel rispetto della normativa vigente.


Modalità di ammissione


Ai sensi quanto previsto dalla legge 14 marzo 2025, n. 26 e dal Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n. 71, per l'anno accademico 2025-2026, le modalità di ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria prevedono:
- l'iscrizione libera al primo semestre (semestre filtro) del corso di laurea magistrale a ciclo unico
in Odontoiatria e protesi dentaria;
- l'iscrizione al semestre filtro consentita per un massimo di tre volte;
- l'iscrizione contemporanea e gratuita ad altro corso di laurea o di laurea magistrale, anche in soprannumero e in Università diverse, nelle aree biomedica, sanitaria e farmaceutica, corsi di studio che sono stati stabiliti dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- la frequenza obbligatoria, nel semestre filtro, ai corsi delle discipline qualificanti individuate dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025, nei seguenti insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno: a) Chimica e propedeutica biochimica; b) Fisica; c) Biologia, con programmi formativi uniformi e coordinati a livello nazionale, in modo da garantire l'armonizzazione dei piani di studio;
- l'ammissione al secondo semestre del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria, subordinata al conseguimento di tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del semestre filtro e alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale, redatta dal Ministero sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto del semestre filtro, con modalità definite dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- le prove d'esame relative agli insegnamenti di cui si compone il semestre filtro sono svolte a livello nazionale e con modalità di verifica uniformi, così come definite dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; ciascuna prova d'esame consiste nella somministrazione di trentuno domande, di cui quindici a risposta multipla e sedici a risposta con modalità a completamento, secondo quanto previsto dall'allegato 2 del Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- in caso di ammissione al secondo semestre, ciascuno studente sarà immatricolato in una delle sedi universitarie indicate, secondo l'ordine di preferenza espresso in sede di iscrizione, ovvero in un'altra sede, sulla base della ricognizione dei posti disponibili non assegnati. I criteri per la formazione della graduatoria di merito nazionale, fermo restando quanto previsto dall'articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie sono quelle definite dal Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025.
Anno di corso: 1
  • FISICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
  • BIOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
  • PATOLOGIA GENERALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
Anno di corso: 3
  • PATOLOGIA MEDICA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • SCIENZE MEDICHE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 11 crediti
Anno di corso: 4
  • PARODONTOLOGIA I
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 7 crediti
  • CHIRURGIA ORALE
    Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 5
  • PARODONTOLOGIA II
    Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 9 crediti
Anno di corso: 6
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 6 - A.A di erogazione 2030/2031 - Obbligatori - 8 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche