Salta al contenuto principale
Immagine di default

PSICOLOGIA PER LO SPORT E L'ATTIVITA' MOTORIA

Laurea Magistrale
Il CdS in PSICOLOGIA PER LO SPORT E L'ATTIVITA' MOTORIA fornisce conoscenze teoriche e strumenti operativi utili alla formazione di figure esperte, sia nell'ambito della professione, sia nella ricerca. Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in PSAM ha come caratteristica distintiva quella di rispondere alle esigenze espresse dal mercato del lavoro. In questo contesto, infatti, è sempre più richiesta una figura professionale di psicologa e psicologo, specializzati nell'ottimizzazione delle risorse psicologiche connesse alla prestazione sportiva e al supporto della motivazione personale, come anche nelle ricadute dell'attività motoria sulle principali funzioni cognitive e nella promozione del benessere psicofisico e psicosociale non solo degli sportivi ma dei praticanti a vari livelli e in diversi contesti di sviluppo. L'attività sportiva e motoria è dunque vista come pratica che alimenta la qualità della vita e che comporta ripercussioni positive a livello relazionale durante l'intero ciclo di vita. La formazione di una figura professionale specifica nell'ambito della psicologia per lo sport e l'attività motoria risulta oggi ancora più urgente a causa della presenza sempre più diffusa di liberi professionisti senza specifico titolo che in un abuso di professione si occupano di interventi specificamente di competenza dello psicologo.

Il corso magistrale prevede inoltre, come da normativa sulle lauree abilitanti, 20 cfu di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) la cui realizzazione sarà in capo a convenzioni con Enti e Organizzazioni del settore.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
PSICOLOGIA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-51 R - Psicologia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'iscrizione al CdS in PSAM prevede una prova di accesso a numero programmato tramite un test in grado di rilevare le conoscenze di base della psicologia. I criteri di accesso, le tempistiche, i contenuti della prova, le modalità saranno pubblicate annualmente tramite bando. Per accedere, gli aspiranti dovranno dimostrare di avere acquisito le principali conoscenze e capacità di base teoriche, storiche e metodologiche relative a tutti i settori scientifico-disciplinari della psicologia (M-PSI), nonché in ambito storico-filosofico, pedagogico e sociologico. L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline di base della psicologia propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe. È richiesta una conoscenza operativa della lingua inglese a livello B2 e dell'informatica. L'accesso alla Laurea Magistrale in PSAM richiede di aver espletato 10 cfu di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV nel corso della L 24). In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento di tali CFU, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale. Può quindi accedere al corso di laurea magistrale in PSAM, previa selezione, chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, conseguito in un ateneo italiano o europeo: laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 270 laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509 laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento' qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito 80 crediti in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08). La verifica del possesso di un'adeguata preparazione, anche relativamente alla lingua inglese, può avvenire attraverso prove o sulla base di specifici parametri, in base a quanto stabilito dal Regolamento di Dipartimento e dal Regolamento del corso di studi.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di LM in PSICOLOGIA PER LO SPORT E L'ATTIVITA' MOTORIA LM-51R prevede complessivamente 30 posti.
    Tutti i dettagli della selezione sono contenuti nel bando che indice la selezione.