Salta al contenuto principale
Studentessa in biblioteca che studia seduta al tavolo

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Laurea
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-20 R - Scienze della comunicazione
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Competenze di base di lingua italiana, lingua inglese, logica, matematica, cultura generale contemporanea.
    La verifica del possesso di tali conoscenze d'ingresso avverrà, all'inizio dell'a.a., tramite la somministrazione di un test di accertamento dei requisiti minimi (TARM). Eventuali lacune saranno compensate mediante laboratori on line e lezioni di riallineamento.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è ad accesso non programmato.
    Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
    Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato competenze di base di lingua italiana, lingua inglese, cultura generale contemporanea.
    L'iscrizione al primo anno sarà subordinata al superamento del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM), da sostenere entro il 10 ottobre 2024 (salvo ulteriori proroghe), che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-SU (Test OnLine relativo alle Scienze Umanistiche erogato dal consorzio CISIA). Il TOLC-SU prevede 50 quesiti suddivisi in tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 60 minuti), conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti). Dovrà essere completata anche la sezione di lingua inglese (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 15 minuti), che tuttavia non conta per il punteggio finale. Il TARM sarà superato se al TOLC-SU sarà raggiunto un punteggio non inferiore a 25/50 sulle prime tre sezioni.
    Con un punteggio inferiore a 25/50, sarà possibile l'iscrizione al primo anno ma dovrà essere seguita, a partire da ottobre 2024 ed entro la fine del primo anno accademico, l'attività di recupero “OFA-SU Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche”. Al termine, se il docente valuterà positivamente il percorso, saranno considerati assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti e potranno essere sostenuti gli esami del secondo e del terzo anno.
    Le candidate e i candidati in possesso di un titolo di studio ottenuto all'estero devono seguire la procedura di Ateneo disponibile alla pagina 'Studenti internazionali': https://www.unito.it/internazionalita/studenti-e-ospiti-internazionali/studenti-internazionali.
    Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione consultare il Portale UniTo alla pagina 'Immatricolazioni e iscrizioni': https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni.




Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA. Per iscriverti al corso di Scienze della comunicazione devi sostenere il TOLC-SU. Scopri di più sul sito del CISIA.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche