Salta al contenuto principale
Una ragazza legge un libro in una biblioteca

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-85 bis - Scienze della formazione primaria
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
300
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
5 anni
Sede
Sede
BIELLA



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria è ad accesso programmato dal Ministero dell'Università e della Ricerca tenendo conto delle esigenze del sistema nazionale di istruzione e presuppongono il superamento di una prova di accesso predisposta dalle università. I contenuti del test d'ingresso sono stabiliti di anno in anno dal Ministero.
    Per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso di laurea magistrale è a numero programmato. Il numero di posti, la data, i contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno con decreto del Ministero. Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi da assegnare agli studenti che siano stati ammessi con votazioni inferiori a prefissate votazioni minime.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Le conoscenze in ingresso richieste o raccomandate per la frequenza del CdS e la soglia minima per l'accesso sono indicate dal decreto emanato dal Mur che stabilisce annualmente i requisiti (ambiti disciplinari) da valutare attraverso il test d'ingresso al CdS e la soglia minima per l'ammissione. I requisiti e la soglia minima per l'ammissione vengono descritti nel bando di ammissione al CdS e, in questo modo, ne viene data adeguata pubblicità. Tali aspetti sono pubblicizzati in una pagina dedicata del sito del corso di studi, all'interno della quale sono riportati anche i link al Bando di ammissione e ai test degli anni precedenti. L'accesso ai test degli anni precedenti permette di orientare la preparazione delle future matricole e costituisce una prima modalità per consentire un'autovalutazione da parte dei futuri studenti rispetto ai prerequisiti richiesti. La procedura di individuazione e comunicazione delle carenze eventuali degli studenti è regolata dalle Linee guida di Ateneo (LG per la definizione delle regole di accesso ai corsi di studio). La soglia relativa ai requisiti minimi di ammissione (che danno luogo all'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi) è stabilita dal CdS e riportata nel Bando di ammissione e nella scheda SUA CdS. Sulla base dell'esperienza maturata in Ateneo è possibile prevedere che tale soglia, se non sarà modificata la struttura del test di accesso, potrà essere stabilita in 60 punti su 80. Si prevede che gli studenti ammessi al CdS con OFA realizzino un percorso di recupero centrato sulla comprensione dei testi. Si tratta di un aspetto centrale sia per gli apprendimenti in area scientifica che umanistica. Le competenze in questo ambito, inoltre, risultano le più predittive del successo accademico. Al termine del percorso gli studenti dovranno superare una prova scritta di comprensione dei testi.



Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche