
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
L-22 R - Scienze delle attività motorie e sportive
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
CUNEO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per iscriversi al Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o di altro titolo riconosciuto se conseguito all'estero. Gli/le aspiranti all'iscrizione devono sostenere una prova di ammissione selettiva. Tale prova prevede, mediante test scritto, la misurazione e la valutazione della cultura generale, l'accertamento delle condizioni generali favorevoli ad affrontare il piano di studi e l'attitudine a intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea. In base ai risultati della prova di selezione, potranno essere indicati OFA da assolvere entro il primo anno. Per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive il TARM è contestuale al test di ingresso.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive è ad accesso programmato, potranno pertanto iscriversi i candidati/le candidate che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
I candidati/le candidate dovranno prendere parte al test di ingresso, e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Per partecipare al test di ingresso è necessario:
- partecipare al TOLC-SU erogato dal consorzio CISIA (dettagli di seguito)
- iscriversi al concorso di ammissione per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive presso l'Università di Torino
L'ordine delle due operazioni è indifferente.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni.
Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti - 60 minuti), Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti - 20 minuti), Ragionamento logico (10 quesiti - 20 minuti).
Al termine del TOLC-SU è presente una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall'assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Nel caso in cui non si raggiungesse il punteggio di 15/30 nella sezione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana è previsto un obbligo formativo aggiuntivo OFA in COMPETENZE DI ITALIANO da soddisfare entro il primo anno.
Il numero degli iscritti/delle iscritte viene proposto ogni anno dal CdS, unitamente alle modalità delle prove di ingresso che verranno annualmente pubblicate nel bando relativo al concorso di ammissione. In aggiunta al numero programmato annualmente stabilito, vengono riservati ulteriori sette posti a coloro i quali siano in possesso dei requisiti per l'iscrizione al Corso di Laurea e che abbiano conseguito medaglia olimpica o paralimpica ovvero il titolo di campione/ssa mondiale assoluto, campione/ssa europeo assoluto o campione/ssa italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dal Comitato Italiano Paralimpico e indicate nell'apposito avviso di selezione (vedi bando atleti medagliati).
Non sono previsti trasferimenti al primo anno. Per quanto concerne il trasferimento ad anni successivi al primo, è consentito a coloro che abbiano già un'iscrizione al medesimo Corso di Laurea in altra sede italiana o comunitaria o extracomunitaria. Le Studentesse e gli Studenti interessati potranno presentare richiesta di nulla osta entro i termini pubblicati annualmente sul sito del Corso di Laurea. Coloro che non hanno sostenuto la selezione per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive potranno presentare la richiesta di nulla osta solamente se, al momento della stessa, avranno acquisito almeno 40 CFU per anno accademico. L'autorizzazione sarà concessa nel limite dei posti disponibili per ogni coorte. Ottenuta la valutazione sarà possibile procedere all'iscrizione o chiedere che il foglio di congedo sia restituito all'Università di provenienza. In caso di iscrizione viene assicurato il riconoscimento dei crediti maturati nella sede di provenienza, almeno per il 50%.
L'iscrizione ad anni successivi al primo per Studenti e Studentesse non iscritti alla L-22, può avvenire previo superamento del test di ingresso e secondo i requisiti di seguito descritti. Potranno presentare la richiesta di iscrizione al II anno coloro che saranno in possesso di un minimo di 36 CFU con almeno 3 insegnamenti tecnico-pratici più ANATOMIA; potranno presentare la richiesta di iscrizione al III anno coloro che saranno in possesso di un minimo di 72 CFU, con almeno 4 insegnamenti tecnico-pratici fra quelli previsti nel primo o nel secondo anno più ANATOMIA e FISIOLOGIA. L'autorizzazione sarà concessa nel limite dei posti disponibili per ogni coorte.