
Per rispondere alle nuove esigenze formative conseguenti l'evoluzione tecnica ed economica nonché alle richieste dei vari comparti produttivi il DM 446/2020 ha dato facoltà alle Università di istituire delle lauree professionalizzati ossia dei percorsi con uno spiccato orientamento professionale. Su questa base è stata istituita nell'ambito delle LP-02 la Laurea professionalizzante abilitante in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi”.
Il CdS si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle tematiche connesse ai sistemi ristorativi e quindi alla commercializzazione ed alla somministrazione di alimenti e bevande, dall'acquisizione delle materie prime al consumo, nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, a ridurre gli sprechi ed a conciliare economia ed etica nella produzione degli alimenti a fini ristorativi nonché nella conservazione, trasformazione e somministrazione degli alimenti. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato/della laureata in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi”, anche a supporto ed integrazione di altre professionalità, è il miglioramento costante del sistema ristorativo in senso qualitativo ed economico, e dei relativi processi produttivi garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività agro-industriali, recependo le
innovazioni nelle attività specifiche.
Gli ambiti lavorativi in cui il laureato/la laureata eserciteranno la loro professione sono tutti quelli in cui è presente un sistema ristorativo di tipo commerciale o collettivo quali le aziende di ristorazione, i servizi di ristorazione scolastica comunale, universitaria, ospedaliera e delle RSU, le compagnie di navigazione ed i villaggi turistici. E' peraltro possibile anche la libera professione come consulente per Enti ed Aziende nel comparto ristorativo previa iscrizione diretta all'albo dei Periti Industriali e dei Periti Laureati nella sezione “Tecnologie alimentari”. In particolare i laureati/le laureate potranno svolgere attività professionali nei seguenti ambiti:
- collaborazione nella progettazione di un sistema ristorativo collettivo/commerciale per gli aspetti relativi alla scelta delle attrezzature, alla stesura del piano HACCP, alla definizione della mansioni ed all'organizzazione delle attività lavorative;
- collaborazione nella stesura dei capitolati di appalto per quanto concerne la parte di descrizione delle derrate nonché nella stesura di una offerta per un appalto soprattutto per le parti relative alla scelta delle materie prime ed alla definizione del food cost;
- gestione di un sistema ristorativo ed in particolare per quanto concerne il reperimento delle materie prime, la definizione delle procedure e delle attività all'interno del sistema ristorativo stesso, la gestione del personale.
Nel CdS la didattica frontale è supportata da un elevato numero di ore di laboratorio e di tirocinio di orientamento professionale.
Il CdS, afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) ed ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it).
Sito web del corso
Il CdS si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle tematiche connesse ai sistemi ristorativi e quindi alla commercializzazione ed alla somministrazione di alimenti e bevande, dall'acquisizione delle materie prime al consumo, nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, a ridurre gli sprechi ed a conciliare economia ed etica nella produzione degli alimenti a fini ristorativi nonché nella conservazione, trasformazione e somministrazione degli alimenti. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato/della laureata in “Tecnologie dei Sistemi Ristorativi”, anche a supporto ed integrazione di altre professionalità, è il miglioramento costante del sistema ristorativo in senso qualitativo ed economico, e dei relativi processi produttivi garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività agro-industriali, recependo le
innovazioni nelle attività specifiche.
Gli ambiti lavorativi in cui il laureato/la laureata eserciteranno la loro professione sono tutti quelli in cui è presente un sistema ristorativo di tipo commerciale o collettivo quali le aziende di ristorazione, i servizi di ristorazione scolastica comunale, universitaria, ospedaliera e delle RSU, le compagnie di navigazione ed i villaggi turistici. E' peraltro possibile anche la libera professione come consulente per Enti ed Aziende nel comparto ristorativo previa iscrizione diretta all'albo dei Periti Industriali e dei Periti Laureati nella sezione “Tecnologie alimentari”. In particolare i laureati/le laureate potranno svolgere attività professionali nei seguenti ambiti:
- collaborazione nella progettazione di un sistema ristorativo collettivo/commerciale per gli aspetti relativi alla scelta delle attrezzature, alla stesura del piano HACCP, alla definizione della mansioni ed all'organizzazione delle attività lavorative;
- collaborazione nella stesura dei capitolati di appalto per quanto concerne la parte di descrizione delle derrate nonché nella stesura di una offerta per un appalto soprattutto per le parti relative alla scelta delle materie prime ed alla definizione del food cost;
- gestione di un sistema ristorativo ed in particolare per quanto concerne il reperimento delle materie prime, la definizione delle procedure e delle attività all'interno del sistema ristorativo stesso, la gestione del personale.
Nel CdS la didattica frontale è supportata da un elevato numero di ore di laboratorio e di tirocinio di orientamento professionale.
Il CdS, afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) ed ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it).
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
L-P02 - Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
GRUGLIASCO
Conoscenze richieste per l'accesso
Il Corso di Studio in "Tecnologie dei Sistemi Ristorativi" è ad accesso programmato regolato da test.
Per essere ammessi al CdS occorre essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
In ogni caso l'ammissione richiede il possesso di conoscenze e competenze preliminari, indispensabili per poter frequentare con profitto gli insegnamenti del primo anno (Requisiti minimi) e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono l'area logico-matematica, l'area scientifica (conoscenze di base di fisica, chimica generale e biologia) e una buona capacità di espressione orale e scritta. Le conoscenze e competenze preliminari saranno verificate mediante il test di accesso da effettuare all'inizio del corso.
Le modalità di verifica dei saperi minimi verranno definite dal Regolamento Didattico del Corso di Studio. Nel caso in cui la verifica non sia positiva, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
1. Il Corso di Studio in 'Tecnologie dei Sistemi Ristorativi' è ad accesso programmato regolato da test.
2. Per essere ammessi al CdS occorre essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della normativa
vigente.
3. In ogni caso l'ammissione richiede il possesso di conoscenze e competenze preliminari, indispensabili per poter frequentare con profitto i corsi del primo anno (Requisiti minimi) e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono l'area logico-matematica, l'area scientifica (conoscenze di base di fisica, chimica generale e biologia) e una buona capacità di espressione orale e scritta. Le conoscenze e competenze preliminari saranno verificate mediante il test di accesso da effettuare all'inizio del corso.
4. Il test di accesso sarà svolto mediante la piattaforma TOLC-LP (Test OnLine CISIA – Laurea Professionalizzante) del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (www.cisiaonline.it), secondo quanto indicato nella sezione 'Requisiti di ammissione' e “Immatricolazioni e iscrizioni” della pagina
web del Corso di Studio.
5. Il TOLC-LP consiste in 30 quesiti suddivisi in sei sezioni:
- Logica (10 quesiti; 30 minuti)
- Comprensione verbale (10 quesiti; 30 minuti)
- Matematica (10 quesiti; 30 minuti)
Al termine del TOLC-LP è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese (15 minuti a disposizione).
Per ulteriori informazioni si veda la sezione 'Struttura della prova e syllabus sul sito del CISIA (link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-lauree-professionalizzanti/struttura-della-prova-e-sillabo/).
6. Fatta salva la disponibilità di posti l'accesso ad anni successivi al primo sarà consentito in base ad apposito bando di concorso. Il bando verrà pubblicato sul sito del Corso di Studio nel mese di giugno.
7. Il test di accesso ha anche la funzione di verificare il possesso delle conoscenze e capacità minime richieste.
Agli studenti e alle studentesse che otterranno al TOLC-LP un punteggio inferiore alle seguenti soglie sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA):
• OFA MATEMATICA: punteggio inferiore a 8 punti su 30 nella sezione di Matematica.
Le modalità di recupero dell'OFA MATEMATICA verranno definite nel Manifesto degli Studi e pubblicate sul sito web del Corso di Studio.
Anno di corso:
1
-
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
Corso integrato di matematica, fisica e principi di statistica con laboratorio
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
Corso integrato di chimica generale e chimica organica con laboratorio
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
Corso integrato di biologia e genetica delle piante di interesse alimentare
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
Corso integrato di approvvigionamento degli alimenti di origine vegetale ed animale
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
Fondamenti di processi delle tecnologie alimentari e di confezionamento
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
Microbiologia generale ed alimentare
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
Difesa dei sistemi produttivi
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
Macchine ed impianti per la ristorazione
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
Lingua inglese
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 2 crediti
-
OFA - MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
Anno di corso:
2
-
Sicurezza, qualità e certificazione nei sistemi ristorativi
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
Laboratorio di tecnologie della ristorazione
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
Corso integrato di economia, legislazione alimentare ed appaltistica
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
Laboratorio interdisciplinare di analisi chimiche, fisiche e microbiologiche degli alimenti
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
Attività di tirocinio in azienda
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 28 crediti
Anno di corso:
3
-
Laboratorio di consumer science
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
Laboratorio di tecniche per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 3 crediti
-
Laboratorio di progettazione dei layout per la ristorazione e di tecniche di sanitizzazione
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
Laboratorio di sistemi informativi per la ristorazione
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 2 crediti
-
Attività di tirocinio in azienda
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 24 crediti
-
Prova finale
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
Principi di deontologia professionale
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
Alimentazione e nutrizione umana
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.