Salta al contenuto principale
Immagine di default

VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Laurea
Alla fine degli anni ottanta emerse l'esigenza di fornire alla categoria degli enologi italiani, fino a quel momento formati solo dagli istituti tecnici agrari con specializzazione in viticoltura ed enologia, una formazione di tipo universitario che consentisse anche di adeguarsi agli standard europei, francesi in particolare.
La prima risposta di 'primo livello' a questa esigenza, destinata esclusivamente agli studenti e alle studentesse provenienti dalle suddette scuole specializzate in viticoltura ed enologia, nacque a Torino nel 1989 come Scuola Diretta a Fini Speciali in Viticoltura ed Enologia, di durata biennale, istituita con Decreto del Presidente della Repubblica del 28/03/1989 pubblicato su G.U. n. 172 del 25/07/1989; il primo anno di corso si tenne nell'A.A. 1989/1990.
Nell'A.A. 1992/1993 fu istituito il Diploma Universitario (DU) in Tecnologie Alimentari: orientamento in Viticoltura ed Enologia (di durata triennale) in base alla legge 341 del 19/11/1990 che fu applicata alla Facoltà di Agraria con il Decreto Ministeriale del 15/11/1991. Il Diploma fu istituito con Decreto del Rettore dell'Università di Torino dell'11 settembre 1992 pubblicato sulla G.U. n. 279 del 26/11/1992. Dall'A.A. 1997/1998 il D.U. in Tecnologie Alimentari: orientamento in Viticoltura ed Enologia fu trasformato nel D.U. in Viticoltura ed Enologia (triennale) con Decreto Ministeriale del 04/11/1996. Successivamente, a seguito dell'applicazione del DM 509/99, nell'A.A. 2001/2002 fu istituita la Laurea di primo livello in Viticoltura ed Enologia. Dall'A.A. 2009/2010 il Corso di Studio (CdS) si svolge in adeguamento al DM 270/04. I laureati e le laureate in Viticoltura ed Enologia acquisiscono il titolo di “Enologo” secondo quanto previsto dalla legge 129 del 10/04/1991.
Il CdS ha sede legale a Grugliasco (TO), afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) e aderisce alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it).
Le attività del primo anno, dedicate prevalentemente alla preparazione di base, si svolgono a Grugliasco in comune con l'altro CdS in classe L-26 (Tecnologie alimentari). Le attività caratterizzanti e quelle affini, orientate alla preparazione specifica di settore, sono concentrate principalmente nel secondo e terzo anno di corso e si svolgono nella sede di Alba (CN), presso l'Ampelion di corso Enotria. L'Ampelion è un'antica cascina - ristrutturata a inizio anni '10 del XXI sec. grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, del MIUR e del Comune di Alba. L'Ampelion sorge sulla sommità di una collina vitata, al centro della città, inserito in un polo che ospita enti pubblici e privati che, a vario titolo, operano nel settore vitivinicolo quali l'istituto di Istruzione Superiore 'Umberto I', la sede del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, il Centro Analisi Ricerche Agroalimentari 'Enocontrol', la Società di Certificazione 'Valoritalia' e l'Unione Produttori Vini Albesi 'Albeisa'. Il Comune di Alba, Ente Finanziatore, è proprietario dello stabile; l'Università degli Studi di Torino, in virtù della convenzione per l'insediamento dei corsi universitari nella provincia di Cuneo (a.a. 2020/21-2041/42) del 13/02/2020 provvede alle spese di gestione ordinaria e straordinaria della struttura. La Provincia di Cuneo e l'Associazione per gli insediamenti universitari in provincia di Cuneo sono Enti finanziatori esterni e sostiengono parte delle spese per la didattica. L'interesse di questi Enti è legato al forte contenuto professionalizzante del CdS che risulta importante per il territorio albese in particolare, e della Provincia di Cuneo, più in generale.


All'inizio della sua costituzione, il CdS, in quanto corso ad elevata connotazione professionalizzante, ha beneficiato di un finanziamento del Fondo Sociale Europeo erogato attraverso la Regione Piemonte nell'ambito della “Direttiva Regionale per il rafforzamento delle lauree professionalizzanti di primo livello” e nel quinquennio 2004-2008 ha ottenuto l'Accreditamento Regionale. Negli anni 2003 e 2004 il CdS ha partecipato al 'progetto CampusOne' della CRUI, progetto di durata triennale (triennio accademico 2001/2004) che era rivolto agli allora nuovi corsi di laurea triennale e rappresentava un laboratorio operativo inserito nel processo di cambiamento dell'università italiana. Gli obiettivi di CampusOne erano, in sintesi:
facilitare i processi di gestione della didattica; introdurre metodologie, servizi, figure professionali in grado di facilitare i processi per rispondere meglio alle esigenze di studenti, docenti, personale universitario (es. il Manager Didattico); potenziare la cultura della valutazione favorendo l'introduzione di metodologie di controllo e autovalutazione che consentissero di analizzare e valutare le attività didattiche dei corsi di studio, in prospettiva dell'accreditamento dei percorsi formativi; rafforzare il legame tra formazione e professione, introducendo stage formativi e incentivando le relazioni con soggetti economici, imprenditoria, enti locali (es. introducendo i Comitati di Indirizzo); sostenere la competitività; comunicare la nuova università realizzando attività, iniziative e strumenti per assicurare un dialogo costante, con studenti, famiglie e stakeholder esterni.
https://www2.crui.it/crui/pubblicazioni/CampusOne/campusone.pdf


Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-26 R - Scienze e tecnologie alimentari
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
GRUGLIASCO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al corso di laurea in Viticoltura ed Enologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
    In ogni caso l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze preliminari, indispensabili per poter iniziare a frequentare con profitto i corsi del primo anno (Requisiti minimi) e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con la matematica di base, padronanza delle principali leggi della fisica e conoscenze di base della chimica generale e della biologia, doti di logica, e una buona capacità di espressione orale e scritta.
    La modalità di verifica è definita annualmente sulla base di criteri specificati nel regolamento didattico del corso di studio.
    Il Regolamento Didattico del corso di studio definisce inoltre le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Il CdS in Viticoltura ed Enologia è ad accesso programmato regolato da test.

    2. Per essere ammessi al CdS occorre essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

    3. In ogni caso l'ammissione richiede il possesso di conoscenze e competenze preliminari (Requisiti minimi), indispensabili per poter frequentare con profitto i corsi del primo anno e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono l'area logico-matematica, l'area scientifica (conoscenze di base di fisica, chimica generale e biologia) e una buona capacità di espressione orale e scritta.

    4. Il test di accesso è svolto mediante la piattaforma TOLC-AV (Test OnLine CISIA - Agraria Veterinaria) del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (www.cisiaonline.it), secondo quanto indicato nelle sezioni 'Requisiti di ammissione' e “Immatricolazioni e iscrizioni” della pagina web del CdS.

    5. Il test di accesso ha anche la funzione di verificare il possesso dei requisiti minimi richiesti.
    Agli studenti e alle studentesse che otterranno al TOLC-AV un punteggio inferiore alle seguenti soglie sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA):

    • OFA MATEMATICA: punteggio complessivo inferiore a 11 punti sui 26 totali ottenibili nelle sezioni di Matematica, logica e comprensione verbale
    • OFA MATERIE SCIENTIFICHE: punteggio complessivo inferiore a 8 punti sui 24 totali ottenibili nelle sezioni di Biologia, Chimica e Fisica.
    Le modalità di recupero dell'OFA MATEMATICA e dell'OFA MATERIE SCIENTIFICHE sono pubblicate sul sito web del Corso di Studio prima dell'inizio delle lezioni.

    6. Per l'a.a. 2024/25 l'accesso ad anni successivi al primo è consentito in base a quanto descritto in apposito bando di concorso. Il bando verrà pubblicato sul sito del corso di studio nel mese di giugno 2024.