PA 110 e lode
Avviso
Il Bando PA 110 e lode riservato al personale delle Pubbliche Amministrazioni iscritto ai corsi di studio dell’Ateneo per l’a.a. 2023-2024 (I anno) non sarà pubblicato.
L’Università degli Studi di Torino e il Ministro della Pubblica Amministrazione hanno sottoscritto un importante Protocollo d’intesa e un successivo Accordo attuativo nell'ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode”.
Grazie all’iniziativa PA 110 e lode, i dipendenti pubblici potranno usufruire di condizioni economiche agevolate per l’accesso all’istruzione terziaria: la formazione dei dipendenti pubblici verrà supportata in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.
- Diritto agroalimentare (max 15 dipendenti PA con sconto)
- Economia e statistica per le organizzazioni (max 20 dipendenti PA con sconto)
- Scienze dell’amministrazione digitale (max 200 dipendenti PA con sconto)
- Scienze geologiche (max 30 dipendenti PA con sconto)
Nota - Il Bando PA 110 e lode riservato al personale delle Pubbliche Amministrazioni iscritto ai corsi di studio dell’Ateneo per l’a.a. 2023-2024 (I anno) non sarà pubblicato.
- Cultural heritage and creativity for tourism and territorial development (max 20 dipendenti PA con sconto)
- Economics (max 2 dipendenti PA con sconto)
- Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio (max 10 dipendenti PA con sconto)
- Economia e management (max 5 dipendenti PA con sconto)
- Metodi statistici ed economici per le decisioni (max 10 dipendenti PA con sconto)
- Monitoraggio ambientale, tutela e ripristino (max 20 dipendenti PA con sconto)
- Quantitative finance and insurance (max 2 dipendenti PA con sconto)
- Scienze geologiche applicate (max 20 dipendenti PA con sconto)
- Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (max 20 dipendenti PA con sconto)
- Scienze delle religioni (max 20 dipendenti PA con sconto)
Nota - Il Bando PA 110 e lode riservato al personale delle Pubbliche Amministrazioni iscritto ai corsi di studio dell’Ateneo per l’a.a. 2023-2024 (I anno) non sarà pubblicato.
- Didattica dell’italiano - MITAL 2 (max 5 dipendenti PA con sconto)
- Intellectual property (max 5 dipendenti PA con sconto)
- Management delle aziende ospedaliere e sanitarie locali - MIAS
- Management delle aziende pubbliche e delle aziende di pubblico servizio - MIAP
- Promozione e organizzazione turistico-culturale del territorio (max 5 dipendenti PA con sconto)
- Diritto della pubblica amministrazione
- Diritto dei mercati agroalimentari (max 6 dipendenti PA con sconto)
- Finance, insurance, and risk management
- Insurance innovation
- Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso
- Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici
- Compliance integrata nelle società pubbliche e private (tutti i dipendenti PA che superano le selezioni hanno diritto allo sconto)
- Diritto della protezione dati personali per la formazione del Data Protection Officer (tutti i dipendenti PA che superano le selezioni hanno diritto allo sconto)
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici "Giorgio Gullini" (max 10 dipendenti PA con sconto)
- Scuola di specializzazione in Beni artistici (max 10 dipendenti PA con sconto)
L’iniziativa PA 110 e lode è riservata a coloro che risultano dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del d.lgs. n. 165 del 2001.
Le agevolazioni economiche sono valide solo per le nuove iscrizioni e sono usufruibili fino a quando viene mantenuto lo status di “dipendente della Pubblica Amministrazione”.
- Per i master e i corsi di perfezionamento è previsto lo sconto del 30% sulla quota di iscrizione, indipendentemente dall’ISEE. Tale sconto vale per l’a.a. di iscrizione. In caso di mancato conseguimento del titolo finale, il dipendente potrà rinnovare l’iscrizione a una eventuale successiva edizione del master/corso di perfezionamento, ma non potrà più beneficiare del contributo ridotto.
- Per le scuole di specializzazione è previsto lo sconto del 30% sulla quota di iscrizione. Per maggiori informazioni consultare il bando di ammissione alla Scuola
- Per i corsi di laurea e laurea magistrale è prevista l’applicazione dello sconto del 30% sul contributo onnicomprensivo annuale, calcolato in base all’ISEE valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e/o dell’ISEE parificato laddove ne ricorrano le condizioni e del 10% sulle quote di contribuzione aggiuntiva per servizi dei corsi di studio laddove previste. Per mantenere il beneficio dello sconto per l’iscrizione agli anni successivi al primo, è necessario conseguire almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Se non si raggiungono i CFU previsti ai fini dell'agevolazione, si decade dal beneficio ed è necessario corrispondere, per l'a.a. successivo la contribuzione calcolata ai sensi del Regolamento Tasse e Contributi vigente. Oppure è possibile interrompere la carriera saldando eventuali posizioni debitorie.
Inoltre, al fine di favorire la più ampia partecipazione nella prospettiva dello sviluppo delle competenze dei dipendenti della pubblica amministrazione, il Dipartimento della Funzione Pubblica può prevedere, ai sensi dell’art 10 comma 1 e comma 2 del Protocollo d’intesa, al termine di ogni anno accademico per ciascuno studente dipendente pubblico iscritto, il rimborso di quota parte del contributo di iscrizione versato, solo ove siano rispettati i criteri previsti. L’eventuale quota di rimborso a carico del Dipartimento della Funzione Pubblica sarà definita dal dipartimento stesso con proprio successivo provvedimento; le modalità di erogazione del rimborso, per il tramite dell’Università, saranno definite con quest’ultima con successivo provvedimento.
Infine, l’Università degli Studi di Torino prevede per i propri dipendenti ulteriori agevolazioni consultabili alla pagina Intranet Corsi di studio per personale dipendente.
- Per i Master e i Corsi di perfezionamento: consultare i relativi bandi di ammissione oppure scrivere a sezione.postlaurea@unito.it specificando nell'oggetto PA 110 e lode
- Per le Scuole di specializzazione: consultare i bandi di ammissione (in fase di pubblicazione )
- Per i Corsi di studio di I e II livello: essere regolarmente iscritti al corso di studio e presentare domanda entro i termini e le modalità indicati in apposito bando (il bando per l'a.a. 2023-2024 non sarà pubblicato).
Consulta le pagine:
- Corsi di laurea (triennali) e corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato
- Corsi di laurea (triennali) ad accesso programmato
- Corsi di laurea magistrale ad accesso libero
- Corsi di laurea magistrale ad accesso programmato
- Corsi di perfezionamento
- Scuole di specializzazione