PA 110 e lode

L’Università degli Studi di Torino e il Ministro della Pubblica Amministrazione hanno sottoscritto un importante Protocollo d’intesa nell'ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode”.
PA 110 e lode - frutto di un Protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa - è parte del più ampio piano di formazione denominato “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Grazie all’iniziativa PA 110 e lode, i dipendenti pubblici potranno usufruire di condizioni economiche agevolate per l’accesso all’istruzione terziaria: la formazione dei dipendenti pubblici verrà supportata in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.
In fase di prima applicazione del Protocollo d’intesa, i dipendenti pubblici interessati potranno presentare domanda di ammissione ai seguenti master e corsi di perfezionamento, usufruendo dello sconto del 30% sulla quota di iscrizione:
- Master di I livello in Management delle aziende ospedaliere e sanitarie locali (MIAS)
- Master di I livello in Management delle aziende pubbliche e delle aziende di pubblico servizio (MIAP)
- Master di II livello in Diritto della pubblica amministrazione
- Master di II livello in Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso
- Master di II livello in Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici (SEIIC)
- Corso di perfezionamento in Compliance integrata nelle società pubbliche e private
- Corso di perfezionamento in Diritto della protezione dati personali per la formazione del Data Protection Officer
Lo sconto del 30% sulla quota di iscrizione vale per l’a.a. di iscrizione. In caso di mancato conseguimento del titolo finale, il dipendente potrà rinnovare l’iscrizione a una eventuale successiva edizione del master/corso di perfezionamento, ma non potrà più beneficiare del contributo ridotto.
Le agevolazioni economiche sono valide solo per le nuove iscrizioni e sono usufruibili fino a quando viene mantenuto lo status di “dipendente della Pubblica Amministrazione”.
Inoltre, al fine di favorire la più ampia partecipazione ai suddetti master e corsi di perfezionamento nella prospettiva dello sviluppo delle competenze dei dipendenti della pubblica amministrazione, il Dipartimento della funzione pubblica può prevedere, ai sensi dell’art 10 comma 1 e comma 2 del Protocollo d’intesa, al termine di ogni anno accademico per ciascuno studente dipendente pubblico iscritto, il rimborso di quota parte del contributo di iscrizione versato, solo ove siano rispettati i criteri previsti.
L’eventuale quota di rimborso a carico del Dipartimento della funzione pubblica sarà definita dal Dipartimento stesso con proprio successivo provvedimento; le modalità di erogazione del rimborso, per il tramite dell’Università, saranno definite con quest’ultima con successivo provvedimento.
Per le modalità di iscrizione e i requisiti di ammissione, obiettivi formativi, piano didattico, sbocchi occupazionali, ecc. consulta le istruzioni riportate alla pagina:
Per ulteriori approfondimenti sull'offerta formativa dei master e corsi di perfezionamento di UniTo consulta le pagine: