Master, Corsi perfezionamento e Corsi di formazione e aggiornamento professionale

Requisiti di accesso
Master

master di primo livello sono rivolti a coloro che hanno conseguito la laurea triennale o un titolo accademico estero di primo ciclo valido per l’ammissione e portano al conseguimento del Master di I livello. 

master di secondo livello sono rivolti a coloro che hanno conseguito la laurea magistrale o specialistica o un titolo accademico estero di secondo ciclo valido per l’ammissione e portano al conseguimento del Master di II livello.

 

Il Diploma di Master di I e II livello è spendibile negli stessi ambiti lavorativi aperti ai laureati di I e II livello, aumentando le opportunità occupazionali.

 

Il possesso di un Master di I livello non dà diritto a proseguire gli studi nei corsi di 3° ciclo (quali ad esempio i Dottorati di Ricerca o le Scuole di Specializzazione). Di per sé anche il possesso di un Master di II livello non dà diritto ad accedere ad altri studi del 3° ciclo: infatti non è sulla base di un master di II livello, bensì di una precedente laurea specialistica o magistrale, o laurea specialistica o magistrale a ciclo unico che il titolare di un master di II livello può partecipare ai concorsi di ammissione ai Dottorati di ricerca o alle Scuole di specializzazione.

 

Se possiedi un titolo accademico estero e sei interessato a iscriverti a un Master di I o II livello, devi possedere un titolo di studio ritenuto idoneo per l’ammissione al master scelto.

Prima dell’inizio del master, verifica la documentazione necessaria per la valutazione della tua ammissibilità al master e l’iscrizione:

Corsi di perfezionamento (CAFP)

Per iscriversi a un corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea/laurea magistrale o di titoli di studio conseguiti all'estero riconosciuti idonei. Ad alcuni corsi di perfezionamento si può accedere, se previsto nel provvedimento di istituzione e attivazione del corso, con il diploma universitario di durata triennale. In alcuni casi, la struttura didattica proponente può richiedere in aggiunta alla laurea il possesso dell'abilitazione professionale, del diploma specialista o di una esperienza lavorativa in ruolo.

Corsi di aggiornamento e formazione professionale (CUAP)

I corsi di aggiornamento e formazione professionale non sono finalizzati al rilascio di un titolo universitario e sono destinati sia a coloro che ne hanno già conseguito uno, sia a coloro che, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli obiettivi formativi del corso.

Per iscriverti a master, corso perfezionamento, corso di formazione e aggiornamento professionale segui le seguenti istruzioni.

1. Registrati al portale Unito.it

Prima della registrazione leggi attentamente l'informativa sul trattamento dei dati personali degli studenti.

Se sei stata/o una/o studentessa/studente UniTo

  • se hai le credenziali SPID: puoi accedere ai servizi online facendo login con SPID. Per ulteriori informazioni consulta quanto riportato nelle Bussola per studentesse e studenti.
  • se non hai ancora le credenziali SPID: contatta il numero verde 800 098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00) oppure compila il modulo on line.
Se sei una futura matricola, maggiorenne con cittadinanza italiana, devi registrarti al portale con le credenziali SPID. Segui le istruzioni alla pagina Istruzioni per la registrazione al portale.
 
Se sei una futura matricola con cittadinanza non italiana registrati al portale.
2. Presenta la domanda di ammissione

Per iscriverti al test/concorso:

  • accedi con le tue credenziali all'area riservata MyUniTo
  • dopo l'accesso, seleziona la voce "Iscrizioni" (in alto a sinistra del menu) e successivamente la voce "Preiscrizione ai corsi ad accesso programmato" per presentare la candidatura al corso. In questa fase ti viene chiesto di completare i dati anagrafici inseriti in fase di registrazione. Seleziona il corso di interesse: Master di Primo Livello / Master di Secondo Livello / Corso di Perfezionamento / Attestato di Partecipazione (per i corsi di aggiornamento e formazione professionale)
  • otterrai il numero di prematricola
  • se dovuto il contributo per il test di ammissione, provvedi al pagamento mediante il circuito pagoPA (*)

Se possiedi un titolo accademico estero, verifica la documentazione necessaria consultando il paragrafo sopra "Requisiti di accesso ai master".

 

(*) Per le modalità di pagamento con PagoPA (sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la pubblica amministrazione), leggi le seguenti istruzioni prima di procedere.

3. Compila la domanda di iscrizione

Accedi con le tue credenziali all'area riservata MyUniTo. Verifica se sei ammesso, selezionando la sezione Iscrizioni e successivamente la voce Preiscrizioni ai corsi ad accesso programmato.

 

Consulta la legenda dello "stato" indicato accanto alla tua posizione in graduatoria. L’esito può essere:

  • Ammesso: puoi procedere ad effettuare l’iscrizione online
  • Non ammesso: sei idoneo ma non in posizione utile in graduatoria, attendi eventuali ripescaggi secondo le modalità indicate nel bando/sito del master. Consulta frequentemente il tuo stato nell'area riservata MyUniTo. Prima di ciascun ripescaggio la graduatoria è sospesa per un giorno per l'aggiornamento dei dati ai fini della riassegnazione dei posti rimasti disponibili. La possibilità di iscrizione per gli aventi diritto riprenderà dalle 9.30 del giorno successivo. Lo stato non cambia qualora i posti previsti siano raggiunti: al raggiungimento dei posti non sarà più visibile la graduatoria. 

Per compilare la domanda di iscrizione on line, dalla sezione Iscrizioni seleziona la voce Iscrizione. Dovrai inserire la scansione in pdf. o jpeg dei seguenti documenti:

  • copia di un documento d’identità fronte/retro in corso di validità
  • copia del codice fiscale.

Dopo aver compilato la domanda on line, il tuo stato cambierà da Ammesso a Preimmatricolato. Procedi quindi alla stampa della domanda ed effettua il pagamento della contribuzione dovuta mediante il circuito pagoPA , improrogabilmente entro il giorno di scadenza indicato. 

 

Se sei vincitore di borsa di studio o hai diritto a un esonero, prima di procedere al pagamento della contribuzione, contatta la Sezione Post Laurea all'indirizzo: sezione.postlaurea@unito.it.

 

In seguito lo stato visualizzato in graduatoria diventerà:

  • Preimmatricolato: se hai avviato il processo di iscrizione online. Ricorda che l'iscrizione si perfeziona con il pagamento della prima rata tassativamente entro la scadenza indicata nella tua area riservata (MyUniTo) ed entro tale data occorre effettuare l’upload della domanda di iscrizione datata e firmata e di eventuale ulteriore documentazione richiesta dallo specifico bando, inserendola alla voce iscrizioni - allegati carriera
  • Immatricolato: ti sei regolarmente iscritto
  • Annullato: non ti sei immatricolato entro i termini previsti
  • Respinto: non possiedi i requisiti.
4. Consegna online la documentazione

Per la consegna on line della documentazione, accedi con le tue credenziali all'area riservata MyUniTo e successivamente seleziona dal menu "Iscrizioni" la voce "Allegati carriera" per inserire esclusivamente la scansione in formato .pdf della domanda di immatricolazione firmata e della ricevuta del versamento effettuato.

 

Dopo alcuni giorni, acquisito il pagamento dalla banca, il tuo stato cambierà da Preimmatricolato a Immatricolato e sarai regolarmente iscritto.

Contemporanea iscrizione a due corsi universitari

La possibilità di iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio è prevista dalla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 e dai relativi decreti attuativi (DM n. 930 del 29/07/2022 e DM n. 933 del 02/08/2022).

In particolare, nel caso di iscrizione a un master universitario come secondo corso, occorre essere regolarmente iscritti/e e in regola con le tasse del primo corso di studio e bisognerà dichiararlo in fase di iscrizione all'interno dell'area riservata MyUniTo.

 

Si precisa che è possibile iscriversi:

  • a un corso di laurea/laurea magistrale e a un master (se in possesso del titolo di accesso in base al livello del master) a condizione che i due corsi non siano entrambi a frequenza obbligatoria, escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria sia prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio
  • a un corso di specializzazione medica/non medica e a un master se autorizzati dai rispettivi Organi collegiali (Consiglio della Scuola e Comitato Scientifico) ai quali è demandata la valutazione sulla possibilità di contemporanea iscrizione
  • a un dottorato e a un master se autorizzati dai rispettivi Organi collegiali (Collegio dei Docenti e Comitato Scientifico) ai quali è demandata la valutazione sulla possibilità di contemporanea iscrizione
  • a due master a condizione che non si tratti dello stesso master e che non siano entrambi a frequenza obbligatoria, escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria sia prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio.

Per quanto riguarda i casi in cui uno dei due corsi sia un corso di aggiornamento e formazione professionale o di perfezionamento offerti dal nostro Ateneo si applica quanto previsto dal relativo Regolamento, ovvero è consentita la contemporanea iscrizione:

  • a un corso di perfezionamento e a un corso di studio universitario di I e II livello (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico), a un master, a una scuola di specializzazione, al percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU ai sensi del DM 6 16/2017, a condizione che il corso di perfezionamento richieda un impegno inferiore a 1500 ore o 60 crediti
  • a un corso di aggiornamento e formazione professionale e a un corso di studio universitario di I e II livello (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico), a un Master, a una Scuola di specializzazione, al percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU ai sensi del DM 6I6/2017
  • a più corsi di perfezionamento o a più corsi di aggiornamento e formazione professionale entro il limite complessivo di 30 CFU per anno accademico
  • a un corso di perfezionamento o a un corso di aggiornamento e formazione professionale e a singoli insegnamenti o singoli moduli di master entro il limite complessivo di 30 CFU per anno accademico.

Per maggiori informazioni consulta la pagina Contemporanea iscrizione a due corsi e le FAQ del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Alcune indicazioni pratiche
  • Per interrompere la frequenza del master
    Compila il Modulo interruzione master e contatta la sezione post laurea all'indirizzo sezione.postlaurea@unito.it per l'addebito dell'importo di 16,00 Euro dovuto per l'assolvimento del bollo virtuale.
     
  • Se hai una carriera pregressa in UniTo
    Nel caso avessi una carriera pregressa attiva, non rientrante nei casi di contemporanea iscrizione, perché su anno accademico antecedente rispetto a quello del corso al quale intendi iscriverti, contatta la segreteria di competenza tramite il servizio Help desk per regolarizzare la tua posizione.
     
  • Per iscriverti a corsi di aggiornamento e formazione professionale
    Per preiscriverti a un corso accedi all'area riservata MyUniTo e seleziona la voce "Attestato di partecipazione" dal menu Iscrizioni / Preiscrizioni ai corsi ad accesso programmato. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni riportate nel Manuale.
     
  • Per richiedere il certificato master
    E' necessario compilare il Modulo di richiesta. I certificati utilizzabili nei rapporti tra privati sono rilasciati esclusivamente in bollo (D.P.R.642/1972 s.m.i. e Circolare Agenzia delle Entrate n. 29/ del 01.06.2005), tranne quelli per il cui uso è prevista l’esenzione ai sensi dell’allegato B del D.P.R. 642/1972 s.m.i., e negli altri casi previsti da leggi speciali. Si ricorda che non è possibile esibire certificati a enti pubblici e/o a privati gestori di pubblici servizi: in tal caso è possibile scaricare l'autocertificazione accedendo con le proprie credenziali nel profilo MyUniTo al percorso Carriera / Certificazioni carriera.
     
  • Per richiedere la pergamena master
    La volontà di richiedere la pergamena deve essere comunicata al referente del master, almeno due settimane prima della data di discussione dell’esame finale. Una volta acquisite le richieste, sarà addebitata la contribuzione dovuta secondo la normativa vigente, da pagare con Sistema PagoPa, accedendo all'area riservata MyUniTo e selezionando il servizio Tasse. Al fine di evitare ritardi nella stampa della pergamena è fortemente consigliato effettuare il pagamento della tassa entro il giorno di discussione della prova finale. Gli interessati riceveranno una comunicazione con tutte le indicazioni per ritiro/spedizione non appena la pergamena sarà disponibile.
     
  • Per iscriversi a corsi per i quali non è previsto un concorso (ad esempio Corsi Valore PA) consulta le istruzioni riportate nel Manuale istruzioni per iscrizioni dirette.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025