Progetto Ambasciatori e altre iniziative dedicate ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Il progetto Ambasciatori nasce nel 2020-2021 da una collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il progetto, proposto anche per il 2024-2025 nell'ambito delle iniziative a supporto dell'orientamento universitario, è articolato in percorsi formativi destinati a docenti delle scuole superiori del Piemonte, organizzati in più incontri.
Durante gli incontri i/le partecipanti matureranno le conoscenze e le competenze necessarie per accompagnare studenti e studentesse nella transizione verso il mondo dell’Università e/o del lavoro.
Coloro che avranno frequentato con regolarità il percorso, riceveranno un open badge che certificherà le conoscenze acquisite.
Il percorso formativo si rivolge a docenti delle scuole secondarie di secondo grado con la finalità di approfondire il ruolo del docente nell'orientamento, di favorire la maturazione di conoscenze sui processi di scelta, sulle difficoltà decisionali di studenti e studentesse e di supportare la progettualità orientativa nella scuola.
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso le aule dell'Università di Torino. Tutti coloro che avranno frequentato con regolarità il percorso, riceveranno un open badge "Referente per l'Orientamento".
Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo e sarà data priorità ai referenti per l'orientamento in uscita, per un numero massimo di 50 partecipanti. Per partecipare al percorso sarà necessario ottenere l'autorizzazione del Dirigente scolastico e iscriversi dal 15 gennaio al 23 gennaio 2025.
- Iscriviti al percorso formativo "Ambasciatori Unito nelle scuole"
Calendario incontri:
- I modulo - Orientarsi oggi - giovedì 6 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Aula Magna, Rettorato via Verdi 8, Torino
- II modulo - Scegliere - giovedì 13 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Sala Multifunzione, Cavallerizza Reale, Via Verdi 9, Torino
- III modulo - Esplorare le professioni e gli strumenti di Unito - giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Sala Blu, Rettorato, Via Verdi 8, Torino
- IV modulo - Conoscere UniTo - giovedì 3 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Sala Blu, Rettorato, Via Verdi 8, Torino
- V modulo - Fare didattica orientativa - giovedì 10 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Sala Blu, Rettorato, Via Verdi 8, Torino
- VI modulo - Conclusioni - giovedì 8 maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00, Sala Principe d'Acaja, Rettorato, Via Verdi 8, Torino.
Il percorso formativo si rivolge a docenti delle scuole secondarie di secondo grado con la finalità di approfondire e sperimentare, nel loro insegnamento, moduli e attività didattiche messe a disposizione da Start@Unito, in sinergia con l'Università.
Gli incontri si svolgeranno in modalità online al link che sarà trasmesso agli/alle iscritti/e. Tutti coloro che avranno frequentato con regolarità il percorso, riceveranno un open badge "Referente didattica innovativa per l'Orientamento".
Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo per un numero massimo di 60 partecipanti. Per partecipare al percorso sarà necessario ottenere l'autorizzazione del Dirigente scolastico e iscriversi dal 15 gennaio al 23 gennaio 2025.
- Iscriviti al percorso formativo "Ambasciatori Start@Unito nelle scuole"
Calendario incontri:
- I modulo - Start@Unito: azione strategica di orientamento per accompagnare la transizione verso l'università - martedì 11 febbraio 2025 h 15:00 - 18:00 (modalità online)
- II modulo - Didattica orientativa - martedì 18 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 (modalità online)
- III modulo - Risorse educative aperte per la didattica orientativa - martedì 11 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00 (modalità online)
- IV modulo - Co-progettazione di un'attività didattica orientativa laboratoriale con docenti di Start@Unito - la data sarà concordata con il docente Start@Unito scelto
- V modulo - Sperimentazione dell'attività didattica progettata con gli/le studenti/studentesse - attività da svolgere in classe. Le date della sperimentazione sono scelte autonomamente dai partecipanti.
- VI modulo - Condivisione delle attività sperimentali e dei risultati - martedì 6 maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00 (modalità online).