Come leggiamo?
Gli strumenti di analisi automatica del linguaggio naturale e di tracciamento dello sguardo sono sempre più sofisticati, e consentono di individuare classi di lettrici e lettori sulla base dei movimenti compiuti durante l'attività di lettura, riuscendo a prevedere quanto a lungo e dove si fisserà il loro sguardo. L'adozione dei language models permette inoltre di individuare sequenze di termini e locuzioni poco frequenti nel linguaggio ordinario, che possono quindi causare difficoltà durante la lettura. In questo seminario, della durata di un paio d'ore saranno introdotti gli strumenti e i risultati di una ricerca condotta dai ricercatori del Dipartimento di Informatica in collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta. Alla scoperta di una attività di ricerca, fra introduzione degli strumenti utilizzati ed esempi di esecuzione di programmi: dalla teoria al codice, alle possibili applicazioni.
Analisi dei testi e delle strategie di lettura utilizzando il tracciamento oculare e i language models.