Salta al contenuto principale

Costruisco-taglio-incido-trasformo: il laser come strumento di manipolazione dei materiali

Data
da ottobre 2024 a maggio 2025, da concordare con le scuole superiori.
Organizzato da:
Scuola di Scienze della Natura - ssn
Tipo:
PLS-Piani Lauree Scientifiche/POT-Piani per l'orientamento e il tutorato
A chi è rivolto:
studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori.
Per richiedere l'attivazione del percorso:
scrivere a [email protected].
Descrizione:

La lavorazione di materiali mediante laser utilizza l'energia laser per modificarne la forma, l'aspetto o la composizione. Questo metodo di manipolazione del materiale fornisce una serie di vantaggi, come la capacità di cambiare rapidamente i progetti, realizzare oggetti senza la necessità di riattrezzare le macchine e migliorare la qualità dei prodotti finiti. Un altro vantaggio della lavorazione di materiali mediante laser è la compatibilità con una moltitudine di materiali, da quelli non metallici come plastiche/polimeri e ceramiche, a compositi, e metalli.

Questo laboratorio accompagna gli studenti e le studentesse nell’affascinante mondo dell’interazione dei laser con i materiali. In una prima parte in aula, il tema dell’interazione del laser con i materiali è prima descritto secondo caratteristiche generali. Successivamente in laboratorio, come in un vero processo industriale, la strumentazione laser verrà utilizzata per realizzare semplici loghi che verranno impiegati per la stampa a caldo di etichette termoadesive su tessuti.

Il laboratorio della durata di 3-4 ore prevede un massimo di 20-25 studenti più docenti accompagnatori.