Salta al contenuto principale

L'Antichista del XXI secolo

Data
da ottobre 2024 a settembre 2025
Organizzato da:
Scuola di Scienze Umanistiche - ssu
Tipo:
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
A chi è rivolto:
studenti di liceo classico (è richiesta la conoscenza della lingua greca e latina)
Numero di ore previste per ogni partecipante:
massimo di 60 ore.
Posti disponibili:
12
Per richiedere l'attivazione del percorso:
scrivere a [email protected].
Descrizione:

Il progetto si propone di introdurre studenti e studentesse delle scuole superiori di indirizzo classico ad alcune attività di ricerca e di progettazione didattica che si svolgono presso il Dipartimento di Studi umanistici in riferimento alla dimensione antichistica e in specifico al latino, al greco e alle Digital Humanities.

Il progetto si articola in cinque aree che consentiranno ai/alle partecipanti di confrontarsi con un ampio spettro di attività e di acquisire competenze nelle più moderne risorse della ricerca antichistica:

  • il progetto SERICA: collaborazione alla trascrizione dei testi latini riguardanti l'Oriente ospitati sul sito Serica
  • il progetto Senecana: il progetto Senecana: collaborazione alla schedatura della bibliografia su Seneca
  • le attività del Centro DISH: collaborazione alle attività di digitalizzazione del Centro interdipartimentale DISH
  • le attività della SIAC: collaborazione alla schedatura della bibliografia ciceroniana on line e dei testi classici ospitati dal sito Tulliana
  • l'organizzazione di uno stand alla Notte dei ricercatori: apprendimento dei processi di preparazione di un’attività scientifico-divulgativa in esterno e relative procedure
  • l'organizzazione di un viaggio di studio in Grecia: apprendimento dei diversi processi di preparazione di un’attività didattica in esterno e relativi strumenti.

Articolazione oraria: impegno pomeridiano da concordare con le scuole superiori durante l'anno scolastico; tutto il giorno nel periodo estivo. Sarà possibile seguire anche singoli moduli o parti del corso.