Materiali innovativi a base di zuccheri per applicazioni farmaceutiche e ambientali
In questa attività, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di esplorare le potenzialità di alcuni oligo-saccaridi ad elevato potere complessante, come le ciclodestrine, e i polimeri da essi derivati. La prima parte dell’attività sarà dedicata allo studio delle proprietà delle ciclodestrine, già oggi utilizzate in svariate formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Nella seconda parte, studentesse e studenti sintetizzeranno polimeri, chiamati “nanospugne”, utilizzando le ciclodestrine in qualità di monomeri. Infine, la terza parte dell’esperienza sarà focalizzata sull’applicazione delle nanospugne come agenti sequestranti per la purificazione delle acque.
Il laboratorio della durata di 8-12 ore prevede un massimo di 10-12 studenti più docenti accompagnatori.
È necessario prenotarsi compilando il form online.
Per informazioni scrivere a [email protected].