Salta al contenuto principale

Accertamenti e sanzioni

L’Università degli Studi di Torino effettua i controlli previsti dalla normativa vigente e dal Regolamento tasse e contributi corrente, al fine di verificare la veridicità della situazione familiare dichiarata dagli studenti, confrontando i dati reddituali e patrimoniali dichiarati nell’ISEE con i dati in suo possesso, avvalendosi anche del sistema informativo dell'Agenzia delle Entrate e delle banche dati di altre pubbliche amministrazioni.

In caso di dichiarazioni non veritiere

Nel caso in cui dalle indagini risultino dichiarazioni non veritiere e ciò sia rilevante ai fini della concessione del beneficio della riduzione del contributo onnicomprensivo unico, potranno verificarsi le seguenti situazioni:

  1. se la differenza tra l’ISEE dichiarato e il valore risultante a seguito delle verifiche è inferiore a 3.000,00 Euro il procedimento sarà archiviato
  2. se la differenza tra l’ISEE dichiarato e il valore risultante a seguito delle verifiche è compresa tra 3.000,00 Euro e 10.000,00 Euro, lo studente dovrà corrispondere:
    • l’integrazione del contributo onnicomprensivo rideterminato a seguito del ricalcolo del valore ISEE
    • una sanzione amministrativa di 250,00 Euro
  3. se la differenza tra l’ISEE dichiarato e il valore risultante a seguito delle verifiche è superiore a 10.000,00 Euro, lo studente:
    • perderà il beneficio della riduzione della contribuzione studentesca per l’anno accademico accertato e fino alla chiusura della carriera
    • dovrà, inoltre, corrispondere una sanzione amministrativa pari al triplo della differenza tra l’importo del contributo onnicomprensivo unico rideterminato a seguito del ricalcolo del valore ISEE e quello eventualmente corrisposto in base all’ISEE utilizzato.

Segnalazione all'autorità giudiziaria

Ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, a fronte di dichiarazioni non veritiere, l'Università segnalerà inoltre il fatto all'autorità giudiziaria competente, affinché verifichi la sussistenza di eventuali reati.

Sei considerato studente autonomo

Devono verificarsi entrambe le seguenti condizioni:

  • risiedi fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di richiesta dell’ISEE Universitario/ISEE Parificato, in alloggio non di proprietà di un suo membro
  • presenti un reddito utile ai fini del calcolo dell’ISEE Universitario/ISEE Parificato di almeno 9.000,00 Euro nei due anni precedenti